In breve

Delitti contro il patrimonio: l'elemento soggettivo della ricettazione (art. 648 c.p.) può essere integrato anche dal dolo eventuale

Procedura penale: la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell'imputato (art. 420-quater c.p.p.) è ricorribile per cassazione

Processo amministrativo: l'art. 13-ter (limiti dimensionali degli atti di parte), comma 5, allegato 2 c.p.a., come modificato dalla l. 207/2024, si applica anche ai ricorsi depositati prima del 2025

Aiuti di Stato: la Corte di giustizia si pronuncia sulla normativa italiana che prevede la concessione di una misura a favore di imprese che operano nel settore delle fonderie d'acciaio in caso di chiusura parziale o totale dei loro siti produttivi

Trattamento dei dati personali: la rettifica dei dati sull'identità di genere contenuti in un registro pubblico non può essere subordinata alla prova che la persona interessata è stata sottoposta a un trattamento chirurgico di riassegnazione sessuale

Novità normative

Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 - Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (G.U. 14 marzo 2025, n. 61).

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 gennaio 2025, n. 24 - Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate (G.U. 13 marzo 2025, n. 60).

Decreto legislativo 10 marzo 2025, n. 23 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (G.U. 11 marzo 2025, n. 58).

Legge 19 febbraio 2025, n. 22 - Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (G.U. 5 marzo 2025, n. 53).

Legge 17 febbraio 2025, n. 21 - Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (G.U. 4 marzo 2025, n. 52).

Legge 28 febbraio 2025, n. 20 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 1° marzo 2025, n. 50).

Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19 - Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (G.U. 28 febbraio 2025, n. 49).

Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 30 gennaio 2025, n. 18 - Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (G.U. 27 febbraio 2025, n. 48).

Legge 21 febbraio 2025, n. 16 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (G.U. 25 febbraio 2025, n. 46).

Legge 21 febbraio 2025, n. 15 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (G.U. 24 febbraio 2025, n. 45).

Decreto legislativo 19 febbraio 2025, n. 14 - Disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente, ai sensi dell'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (G.U. 21 febbraio 2025, n. 43).

Decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 2024, n. 222 - Regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (G.U. 19 febbraio 2025, n. 41).

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2025, n. 13 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (G.U. 18 febbraio 2025, n. 40).

Decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 2025, n. 12 - Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (G.U. 18 febbraio 2025, n. 40).

Legge 24 gennaio 2025, n. 11 - Istituzione del Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello (G.U. 11 febbraio 2025, n. 34).

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 dicembre 2024, n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (G.U. 10 febbraio 2025, n. 33).

Decreto legislativo 6 febbraio 2025, n. 10 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (G.U. 7 febbraio 2025, n. 31).

Decreto del Ministro della difesa 7 gennaio 2025, n. 9 - Regolamento di attuazione delle norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare (G.U. 3 febbraio 2025, n. 27).

Decreto legislativo 9 gennaio 2025, n. 8 - Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia recanti modifiche al decreto legislativo 1° aprile 2004, n. 111, in materia di viabilità (G.U. 3 febbraio 2025, n. 27).

Legge 31 gennaio 2025, n. 7 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 200, recante disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina (G.U. 31 gennaio 2025, n. 25).

Legge 13 gennaio 2025, n. 6 - Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (G.U. 31 gennaio 2025, n. 25).

Decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5 - Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico (G.U. 30 gennaio 2025, n. 24).

Legge 23 gennaio 2025, n. 4 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia (G.U. 24 gennaio 2025, n. 19).

Decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3 - Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA (G.U. 24 gennaio 2025, n. 19).

Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 220 - Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234 (G.U. 22 gennaio 2025, n. 17).

Decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1 - Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 - Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 16 gennaio 2025, n. 12).

Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 219 - Costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività, in attuazione dell'articolo 27, comma 1, lettera l-bis della legge 5 agosto 2022, n. 118 (G.U. 16 gennaio 2025, n. 12).

Decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 217 - Regolamento per la disciplina delle modalità di accesso alla qualifica iniziale, del percorso di formazione iniziale, della progressione in carriera, dell'aggiornamento professionale, della formazione specialistica e della regolazione dell'attività libero professionale dei funzionari della carriera dei medici del Corpo di polizia penitenziaria (G.U. 14 gennaio 2025, n. 10).

Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (G.U. 10 gennaio 2025, n. 7).

Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy 6 novembre 2024, n. 215 - Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione, nonché dei criteri di composizione dell'organo decidente e della natura delle controversie trattate dai sistemi di cui all'articolo 187.1 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modifiche (G.U. 9 gennaio 2025, n. 6).

Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 2024, n. 214 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1998, n. 217, concernente regolamento recante norme in materia di procedure istruttorie di competenza dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (G.U. 8 gennaio 2025, n. 5).

Decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213 - Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76 (G.U. 7 gennaio 2025, n. 4).

Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 12 novembre 2024, n. 212 - Regolamento recante disciplina di requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (G.U. 3 gennaio 2025, n. 2).

Decreto legislativo 10 dicembre 2024, n. 211 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (G.U. 2 gennaio 2025, n. 1).

Legge 16 dicembre 2024, n. 210 - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (G.U. 2 gennaio 2025, n. 1).

Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 - Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (G.U. 31 dicembre 2024, n. 305; s.o. n. 45).

Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (G.U. 31 dicembre 2024, n. 305; s.o. n. 43).

Decreto del Ministro della giustizia 27 dicembre 2024, n. 206 - Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico (G.U. 30 dicembre 2024, n. 304).

Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 204 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo Regolamento (UE) 2023/1113 (G.U. 28 dicembre 2024, n. 303).

Legge 13 dicembre 2024, n. 203 - Disposizioni in materia di lavoro (G.U. 28 dicembre 2024, n. 303).

Legge 20 dicembre 2024, n. 199 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (G.U. 27 dicembre 2024, n. 302).

Decreto legislativo 10 dicembre 2024, n. 198 - Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (G.U. 23 dicembre 2024, n. 300).

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2024, n. 196 - Regolamento recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84 (G.U. 19 dicembre 2024, n. 297).

Decreto legislativo 2 dicembre 2024, n. 195 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (G.U. 18 dicembre 2024, n. 296).

Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy 4 novembre 2024, n. 194 - Regolamento recante determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione di consulente in proprietà industriale (G.U. 17 dicembre 2024, n. 295).

Legge 16 dicembre 2024, n. 193 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (G.U. 17 dicembre 2024, n. 295).

Decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 - Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES) (G.U. 16 dicembre 2024, n. 294).

Legge 13 dicembre 2024, n. 191 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (G.U. 16 dicembre 2024, n. 294).

Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 - Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118 (G.U. 12 dicembre 2024, n. 291).

Legge 9 dicembre 2024, n. 189 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (G.U. 12 dicembre 2024, n. 291).

Legge 28 novembre 2024, n. 188 - Disposizioni per il finanziamento di interventi volti al rafforzamento dei servizi consolari in favore dei cittadini italiani residenti o presenti all'estero (G.U. 11 dicembre 2024, n. 290).

Legge 9 dicembre 2024, n. 187 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (G.U. 10 dicembre 2024, n. 289).

Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2024, n. 186 - Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132 (G.U. 6 dicembre 2024, n. 286).

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2024, n. 185 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 ottobre 2023, n. 208, recante regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito (G.U. 5 dicembre 2024, n. 285).

Legge 18 novembre 2024, n. 184 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'istituzione dell'organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (G.U. 4 dicembre 2024, n. 284).

Legge 18 novembre 2024, n. 183 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (G.U. 4 dicembre 2024, n. 284).

Decreto legislativo 12 novembre 2024, n. 181 - Attuazione della direttiva (UE) 2023/977 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio (G.U. 2 dicembre 2024, n. 282).

Decreto legislativo 13 novembre 2024, n. 180 - Attuazione della direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e della direttiva UE 2022/542 del Consiglio del 5 aprile 2022 recante modifica delle direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto (G.U. 30 novembre 2024, n. 281).

Decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 179 - Attuazione della direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità definiti dall'Organizzazione marittima internazionale (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).

Legge 25 novembre 2024, n. 177 - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).

Legge 18 novembre 2024, n. 176 - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (G.U. 29 novembre 2024, n. 280).

Decreto legislativo 14 novembre 2024, n. 175 - Testo unico della giustizia tributaria (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).

Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 174 - Testo unico dei tributi erariali minori (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).

Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173 - Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (G.U. 28 novembre 2024, n. 279).

Decreto del Ministro della salute 23 ottobre 2024, n. 172 - Regolamento recante le procedure elettorali e la composizione del Consiglio nazionale, dei consigli territoriali e dei relativi organi disciplinari dell'ordine degli psicologi (G.U. 25 novembre 2024, n. 276).

Legge 18 novembre 2024, n. 171 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (G.U. 25 novembre 2024, n. 276).

Legge 5 novembre 2024, n. 170 - Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (G.U. 18 novembre 2024, n. 270).

Legge 4 novembre 2024, n. 169 - Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano (G.U. 18 novembre 2024, n. 270).

Legge 31 ottobre 2024, n. 168 - Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (G.U. 16 novembre 2024, n. 269).

Concorsi ed esami

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - Selezione dei dirigenti scolastici da inviare a prestare servizio all'estero, ai sensi del decreto legislativo n. 64/2017 (scadenza: 3 aprile 2025).

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - Selezione del personale docente da inviare a prestare servizio all'estero, ai sensi del decreto legislativo n. 64/2017 (scadenza: 3 aprile 2025).

