EIUS

Cerca nei titoli

Immunità parlamentare: non spettava al Senato negare al GUP del Tribunale di Roma l'autorizzazione all'utilizzo di alcune intercettazioni telefoniche nel procedimento penale contro il senatore Siri
Corte costituzionale, 2 luglio 2024, n. 117

Immunità parlamentare: la Corte costituzionale accoglie il ricorso del Senato contro la Procura della Repubblica, il GIP e il GUP presso il Tribunale di Torino sul "caso Esposito"
Corte costituzionale, 28 dicembre 2023, n. 227

Immunità parlamentare: la prerogativa dell'insindacabilità (art. 68, primo comma, Cost.) non copre condotte di reato che esulano dalla nozione di "espressione di un'opinione"
Corte costituzionale, 11 dicembre 2023, n. 218

Immunità parlamentare: la Consulta accoglie in parte il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze in relazione all'indagine su Matteo Renzi
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 170

Immunità parlamentare: la Consulta accoglie il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dalla Sezione disciplinare del CSM nei confronti della Camera dei deputati in relazione al "caso Ferri"
Corte costituzionale, 20 luglio 2023, n. 157

Diritto internazionale: l'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione non vale per i delicta imperii (come l'attentato alle "Torri Gemelle" di New York)
Corte di cassazione, sezione I civile, 10 dicembre 2021, n. 39391

Immunità parlamentare: la prerogativa dell'insindacabilità (art. 68, primo comma, Cost.) non copre le dichiarazioni rese da chi non ha ancora acquisito lo status di parlamentare
Corte costituzionale, 27 maggio 2021, n. 110

Diritto internazionale: l'immunità giurisdizionale degli Stati concerne esclusivamente gli atti iure imperii
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 10 dicembre 2020, n. 28180

Immunità parlamentare: non è incostituzionale la norma che subordina all'autorizzazione della Camera d'appartenenza l'utilizzo in giudizio dei tabulati telefonici di utenze intestate a terzi venute in contatto con quella del parlamentare
Corte costituzionale, 6 marzo 2019, n. 38

Privilegi e immunità UE: il pignoramento di fondi europei presso un'autorità nazionale non richiede l'autorizzazione preventiva della Corte di giustizia
Corte di giustizia UE, terza sezione, 30 maggio 2018

Immunità parlamentare: la qualificazione giuridica dei fatti spetta all'autorità giudiziaria e gli insulti razziali non sono coperti dalla prerogativa dell'insindacabilità (art. 68, primo comma, Cost.)
Corte costituzionale, 23 marzo 2018, n. 59

Diritto internazionale: l'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione italiana non è assoluta
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 giugno 2017, n. 13980