Cittadinanza: sul diniego di naturalizzazione per matrimonio decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione III, 22 ottobre 2024, n. 1107
Cittadinanza: sulla dichiarazione di inammissibilità della richiesta di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-bis, 26 settembre 2024, n. 16659
Enti locali: è incostituzionale l'art. 64, comma 4, d.lgs. 267/2000, là dove prevede che l'ivi stabilita incompatibilità per affinità opera anche dopo lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio da cui origina il predetto legame
Corte costituzionale, 18 giugno 2024, n. 107
Cittadinanza: sul diniego di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio in ragione dell'esistenza di condanne penali decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-bis, 15 marzo 2024, n. 5258
Assegno divorzile: ai fini dell'attribuzione e della quantificazione, va considerata anche la convivenza prematrimoniale stabile e continua, sfociata direttamente nel matrimonio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 18 dicembre 2023, n. 35385
Procedura civile: nel procedimento ex art. 473-bis.51 c.p.c., i coniugi possono proporre domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
Corte di cassazione, sezione I civile, 16 ottobre 2023, n. 28727
Cittadinanza: sul diniego di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio in ragione dell'esistenza di una condanna penale [art. 6, comma 1, lett. a) e b), l. 91/1992] decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione I, 17 marzo 2023, n. 253
Procedura civile: il riconoscimento dell'efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso non preclude la prosecuzione del giudizio di divorzio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 31 marzo 2021, n. 9004
Diritto penale: il reato ex art. 570-bis c.p. si applica anche al genitore che non adempie ai propri obblighi economici verso i figli nati fuori dal matrimonio
Corte costituzionale, 18 luglio 2019, n. 189
Previdenza sociale: uno Stato UE non può imporre a una persona che ha cambiato sesso l'annullamento del matrimonio precedentemente contratto per poter beneficiare di una pensione di fine lavoro all'età prevista per le persone del sesso da essa acquisito
Corte di giustizia UE, grande sezione, 26 giugno 2018
Cooperazione giudiziaria civile: il diritto UE si applica all'azione di annullamento del matrimonio proposta da un terzo dopo il decesso di uno dei coniugi
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 13 ottobre 2016
Immigrazione: il matrimonio con un'italiana non preclude la revoca del permesso di soggiorno allo straniero socialmente pericoloso
Corte di cassazione, sezione VI civile, 29 settembre 2016, n. 19337