In breve
Novità normative
Decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1 - Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 - Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 16 gennaio 2025, n. 12).
Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 219 - Costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività, in attuazione dell'articolo 27, comma 1, lettera l-bis della legge 5 agosto 2022, n. 118 (G.U. 16 gennaio 2025, n. 12).
Decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 217 - Regolamento per la disciplina delle modalità di accesso alla qualifica iniziale, del percorso di formazione iniziale, della progressione in carriera, dell'aggiornamento professionale, della formazione specialistica e della regolazione dell'attività libero professionale dei funzionari della carriera dei medici del Corpo di polizia penitenziaria (G.U. 14 gennaio 2025, n. 10).
Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (G.U. 10 gennaio 2025, n. 7).
Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy 6 novembre 2024, n. 215 - Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione, nonché dei criteri di composizione dell'organo decidente e della natura delle controversie trattate dai sistemi di cui all'articolo 187.1 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modifiche (G.U. 9 gennaio 2025, n. 6).
Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 2024, n. 214 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1998, n. 217, concernente regolamento recante norme in materia di procedure istruttorie di competenza dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (G.U. 8 gennaio 2025, n. 5).
Decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213 - Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76 (G.U. 7 gennaio 2025, n. 4).
Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 12 novembre 2024, n. 212 - Regolamento recante disciplina di requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (G.U. 3 gennaio 2025, n. 2).
Decreto legislativo 10 dicembre 2024, n. 211 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (G.U. 2 gennaio 2025, n. 1).
Legge 16 dicembre 2024, n. 210 - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (G.U. 2 gennaio 2025, n. 1).
Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 - Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (G.U. 31 dicembre 2024, n. 305; s.o. n. 45).
Decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 - Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonche' per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 31 dicembre 2024, n. 305).
Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (G.U. 31 dicembre 2024, n. 305; s.o. n. 43).
Decreto del Ministro della giustizia 27 dicembre 2024, n. 206 - Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico (G.U. 30 dicembre 2024, n. 304).
Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 204 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo Regolamento (UE) 2023/1113 (G.U. 28 dicembre 2024, n. 303).
Legge 13 dicembre 2024, n. 203 - Disposizioni in materia di lavoro (G.U. 28 dicembre 2024, n. 303).
Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 - Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (G.U. 27 dicembre 2024, n. 302).
Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201 - Misure urgenti in materia di cultura (G.U. 27 dicembre 2024, n. 302).
Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 200 - Disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina (G.U. 27 dicembre 2024, n. 302).
Legge 20 dicembre 2024, n. 199 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 27 dicembre 2024, n. 302).
Decreto legislativo 10 dicembre 2024, n. 198 - Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (G.U. 23 dicembre 2024, n. 300).
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2024, n. 196 - Regolamento recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84 (G.U. 19 dicembre 2024, n. 297).
Decreto legislativo 2 dicembre 2024, n. 195 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (G.U. 18 dicembre 2024, n. 296).
Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy 4 novembre 2024, n. 194 - Regolamento recante determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione di consulente in proprietà industriale (G.U. 17 dicembre 2024, n. 295).
Legge 16 dicembre 2024, n. 193 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (G.U. 17 dicembre 2024, n. 295).
Decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 - Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES) (G.U. 16 dicembre 2024, n. 294).
Legge 13 dicembre 2024, n. 191 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (G.U. 16 dicembre 2024, n. 294).
Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 - Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118 (G.U. 12 dicembre 2024, n. 291).
Legge 9 dicembre 2024, n. 189 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (G.U. 12 dicembre 2024, n. 291).
Legge 28 novembre 2024, n. 188 - Disposizioni per il finanziamento di interventi volti al rafforzamento dei servizi consolari in favore dei cittadini italiani residenti o presenti all'estero (G.U. 11 dicembre 2024, n. 290).
Legge 9 dicembre 2024, n. 187 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (G.U. 10 dicembre 2024, n. 289).
Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2024, n. 186 - Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132 (G.U. 6 dicembre 2024, n. 286).