Consiglio superiore della magistratura - Concorso pubblico, per esami, a cinque posti di assistente tecnico, profilo informatico, area II, nel ruolo organico del Consiglio superiore della magistratura (scadenza: 10 aprile 2025).

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - Procedura di presentazione della domanda di partecipazione e modalità di pagamento del relativo contributo di partecipazione alla prova di idoneità per l'iscrizione nelle sezioni A e B del registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi - sessione 2024 (scadenza: 7 maggio 2025).

Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Indizione della sessione annuale degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro - anno 2025 (scadenza: 21 luglio 2025).

Cerca libri per concorsi ed esami su Amazon

Corte europea dei diritti dell'uomo

I sezione, 6 marzo 2025, Banca Sistema S.p.A. c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie, favorevoli alla società ricorrente, da parte di Comuni in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tali Comuni, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.

I sezione, 6 marzo 2025, F.B. c. Belgique - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Cedu) - Rifiuto dell'accoglienza di una minorenne straniera non accompagnata, a seguito dell'accertamento della sua età effettuato mediante triplo test osseo - Mancanza di un consenso libero e informato dell'interessata a tale metodo di accertamento - Possibilità di risolvere il dubbio sulla minore età ricorrendo a mezzi meno invasivi.

V sezione, 27 febbraio 2025, Fraisse et autres c. France - Diritto alla vita (art. 2 Cedu) - Morte di un ragazzo avvenuta nel contesto di violenti scontri fra manifestanti contrari alla costruzione di una diga e gendarmi intervenuti sul posto per il mantenimento dell'ordine pubblico - Decesso dovuto all'esplosione di una granata a concussione lanciata da un militare - Violazione dell'art. 2 Cedu sotto il profilo sostanziale.

I sezione, 13 febbraio 2025, P.P. c. Italie - Divieto di trattamenti inumani o degradanti (art. 3 Cedu) - Donna vittima, fra il 2007 e il 2009, di atti persecutori e molestie posti in essere dall'ex compagno - Inefficacia dell'indagine penale e inosservanza delle garanzie procedurali - Intervenuta prescrizione dei reati dovuta al fatto che le autorità nazionali non hanno agito con la tempestività e la diligenza richieste - Mancata considerazione, da parte delle medesime autorità, del problema specifico della violenza domestica, essendo stato introdotto il delitto di molestie solo nel febbraio 2009. Condanna l'Italia.

I sezione, 13 febbraio 2025, Torrano et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti. Condanna l'Italia.

III sezione, 11 febbraio 2025, Novaya Gazeta and Others v. Russia - Divieto di trattamenti inumani o degradanti, diritto alla libertà e alla sicurezza, diritto al rispetto della vita privata e familiare, libertà di espressione, diritto a un ricorso individuale (artt. 3, 5, 8, 10 e 34 Cedu) - Legislazione russa che reprime in modo severo il dissenso sulla guerra in Ucraina. Con opinione concorrente.

I sezione, 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici S.r.l. and Others v. Italy - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Cedu) - Accertamenti fiscali - Accesso e ispezione presso le sedi di imprese e attività commerciali e professionali da parte di funzionari e agenti della Guardia di finanza e dell'Agenzia delle entrate - Esame, copia e, in alcuni casi, sequestro di documenti ivi presenti - Eccessiva discrezionalità e libertà di azione riconosciuta dalla legge alle autorità fiscali - Assenza di adeguate garanzie procedurali volte ad assicurare la legalità, la necessità e la proporzionalità dell'operato di dette autorità. Condanna l'Italia. Con opinione parzialmente dissenziente.

I sezione, 6 febbraio 2025, Arcerito c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito penale - Condanna in appello del ricorrente, assolto in primo grado - Mancata rinnovazione della prova dichiarativa. Condanna l'Italia.

I sezione, 30 gennaio 2025, Cannavacciuolo and Others v. Italy - Diritto alla vita (art. 2 Cedu) - Mancata adozione, da parte delle autorità italiane, di misure volte a tutelare la vita dei ricorrenti, residenti nell'area della Regione Campania nota come "Terra dei fuochi", interessata da un fenomeno di inquinamento su larga scala derivante dalla presenza di discariche illegali, nonché dall'interramento e dall'abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi, speciali e urbani, spesso associati al loro incenerimento - Statuisce che lo Stato italiano deve introdurre senza indugio, e in ogni caso entro due anni, misure idonee a risolvere il problema in questione. Con opinioni separate.

V sezione, 23 gennaio 2025, H.W. c. France - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Cedu) - Pronuncia di divorzio con addebito alla sola ricorrente, per essersi rifiutata di avere rapporti intimi con il marito - Ingerenza ingiustificata delle pubbliche autorità nella vita sessuale - Mancanza, nella decisione adottata dai giudici nazionali, di un giusto equilibrio tra gli interessi concorrenti in gioco.

