EIUS

Cerca nei titoli

Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 131-bis, comma 5, c.p. (esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Corte costituzionale, 25 luglio 2024, n. 149

Procedura penale: è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p.p., là dove non prevede che non possa decidere sull'opposizione all'archiviazione per particolare tenuità del fatto il giudice che per quest'ultima abbia già negato il decreto penale di condanna
Corte costituzionale, 23 maggio 2024, n. 93

Procedura penale: inammissibile il ricorso per cassazione contro l'archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 411, comma 1-bis, c.p.p., se manca un interesse concreto e attuale dell'indagato
Corte di cassazione, sezione VI penale, 22 novembre 2023, n. 611 (dep. 8 gennaio 2024)

Diritto penale: l'avvenuta ammissione al patrocinio a spese dello Stato, quale aggravante del delitto ex art. 95 d.P.R. 115/2002, non osta all'eventuale riconoscimento della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)
Corte di cassazione, sezione IV penale, 10 ottobre 2023, n. 44900 (dep. 8 novembre 2023)

Procedura penale: non è incostituzionale la mancata previsione che il GIP, investito della richiesta del PM di archiviazione per infondatezza della notitia criminis, possa disporre l'archiviazione per particolare tenuità del fatto
Corte costituzionale, 13 giugno 2023, n. 116

Procedura penale: è incostituzionale l'art. 538 c.p.p., là dove non prevede che, in caso di proscioglimento per particolare tenuità del fatto, il giudice decide sulle restituzioni e sul risarcimento del danno a favore della parte civile
Corte costituzionale, 12 luglio 2022, n. 173

Diritto penale: la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) può essere applicata anche in caso di reato continuato
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 27 gennaio 2022, n. 18891 (dep. 12 maggio 2022)

Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 131-bis, comma 2, c.p. là dove esclude(va) la non punibilità per particolare tenuità del fatto nel caso di resistenza a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni
Corte costituzionale, 5 marzo 2021, n. 30

Diritto penale: è incostituzionale l'art. 131-bis c.p., là dove non consente l'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati per i quali non è previsto un minimo edittale di pena detentiva
Corte costituzionale, 21 luglio 2020, n. 156

Processo penale: la Cassazione può rilevare d'ufficio la non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), anche se questa non è stata dedotta in appello
Corte di cassazione, sezione IV penale, 17 ottobre 2019, n. 6566 (dep. 20 febbraio 2020)

Procedura penale: nel rito minorile non si applica l'art. 131-bis c.p. (non punibilità per particolare tenuità del fatto)
Corte di cassazione, sezione II penale, 11 settembre 2019, n. 49494 (dep. 5 dicembre 2019)

Processo penale: il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) va iscritto nel casellario giudiziale
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 30 maggio 2019, n. 38954 (dep. 24 settembre 2019)

Processo penale: ai fini del computo del limite di pena ostativo al riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), rilevano soltanto la pena edittale e le circostanze ad effetto speciale
Corte di cassazione, sezione V penale, 27 marzo 2019, n. 25103 (dep. 5 giugno 2019)

Legge Mancino: chi fa il "saluto romano" durante una riunione del Consiglio comunale commette reato (e non può invocare la non punibilità per particolare tenuità del fatto)
Corte di cassazione, sezione I penale, 27 marzo 2019, n. 21409 (dep. 16 maggio 2019)

Diritto penale: non è incostituzionale l'inapplicabilità dell'art. 131-bis c.p. (non punibilità per particolare tenuità del fatto) ai reati di competenza del giudice di pace
Corte costituzionale, 16 maggio 2019, n. 120

Processo penale: la mera circostanza che a carico dell'imputato esistano denunce o "precedenti di polizia", di cui s'ignora l'esito, non osta all'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
Corte di cassazione, sezione IV penale, 4 ottobre 2018, n. 51526 (dep. 15 novembre 2018)

Diritto penale: l'abitualità della condotta criminosa (come quella del "furbetto del cartellino") esclude la particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.
Corte di cassazione, sezione II penale, 13 luglio 2018, n. 38997 (dep. 27 agosto 2018)

Processo penale: ai fini della non punibilità per particolare tenuità del fatto, truffa e detenzione di stupefacenti sono reati "della stessa indole"
Corte di cassazione, sezione II penale, 12 aprile 2018, n. 32577 (dep. 16 luglio 2018)

Processo penale: il GIP richiesto di emettere decreto penale di condanna può restituire gli atti al PM affinché valuti la possibile archiviazione per particolare tenuità del fatto
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 18 gennaio 2018, n. 20569 (dep. 9 maggio 2018)

Processo penale: il reato commesso dopo quello per cui si procede, anche se della stessa indole, non può escludere la non punibilità per particolare tenuità del fatto
Corte di cassazione, sezione VI penale, 30 novembre 2017, n. 336 (dep. 9 gennaio 2018)