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2024, n. 185 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 ottobre 2023, n. 208, recante regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito (G.U. 5 dicembre 2024, n. 285).
Legge 18 novembre 2024, n. 184 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'istituzione dell'organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (G.U. 4 dicembre 2024, n. 284).
Legge 18 novembre 2024, n. 183 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (G.U. 4 dicembre 2024, n. 284).
Decreto legislativo 12 novembre 2024, n. 181 - Attuazione della direttiva (UE) 2023/977 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio (G.U. 2 dicembre 2024, n. 282).
Decreto legislativo 13 novembre 2024, n. 180 - Attuazione della direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva UE 2022/542 del Consiglio del 5 aprile 2022 recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (G.U. 30 novembre 2024, n. 281).
Decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 179 - Attuazione della direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità definiti dall'Organizzazione marittima internazionale (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).
Decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178 - Misure urgenti in materia di giustizia (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).
Legge 25 novembre 2024, n. 177 - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).
Legge 18 novembre 2024, n. 176 - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).
Decreto legislativo 14 novembre 2024, n. 175 - Testo unico della giustizia tributaria (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).
Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 174 - Testo unico dei tributi erariali minori (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).
Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173 - Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).
Decreto del Ministro della salute 23 ottobre 2024, n. 172 - Regolamento recante le procedure elettorali e la composizione del Consiglio nazionale, dei consigli territoriali e dei relativi organi disciplinari dell'ordine degli psicologi (G.U. 25 novembre 2024, n. 276).
Legge 18 novembre 2024, n. 171 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (G.U. 25 novembre 2024, n. 276).
Legge 5 novembre 2024, n. 170 - Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (G.U. 18 novembre 2024, n. 270).
Legge 4 novembre 2024, n. 169 - Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano (G.U. 18 novembre 2024, n. 270).
Legge 31 ottobre 2024, n. 168 - Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (G.U. 16 novembre 2024, n. 269).
Legge 14 novembre 2024, n. 166 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (G.U. 14 novembre 2024, n. 267).
Legge 23 ottobre 2024, n. 165 - Istituzione del Museo del Ricordo in Roma (G.U. 12 novembre 2024, n. 265).
Decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 164 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (G.U. 11 novembre 2024, n. 264).
Legge 28 ottobre 2024, n. 162 - Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (G.U. 7 novembre 2024, n. 261).
Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2024, n. 161 - Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance (G.U. 5 novembre 2024, n. 259).
Decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 17 settembre 2024, n. 159 - Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 6 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219, relativo alla formazione e gestione del fascicolo informatico d'impresa (G.U. 25 ottobre 2024, n. 251).
Decreto legislativo 7 ottobre 2024, n. 156 - Adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, al regolamento (UE) n. 1259/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la comunità e i paesi terzi (G.U. 21 ottobre 2024, n. 247).
Legge 7 ottobre 2024, n. 152 - Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (G.U. 17 ottobre 2024, n. 244).
Legge 1° ottobre 2024, n. 150 - Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (G.U. 16 ottobre 2024, n. 243).
Decreto legislativo 10 settembre 2024, n. 147 - Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (G.U. 14 ottobre 2024, n. 241).
Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 146 - Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (G.U. 11 ottobre 2024, n. 239).
Decreto legislativo 7 ottobre 2024, n. 144 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (G.U. 10 ottobre 2024, n. 238).
Legge 7 ottobre 2024, n. 143 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (G.U. 8 ottobre 2024, n. 236).
Legge 24 settembre 2024, n. 142 - Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival (G.U. 7 ottobre 2024, n. 235).
Decreto legislativo 26 settembre 2024, n. 141 - Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (G.U. 3 ottobre 2024, n. 232).
Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2024, n. 140 - Regolamento recante adeguamento e coordinamento delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, con il codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (G.U. 2 ottobre 2024, n. 231).
Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 - Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA (G.U. 2 ottobre 2024, n. 231).
Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138 - Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (G.U. 1° ottobre 2024, n. 230).