I sezione, 23 gennaio 2025, Di Gabriele and Others v. Italy - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata determinazione dell'indennizzo dovuto ai ricorrenti a seguito dell'occupazione acquisitiva di un loro terreno, avvenuta oltre 37 anni fa. Condanna l'Italia.

I sezione, 23 gennaio 2025, D'Amico c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito penale - Condanna in appello della ricorrente, assolta in primo grado - Mancata rinnovazione della prova dichiarativa. Condanna l'Italia.

V sezione, 16 gennaio 2025, A.C. c. France - Diritto al rispetto della vita privata e familiare e diritto a un ricorso effettivo (artt. 8 e 13 Cedu) - Immigrato guineano dichiaratosi minore non accompagnato - Contestazione, da parte delle autorità, della sua minore età - Inosservanza delle necessarie garanzie procedurali minime previste dal diritto nazionale - Concreta possibilità per l'interessato di avvalersi di rimedi effettivi. Con opinione parzialmente dissenziente.

I sezione, 16 gennaio 2025, Carotta et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti. Condanna l'Italia. V. anche I sezione, 23 gennaio 2025, Riccio et autres c. Italie; Comparato et autres c. Italie; Costruzioni DE.M.AL. S.r.l. c. Italie; Vitiello et autres c. Italie; Callisto et autres c. Italie; Pronto Interventi Sida di Butera Francesco c. Italie.

I sezione, 16 gennaio 2025, Bonanni c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Mancata esecuzione di una decisione giudiziaria favorevole alle ricorrenti verso il Comune di Roma, per effetto del d.l. 112/2008. Condanna l'Italia.

I sezione, 16 gennaio 2025, Abbate and Others v. Italy - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti, avvocati antistatari. Condanna l'Italia.

I sezione, 16 gennaio 2025, Accetta et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie favorevoli ai ricorrenti. Condanna l'Italia.

I sezione, 16 gennaio 2025, Banca sistema S.p.a. c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di un Comune in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tale Comune, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.

I sezione, 16 gennaio 2025, BFF BANK S.P.A. c. Italie - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile, e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Mancata o tardiva esecuzione di decisioni giudiziarie da parte di un Comune in stato di dissesto finanziario - Impossibilità di avviare procedure esecutive nei confronti di tale Comune, prevista dal d.lgs. 267/2000 (TUEL). Condanna l'Italia.

I sezione, 16 gennaio 2025, Sberzi et autres c. Italie - Diritto a un giusto processo, in ambito civile, sotto il profilo del diritto a un tribunale (art. 6, § 1, Cedu) - Dichiarazione di inammissibilità di un ricorso per cassazione per ritenuta inesistenza della notifica - Eccesso di formalismo. Condanna l'Italia.

V sezione, 9 gennaio 2025, Zafferani and Others v. San Marino - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito civile - Intervento legislativo incidente sull'esito di procedimenti giudiziari pendenti relativi alla ricostruzione della carriera di militari - Modifica normativa a svantaggio di questi ultimi e a favore dello Stato - Assenza di ragioni idonee a superare i pericoli inerenti all'utilizzo della legislazione retroattiva.

I sezione, 19 dicembre 2024, Grande Oriente d'Italia c. Italia (en) - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Cedu) - Perquisizione della sede dell'associazione massonica ricorrente disposta dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere - Successivo sequestro di numerosi documenti cartacei e digitali, fra cui un elenco, comprensivo di nomi e dati personali, di oltre 6.000 membri della stessa associazione - Assenza di prove o di un ragionevole sospetto del coinvolgimento dell'associazione nei fatti oggetto dell'inchiesta - Assenza di garanzie adeguate, non essendo le decisioni della Commissione parlamentare sottoposte ad alcuna forma di controllo indipendente e imparziale. Condanna l'Italia. Con opinione parzialmente dissenziente.

I sezione, 19 dicembre 2024, Episcopo e Bassani c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Confisca di beni ex art. 322-ter c.p.p., disposta nonostante l'archiviazione del procedimento penale per intervenuta prescrizione del reato. Condanna l'Italia. Con opinioni separate.

V sezione, 5 dicembre 2024, Giesbert e altri c. Francia (n. 2) (fr) - Libertà di espressione (art. 10 Cedu) - Condanna penale del direttore e di due giornalisti di un settimanale (Le Point) per diffamazione, a seguito della pubblicazione di un articolo sul finanziamento dei partiti politici e delle campagne elettorali - Sanzione giustificata e non sproporzionata.

V sezione, 5 dicembre 2024, M.B. c. Francia (fr) - Libertà di circolazione (art. 2 Protocollo n. 4 Cedu) - Misure di prevenzione del terrorismo - