EIUS

Cerca nei titoli

Fisco: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema di autotutela tributaria e di legittimo affidamento del contribuente
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 21 novembre 2024, n. 30051

Fisco: sul rifiuto dell'Amministrazione finanziaria di annullare in autotutela cartelle esattoriali decide il giudice tributario
TAR Calabria, sezione I, 29 novembre 2024, n. 1693

Diritto amministrativo: l'annullamento in autotutela dev'essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 21 agosto 2024, n. 991

Diritto amministrativo: la P.A. non è tenuta a provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati
Consiglio di Stato, sezione II, 21 giugno 2024, n. 5533

Beni pubblici: il potere di autotutela esecutiva attribuito alla P.A. dall'art. 823, comma 2, c.c. può essere esercitato sui beni del demanio pubblico e del patrimonio indisponibile, mentre è escluso per quelli del patrimonio disponibile
Consiglio di Stato, sezione VII, 31 maggio 2024, n. 4919

Enti locali: è legittimo il provvedimento di autotutela possessoria su una strada vicinale pubblica adottato dal dirigente comunale, anziché dal sindaco
TAR Veneto, sezione II, 27 settembre 2023, n. 1338

Edilizia e urbanistica: illegittimo l'ordine di demolizione di un'opera, che si assume abusiva, realizzata sulla base di una SCIA, se l'Amministrazione non è prima intervenuta in autotutela ex art. 19, commi 3 e 4, l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione VII, 8 agosto 2023, n. 7690

Beni pubblici: la P.A. può esercitare il potere di autotutela esecutiva ex art. 823, comma 2, c.c., oltre che sui beni demaniali, anche su quelli del patrimonio indisponibile
Consiglio di Stato, sezione VII, 19 maggio 2023, n. 4987

Edilizia e urbanistica: è illegittimo l'annullamento in autotutela di un titolo edilizio disposto dopo quindici anni e senza alcuna motivazione sulle ragioni di interesse pubblico comparate con l'affidamento ingenerato nel destinatario del titolo stesso
Consiglio di Stato, sezione VI, 2 maggio 2023, n. 4353

Diritto amministrativo: non esiste un dovere generalizzato della P.A. di provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati
Consiglio di Stato, sezione V, 22 marzo 2023, n. 2911

Appalti pubblici: spetta al giudice amministrativo dichiarare l'inefficacia del contratto a seguito dell'annullamento in autotutela dell'aggiudicazione
Consiglio di Stato, sezione III, 23 febbraio 2023, n. 1891

Diritto amministrativo: la P.A. non è tenuta a provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati
CGA Regione Siciliana, 15 novembre 2022, n. 1167

Appalti pubblici: illegittima la revoca in autotutela della dichiarazione di pubblico interesse e dell'aggiudicazione di una proposta di project financing, se la P.A. non rispetta le garanzie di partecipazione procedimentale ex lege 241/1990
TAR Molise, 31 ottobre 2022, n. 398

Appalti pubblici: sulla decisione della P.A. di revocare in autotutela gli atti di una gara dopo la stipula del contratto decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, Pescara, 13 luglio 2022, n. 306

Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni da lesione dell'affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole, poi annullato in autotutela, decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, Pescara, 3 giugno 2022, n. 216

Giurisdizione: sul provvedimento della P.A. che dichiara nullo "in autotutela" il contratto concluso con un privato decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 27 maggio 2022, n. 17245

Finanziamenti pubblici: sulla revoca in autotutela dell'ammissione al "Fondo salva-opere" decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione V, 28 febbraio 2022, n. 1418

Appalti pubblici: legittimo l'annullamento in autotutela dell'aggiudicazione dopo la stipula del contratto se l'impresa risulta priva dei requisiti di qualificazione
TAR Lazio, sezione III-quater, 15 febbraio 2022, n. 1830

Giurisdizione: sull'"annullamento in autotutela" di una transazione decide il giudice ordinario
TAR Sicilia, Catania, sezione II, 3 gennaio 2022, n. 6

Appalti pubblici: niente invarianza della soglia di anomalia delle offerte se la commissione, in via di autotutela, riammette alla gara imprese illegittimamente escluse
Consiglio di Stato, sezione V, 10 marzo 2021, n. 2047