Decreto legislativo 13 settembre 2024, n. 136 - Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14 (G.U. 27 settembre 2024, n. 227).
Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135 - Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (G.U. 26 settembre 2024, n. 226).
Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 134 - Attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio (G.U. 23 settembre 2024, n. 223).
Concorsi ed esami
Ministero delle imprese e del Made in Italy - Sessione di esami di abilitazione all'esercizio della professione di consulenti in proprietà industriale, in materia di marchi, di disegni e modelli, altri segni distintivi e indicazioni geografiche, per l'anno 2025 (scadenza: 2 febbraio 2025).
Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti - Indizione della 141ª sessione degli esami di idoneità professionale per l'iscrizione nell'elenco dei giornalisti professionisti (scadenza: 17 febbraio 2025).
Consiglio nazionale forense presso il Ministero della giustizia - Bando per l'ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori (scadenza: 18 febbraio 2025).
Corte europea dei diritti dell'uomo
V sezione, 16 gennaio 2025, A.C. c. France - Diritto al rispetto della vita privata e familiare e diritto a un ricorso effettivo (artt. 8 e 13 Cedu) - Immigrato guineano dichiaratosi minore non accompagnato - Contestazione, da parte delle autorità, della sua minore età - Inosservanza delle necessarie garanzie procedurali minime previste dal diritto nazionale - Concreta possibilità per l'interessato di avvalersi di rimedi effettivi. Con opinione parzialmente dissenziente.
I sezione, 16 gennaio 2025, Carotta et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti. Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, Bonanni c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata esecuzione di una decisione giudiziaria favorevole alle ricorrenti verso il Comune di Roma, per effetto del d.l. 112/2008. Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, Abbate and Others v. Italy - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti, avvocati antistatari. Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, Accetta et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti. Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, Banca sistema S.p.a. c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di un Comune in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tale Comune, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, BFF BANK S.P.A. c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di un Comune in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tale Comune, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.
I sezione, 16 gennaio 2025, Sberzi et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo, in ambito civile, sotto il profilo del diritto a un tribunale (art. 6, § 1, Cedu) - Dichiarazione di inammissibilità di un ricorso per cassazione per ritenuta inesistenza della notifica - Eccesso di formalismo. Condanna l'Italia.
V sezione, 9 gennaio 2025, Zafferani and Others v. San Marino - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Intervento legislativo incidente sull'esito di procedimenti giudiziari pendenti relativi alla ricostruzione della carriera di militari - Modifica normativa a svantaggio di questi ultimi e a favore dello Stato - Assenza di ragioni idonee a superare i pericoli inerenti all'utilizzo della legislazione retroattiva.
I sezione, 19 dicembre 2024, Grande Oriente d'Italia c. Italia (en) - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Cedu) - Perquisizione della sede dell'associazione massonica ricorrente disposta dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere - Successivo sequestro di numerosi documenti cartacei e digitali, fra cui un elenco, comprensivo di nomi e dati personali, di oltre 6.000 membri della stessa associazione - Assenza di prove o di un ragionevole sospetto del coinvolgimento dell'associazione nei fatti oggetto dell'inchiesta - Assenza di garanzie adeguate, non essendo le decisioni della Commissione parlamentare sottoposte ad alcuna forma di controllo indipendente e imparziale. Condanna l'Italia. Con opinione parzialmente dissenziente.
I sezione, 19 dicembre 2024, Episcopo e Bassani c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Confisca di beni ex art. 322-ter c.p.p., disposta nonostante l'archiviazione del procedimento penale per intervenuta prescrizione del reato. Condanna l'Italia. Con opinioni separate.
V sezione, 5 dicembre 2024, Giesbert e altri c. Francia (n. 2) (fr) - Libertà di espressione (art. 10 Cedu) - Condanna penale del direttore e di due giornalisti di un settimanale (Le Point) per diffamazione, a seguito della pubblicazione di un articolo sul finanziamento dei partiti politici e delle campagne elettorali - Sanzione giustificata e non sproporzionata.
