Procedura penale: il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. può dedurre solo motivi sulla formazione della volontà della parte di accedere al concordato, sul consenso del PG o sul contenuto difforme della pronuncia del giudice
Corte di cassazione, sezione II penale, 24 aprile 2024, n. 18181 (dep. 9 maggio 2024)
Procedura civile: il ricorso per cassazione nativo digitale notificato via PEC privo di firma digitale è affetto da nullità, salvo che sussistano elementi oggettivi tali da rendere certa la paternità dell'atto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 marzo 2024, n. 6477
Procedura penale: inammissibile il ricorso per cassazione contro l'archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 411, comma 1-bis, c.p.p., se manca un interesse concreto e attuale dell'indagato
Corte di cassazione, sezione VI penale, 22 novembre 2023, n. 611 (dep. 8 gennaio 2024)
Ricorso per cassazione: è valida la procura cartacea digitalizzata, recante la sottoscrizione autografa della parte autenticata con firma digitale dal difensore, allegata al messaggio PEC del ricorso nativo digitale o inserita nella "busta telematica"
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 19 gennaio 2024, n. 2077
Ricorso per cassazione: il requisito della specialità della procura (artt. 83, comma 3, e 365 c.p.c.) non impone che questa sia conferita contestualmente alla redazione dell'atto cui accede
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 19 gennaio 2024, n. 2075
Procedura penale: è ammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. (concordato in appello) con cui si deduca l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata prima di tale sentenza
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 27 ottobre 2022, n. 19415 (dep. 8 maggio 2023)
Procedura civile: a seguito della novella dell'art. 360, comma 1, n. 5), c.p.c. (art. 54 d.l. 83/2012), col ricorso per cassazione non è più possibile dedurre il travisamento della prova
Corte di cassazione, sezione VI civile, 19 maggio 2022, n. 16170
Procedura penale: è inammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. col quale si deduca il difetto di motivazione sul mancato proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Corte di cassazione, sezione VII penale, 6 aprile 2022, n. 16788 (dep. 29 aprile 2022)
Processo penale: è incostituzionale l'art. 568, comma 4, c.p.p., se interpretato nel senso che è inammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza d'appello che, in fase predibattimentale e senza contraddittorio, ha dichiarato prescritto il reato
Corte costituzionale, 9 maggio 2022, n. 111
Procedura penale: l'inammissibilità del ricorso per cassazione preclude la declaratoria di improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p.
Corte di cassazione, sezione VII penale, 19 novembre 2021, n. 43883 (dep. 26 novembre 2021)
Procedura penale: è ammissibile il ricorso per cassazione col quale si deduca l'intervenuta estinzione del reato per prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed erroneamente non dichiarata dal giudice di merito
Corte di cassazione, sezione VII penale, 6 luglio 2021, n. 31002 (dep. 6 agosto 2021)
Procedura penale: inammissibile il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. col quale si deduca l'illegalità della pena siccome ridotta di un terzo benché il processo non si fosse svolto con rito abbreviato
Corte di cassazione, sezione III penale, 26 aprile 2021, n. 24670 (dep. 24 giugno 2021)
Protezione internazionale: inammissibile il ricorso per cassazione se nella procura speciale il difensore non certifica che la data di rilascio è successiva alla comunicazione del provvedimento impugnato
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 1° giugno 2021, n. 15177
Avvocati: il ricorso per cassazione avverso le decisioni del CNF va proposto entro trenta giorni dalla notifica
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 30 ottobre 2020, n. 24109
Ricorso per cassazione: è inammissibile il ricorso per motivi inerenti alla giurisdizione, sotto il profilo dell'eccesso di potere giurisdizionale, avverso la sentenza dall'Adunanza plenaria che si limita ad enunciare il principio di diritto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 30 ottobre 2019, n. 27842
Giurisdizione: è inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111, ultimo comma, Cost. avverso la sentenza del Consiglio di Stato che declina la giurisdizione sulla domanda di annullamento di una sanzione disciplinare sportiva
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 2 ottobre 2019, n. 24610
Processo civile: ricorso per cassazione improcedibile se il difensore attesta che la copia informatica depositata è conforme all'originale analogico
Corte di cassazione, sezione I civile, 19 aprile 2019, n. 11102
Processo civile: un importante chiarimento delle Sezioni unite circa l'improcedibilità del ricorso per cassazione notificato tramite PEC
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 25 marzo 2019, n. 8312
Processo civile: come evitare l'improcedibilità del ricorso per cassazione notificato tramite posta o PEC
Corte di cassazione, sezione II civile, 19 marzo 2019, n. 7685
Processo civile: se la sentenza impugnata è stata notificata per via telematica, l'omesso deposito di copia cartacea (attestata conforme) del messaggio PEC e della relata di notifica comporta l'improcedibilità del ricorso per cassazione
Corte di cassazione, sezione VI civile, 19 febbraio 2019, n. 4764