Tutela dei consumatori: la persona fisica che, al di fuori della sua attività professionale, stipula un contratto di mutuo ipotecario per finanziare l'acquisto di un unico immobile residenziale da locare dietro corrispettivo è un «consumatore»
Corte di giustizia UE, decima sezione, 24 ottobre 2024
Tutela dei consumatori: il giudice nazionale può controllare la trasparenza delle clausole "di tasso minimo" dei contratti di mutuo ipotecario, allorché sia chiamato a pronunciarsi su un'azione collettiva riguardante l'intero sistema bancario di un Paese
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 4 luglio 2024
Procedura civile: il contratto di mutuo che non prevede l'erogazione contestuale della somma di denaro pattuita non può valere come titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c.
Corte di cassazione, sezione III civile, 27 febbraio 2023, n. 5921
Tutela dei consumatori: se dichiarata abusiva, la clausola di scadenza anticipata di un contratto di mutuo ipotecario non può essere parzialmente mantenuta privandola degli elementi che ne determinano l'abusività
Corte di giustizia UE, grande sezione, 26 marzo 2019
Mutuo: nella determinazione del tasso usurario vanno considerati sia gli interessi corrispettivi sia quelli moratori, e gli uni possono essere sommati agli altri
Corte di cassazione, sezione VI civile, 4 ottobre 2017, n. 23192
Tutela dei consumatori: la banca che concede un mutuo in valuta estera deve fornire al mutuatario informazioni sufficienti a consentirgli di decidere con prudenza e in piena cognizione di causa
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 20 settembre 2017
Contratti: è nullo il contratto di mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità
Corte di cassazione, sezione I civile, 13 luglio 2017, n. 17352