V sezione, 5 dicembre 2024, M.B. c. Francia (fr) - Libertà di circolazione (art. 2 Protocollo n. 4 Cedu) - Misure di prevenzione del terrorismo - Controllo amministrativo e sorveglianza del ricorrente - Obbligo di residenza in una determinata area geografica e di presentazione quotidiana alla polizia per un periodo di due mesi e otto giorni - Prevedibilità della legge - Adeguate garanzie contro il rischio di abusi e arbitrii - Provvedimento sorretto da adeguata e sufficiente motivazione, basata su elementi concreti - Sufficienti garanzie procedurali - Misura non sproporzionata rispetto alle legittime finalità perseguite.
I sezione, 28 novembre 2024, Valvo e altri c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo, sotto il profilo della ragionevole durata, e diritto a un ricorso effettivo (artt. 6 e 13 Cedu) - Eccessiva durata di due processi civili. Condanna l'Italia.
III sezione, 26 novembre 2024, Souroullas Kay e Zannettos c. Cipro (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito penale - Condanna dei ricorrenti, per riciclaggio di denaro ed estorsione, essenzialmente basata sulla chiamata di correo fatta da una persona alla quale era stata concessa l'immunità processuale - Nessuna violazione. Con opinioni dissenzienti.
III sezione, 26 novembre 2024, Ferrero Quintana c. Spagna (fr) - Divieto generale di discriminazione (art. 1 Protocollo n. 12 Cedu) - Concorso per l'accesso ai ruoli del corpo di polizia della Comunità autonoma dei Paesi Baschi (Ertzaintza) - Previsione di un limite massimo di 35 anni d'età - Esclusione del ricorrente per l'avvenuto superamento del limite - Nessuna violazione. Con opinioni concorrenti.
I sezione, 21 novembre 2024, Vasco e altri c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) - Procedura di applicazione di misure di prevenzione - Mancato svolgimento in udienza pubblica - Difetto di imparzialità del giudice. Condanna l'Italia.
V sezione, 21 novembre 2024, Justine c. Francia (fr) - Diritto a un giusto processo, in ambito civile, sotto il profilo del diritto a un tribunale (art. 6, § 1, Cedu) - Dichiarazione di inammissibilità di un ricorso per cassazione dovuta al tardivo deposito della decisione di primo grado, confermata da quella impugnata - Errore commesso dall'avvocato, il quale aveva inizialmente prodotto una sentenza sbagliata, prontamente corretto su richiesta della cancelleria, senza perciò determinare alcun ritardo nell'esame del ricorso - Scopo perseguito dalla norma processuale (art. 979 code de procédure civile) pienamente raggiunto - Interpretazione e applicazione particolarmente rigorosa di tale norma, non necessaria per la corretta amministrazione della giustizia e la certezza del diritto - Violazione sproporzionata del diritto de quo. Con opinione dissenziente.
I sezione, 14 novembre 2024, Votta Ronza c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Occupazione di un terreno della ricorrente in vista dell'esproprio - Illegittimità - Mancata corresponsione, a distanza di oltre dieci anni, del risarcimento stabilito dal giudice amministrativo. Ordina all'Italia di assicurare, entro tre mesi, l'esecuzione di tale decisum.
I sezione, 14 novembre 2024, Centro di Fisioterapia Di Cecilia Surace E. C. S.A.S. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società destinataria di un provvedimento amministrativo, ad essa sfavorevole, annullato in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile". Condanna l'Italia.
I sezione, 14 novembre 2024, Maltese e altri c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Vincitori di concorso pubblico - Blocco delle assunzioni da parte dell'Amministrazione banditrice - Illegittimità - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Condanna l'Italia.
I sezione, 14 novembre 2024, Sicop S.r.l. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società del settore energetico destinataria di provvedimenti amministrativi, ad essa sfavorevoli, annullati in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito. Condanna l'Italia.
