Enti locali: il Comune non può, in sede di revisione catastale, accorpare al demanio stradale porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre vent'anni se non ha ottenuto il consenso dei proprietari
TAR Abruzzo, 31 marzo 2025, n. 160
Enti locali: sul conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato ex art. 110 d.lgs. 267/2000 decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, 13 marzo 2025, n. 130
Enti locali: il sindaco deve spiegare perché non è riuscito a conferire l'incarico di assessore ad alcuna donna (pur esponente di uno schieramento politico a lui avverso)
TAR Campania, sezione I, 10 febbraio 2025, n. 1087
Enti locali: il consigliere comunale non può impugnare le delibere consiliari che non hanno leso lo ius ad officium
TAR Calabria, sezione II, 4 febbraio 2025, n. 229
Enti locali: legittima la revoca dell'assessore comunale per «disinteresse alla vita politico-amministrativa»
TAR Calabria, Reggio Calabria, 3 gennaio 2025, n. 6
Enti locali: non è incostituzionale il divieto di terzo mandato consecutivo per i sindaci dei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Corte costituzionale, 10 dicembre 2024, n. 196
Enti locali: il consigliere comunale non ha diritto di accedere agli atti di una società di cui l'ente locale possiede una quota minoritaria
TAR Toscana, sezione I, 10 ottobre 2024, n. 1143
Enti locali: il conferimento al Sindaco di Genova, a seguito del crollo del "Ponte Morandi", dell'incarico di Commissario straordinario per la ricostruzione non ne comporta l'ineleggibilità ex art. 60, comma 1, n. 2), d.lgs. 267/2000
Corte di cassazione, sezione I civile, 4 ottobre 2024, n. 26094
Enti locali: il consigliere comunale può impugnare le delibere consiliari che assuma lesive dello ius ad officium
TAR Lombardia, Brescia, sezione II, 23 settembre 2024, n. 752
Enti locali: è legittimo subordinare il rilascio di concessioni per occupazione di suolo pubblico alla dichiarazione dell'istante «di riconoscersi nei principi e nelle norme della Costituzione italiana e di ripudiare il fascismo e il nazismo»
Consiglio di Stato, sezione II, 19 settembre 2024, n. 7687
Enti locali: è illegittimo, per difetto di competenza, il provvedimento del Sindaco che ordina ex art. 823, comma 2, c.c. la rimozione da un terreno di un cartello con la scritta "strada privata"
TAR Piemonte, sezione II, 9 settembre 2024, n. 939
Enti locali: nel caso dell'adozione di piani urbanistici, l'esistenza di un conflitto di interessi dell'amministratore o di suoi parenti o affini va dimostrata per mezzo di elementi indiziari specifici, concreti e attuali
TAR Abruzzo, 3 settembre 2024, n. 382
Enti locali: sul provvedimento dell'organo straordinario di liquidazione che nega l'ammissione di un credito alla massa passiva dell'ente dissestato decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione II, 29 agosto 2024, n. 4749
Enti locali: è illegittima l'indizione di una procedura selettiva per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 110, comma 1, TUEL non preceduta dall'accertamento dell'inesistenza di professionalità interne equivalenti a quelle ricercate
Consiglio di Stato, sezione V, 9 settembre 2024, n. 7497
Bilancio e contabilità pubblica: non è incostituzionale l'art. 6-ter, comma 4, d.l. 132/2023, là dove impone alle regioni e agli enti locali (comuni valdostani compresi) il versamento di un contributo a favore della finanza pubblica
Corte costituzionale, 23 luglio 2024, n. 145
Enti locali: il consigliere comunale ha diritto di accedere agli atti dei concorsi banditi dall'Amministrazione civica
Consiglio di Stato, sezione V, 28 giugno 2024, n. 5750
Enti locali: è illegittimo lo statuto dell'unione di comuni che non garantisce la rappresentanza di ciascun comune associato rispetto sia alle forze di maggioranza sia alle forze di minoranza
TAR Piemonte, sezione II, 14 giugno 2024, n. 699
Enti locali: il consigliere comunale non può impugnare le delibere consiliari che non hanno leso lo ius ad officium o alle quali ha prestato acquiescenza
TAR Campania, sezione I, 13 giugno 2024, n. 3734
Enti locali: è incostituzionale l'art. 64, comma 4, d.lgs. 267/2000, là dove prevede che l'ivi stabilita incompatibilità per affinità opera anche dopo lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio da cui origina il predetto legame
Corte costituzionale, 18 giugno 2024, n. 107
Enti locali: spetta alla Giunta (e non al Consiglio) comunale la determinazione dei canoni per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP)
TAR Veneto, sezione II, 29 maggio 2024, n. 1223