Trasporto aereo: la carta d'imbarco può essere prova sufficiente della prenotazione confermata per un volo
Corte di giustizia UE, settima sezione, 6 marzo 2025
Trasporto aereo: la carenza di personale aeroportuale addetto al carico dei bagagli può costituire una «circostanza eccezionale» che esonera il vettore dall'obbligo di compensazione pecuniaria per il ritardo prolungato del volo
Corte di giustizia UE, nona sezione, 16 maggio 2024
Trasporto aereo: niente compensazione pecuniaria per il passeggero che giunge a destinazione con meno di tre ore di ritardo grazie all'acquisto di un biglietto per un volo alternativo a quello prenotato
Corte di giustizia UE, terza sezione, 25 gennaio 2024
Trasporto aereo: in caso di ritardo prolungato del volo, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria soltanto se si è presentato in tempo utile all'imbarco
Corte di giustizia UE, terza sezione, 25 gennaio 2024
Trasporto aereo: in caso di negato imbarco, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria anche se non si è presentato all'accettazione e se è stato avvisato almeno due settimane prima della partenza del volo
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 26 ottobre 2023
Trasporto aereo: il passeggero dev'essere indennizzato anche nel caso di cancellazione del volo per improvvisa malattia o morte di un membro dell'equipaggio
Corte di giustizia UE, terza sezione, 11 maggio 2023
Trasporto aereo: la compensazione pecuniaria per ritardo prolungato si applica anche nel caso di più voli in coincidenza effettuati da vettori operativi differenti e combinati da un'agenzia di viaggi in un unico biglietto
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 6 ottobre 2022
Trasporto aereo: le autorità nazionali responsabili dell'applicazione del regolamento (CE) 261/2004 possono essere autorizzate a imporre a un vettore il pagamento della compensazione pecuniaria (art. 7) in favore del passeggero che ha presentato reclamo
Corte di giustizia UE, terza sezione, 29 settembre 2022
Trasporto aereo: il dirottamento del volo verso un aeroporto vicino non dà automaticamente diritto a una compensazione pecuniaria forfettaria
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 22 aprile 2021
Trasporto aereo: se regolarmente indetto, lo sciopero dei piloti non esonera il vettore dall'obbligo di indennizzare i passeggeri per la cancellazione del volo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 23 marzo 2021
Trasporto aereo: in caso di cancellazione o ritardo prolungato del volo, il passeggero può esigere che la compensazione pecuniaria prevista dal diritto UE gli sia corrisposta nella valuta nazionale del luogo di residenza
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 3 settembre 2020
Trasporto aereo: il comportamento molesto di un passeggero può costituire una «circostanza eccezionale» che esonera il vettore dall'obbligo di compensazione pecuniaria per la cancellazione o il ritardo prolungato del volo
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 11 giugno 2020
Trasporto aereo: il volo con una o più coincidenze che è stato oggetto di una prenotazione unica costituisce un tutt'uno ai fini del diritto alla compensazione dei passeggeri previsto dal regolamento CE 261/2004
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 30 aprile 2020
Trasporto aereo: le offerte online devono indicare l'IVA applicata ai voli nazionali e le tariffe per il pagamento con carta di credito
Corte di giustizia UE, settima sezione, 23 aprile 2020
Trasporto aereo: in caso di ritardo prolungato del volo, il passeggero che ha prenotato tramite agenzia può agire nei confronti del vettore, dinanzi al giudice del luogo di partenza del volo stesso, per ottenere una compensazione pecuniaria
Corte di giustizia UE, prima sezione, 26 marzo 2020
Trasporto aereo: sul risarcimento del danno per il volo Ryanair cancellato decide il giudice italiano
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 febbraio 2020, n. 3561
Trasporto aereo: il passeggero che ha ricevuto una compensazione pecuniaria per la cancellazione di un volo e ha accettato di imbarcarsi su un altro volo ha altresì diritto a una compensazione pecuniaria per il ritardo di tale volo alternativo
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 12 marzo 2020
Trasporto aereo: il vettore risponde dei danni provocati dal rovesciamento sul passeggero di un bicchiere di caffè caldo posto sul tavolino del sedile
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 19 dicembre 2019
Cooperazione giudiziaria civile: i chiarimenti della Corte di giustizia UE sull'applicazione del Regolamento n. 1215/2012 e della Convenzione di Montreal relativa al trasporto aereo internazionale, in caso di cancellazione o ritardo del volo
Corte di giustizia UE, prima sezione, 7 novembre 2019
Trasporto aereo: grava sul vettore che ha effettuato il primo volo l'obbligo di compensare i passeggeri per il ritardo prolungato all'arrivo a destinazione del secondo volo, operato da un vettore non-UE
Corte di giustizia UE, nona sezione, 11 luglio 2019