I sezione, 14 novembre 2024, Studio Medico-Odontoiatrico Dr. Crusi S.r.l. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Struttura privata accreditata col SSN - Revoca dell'accreditamento annullata in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Violazione.
I sezione, 14 novembre 2024, Società Agricola Moceniga Pesca S.S. di Siviero Alessandra & C. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società destinataria di provvedimenti amministrativi, ad essa sfavorevoli, annullati in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Condanna l'Italia.
IV sezione, 12 novembre 2024, Associated Newspapers Limited c. Regno Unito (en) - Libertà di espressione (art. 10 Cedu) - Società editrice di giornali (The Daily Mail e The Mail on Sunday) risultata soccombente in una causa per diffamazione e violazione della privacy - Condanna al pagamento delle spese legali in favore della parte vittoriosa, che aveva stipulato un accordo sugli onorari dei propri difensori condizionato all'esito della causa - Importo eccessivo della somma liquidata.
I sezione, 7 novembre 2024, Scardaccione c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Impossibilità, per l'acquirente di un appartamento, di entrarne in possesso, a causa del rifiuto del locatario di liberarlo e del blocco legislativo delle procedure di sfratto - Conseguente perdita dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della prima casa. Condanna l'Italia.
I sezione, 7 novembre 2024, Cutelli e Russo c. Italia (fr) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Espropriazione di un terreno mediante occupazione acquisitiva - Mancato indennizzo dei proprietari. Condanna l'Italia.
I sezione, 7 novembre 2024, Lavorgna c. Italia (en) - Divieto di trattamenti inumani o degradanti (art. 3 Cedu) - Soggetto con disturbi mentali legato al letto per quasi otto giorni durante il suo ricovero in un ospedale psichiatrico - Durata eccessiva della misura - Carenze nella successiva indagine penale. Condanna l'Italia.
IV sezione, 5 novembre 2024, Lindholm and the Estate after Leif Lindholm c. Danimarca (en) - Diritto al rispetto della vita privata e familiare, letto alla luce della libertà di pensiero, coscienza e religione (artt. 8 e 9 Cedu) - Emotrasfusione somministrata a un testimone di Geova privo di sensi per assicurarne la sopravvivenza in una situazione di emergenza, nonostante la sua disposizione anticipata di trattamento contraria a detta pratica - Nessuna violazione.
III sezione, 22 ottobre 2024, Kobaliya e altri c. Russia (en) - Diritto al rispetto della vita privata e familiare, libertà di espressione e libertà di associazione (artt. 8, 10 e 11 Cedu) - Legislazione sugli "agenti stranieri" - Carattere arbitrario e tale da creare un clima di sospetto, paura e ostilità. Con opinione concorrente.
II sezione, 22 ottobre 2024, J.B. e altri c. Malta (en) - Divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti, diritto alla libertà e alla sicurezza e diritto a un ricorso effettivo (artt. 3, 5 e 13 Cedu) - Immigrazione - Minori non accompagnati - Detenzione prolungata - Violazioni.
V sezione, 17 ottobre 2024, Central Unitaria de Traballadores/as c. Spagna (en) - Libertà di riunione (art. 11 Cedu) - Decisione delle autorità di vietare lo svolgimento, in occasione della festa dei lavoratori, di una manifestazione sindacale durante il periodo di pandemia da Covid-19 - Nessuna violazione. Con opinione dissenziente.
I sezione, 17 ottobre 2024, S.M. c. Italia (en) - Divieto di trattamenti inumani o degradanti (art. 3 Cedu) - Detenuto disabile affetto da gravi patologie legate all'HIV - Adozione di sufficienti misure anti contagio da Covid-19 e prestazione di adeguate cure mediche da parte dell'Amministrazione penitenziaria. Con opinione parzialmente dissenziente.
I sezione, 17 ottobre 2024, Cesarano c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo, in ambito penale, e nulla poena sine lege (artt. 6 e 7 Cedu) - Impossibilità per il ricorrente di ottenere, in virtù del giudizio abbreviato (artt. 438 ss. c.p.p.), la sostituzione della pena dell'ergastolo con quella della reclusione di anni trenta, per intervenuto mutamento del quadro normativo. Con opinione parzialmente dissenziente.
III sezione, 15 ottobre 2024, Nsingi c. Grecia (fr) - Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5 Cedu) - Uomo incarcerato in esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata nei confronti di altra persona, per la quale era stato scambiato al momento dell'arresto - Suo ricorso rigettato dal tribunale penale senza alcuna motivazione - Negata riparazione del danno, in quanto misura non contemplata per il caso di specie dall'ordinamento. Con opinione concorrente.
I sezione, 10 ottobre 2024, Varvara c. Italia (fr) - Equa soddisfazione (art. 41 Cedu) - Confisca di beni illegittimamente disposta nei confronti del ricorrente. Condanna l'Italia alla restituzione dei beni e al risarcimento del danno.
I sezione, 10 ottobre 2024, Katte Klitsche de La Grange c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie concernenti il pagamento di somme di denaro a favore di un avvocato. Condanna l'Italia.
I sezione, 10 ottobre 2024, De Maio e altri c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di Comuni in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tali Comuni, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.
I sezione, 10 ottobre 2024, Cocozza di Montanara e altri c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di Comuni in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tali Comuni, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.
IV sezione, 8 ottobre 2024, Jesus Pinhal c. Portogallo (fr) - Diritto di non essere giudicato o punito due volte (art. 4 Protocollo n. 7 Cedu) - Apertura di tre procedimenti - uno penale e due amministrativi - nei confronti del ricorrente per illeciti commessi nella qualità di vicepresidente di una banca - Esistenza, fra tali procedimenti, di un collegamento sia materiale sia temporale che consente di considerarli come un procedimento unico.
I sezione, 3 ottobre 2024, Lombardi c. Italia (en) - Divieto di trattamenti inumani o degradanti (art. 3 Cedu) - Condizioni di salute del ricorrente incompatibili con lo stato di detenzione - Mancanza di adeguate cure mediche in carcere. Condanna l'Italia.
I sezione, 26 settembre 2024, Gangemi c. Italia (en) - Libertà di circolazione (art. 2 Protocollo n. 4 Cedu) - Misure di prevenzione (sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno) adottate nei confronti del ricorrente per "pericolosità generica" (d.lgs. 159/2011) - Lamentato difetto di chiarezza e prevedibilità della legge - Lamentata vaghezza e indeterminatezza degli obblighi imposti. Condanna l'Italia.
I sezione, 26 settembre 2024, Rapucci c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo, sotto il profilo della ragionevole durata (art. 6 Cedu) - Giudizio dinanzi al Tribunale amministrativo regionale - Durata eccessiva. Condanna l'Italia.
Grande camera, 24 settembre 2024, Fabbri e altri c. San Marino (en) - Diritto a un giusto processo, in ambito civile, sotto il profilo del diritto a un tribunale (art. 6, § 1, Cedu) - Procedimento penale - Persona offesa - Mancata pronuncia del giudice sulla domanda risarcitoria per omessa costituzione di parte civile nelle forme di legge (in un caso) o per intervenuta prescrizione del reato (in un altro). Con opinioni separate.
Passim
TikTok Inc. v. Garland - Supreme Court of the United States, 17 gennaio 2025 (file pdf).
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, ordinanza 13 dicembre 2024, n. 17 - Rimessione alla Corte di giustizia dell'Unione europea, ex art. 267 TFUE, di questioni pregiudiziali concernenti il limite di partecipazione e di aggiudicazione nelle gare per l'affidamento di contratti pubblici suddivise in lotti.
Ordinanze dell'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione (12 dicembre 2024) - Comunicato stampa.
Inside the Supreme Court Ethics Debate: Who Judges the Justices? - The New York Times, 3 dicembre 2024.
Supreme Court Turns Down Biden's Appeal in Texas Abortion Case - The New York Times, 7 ottobre 2024.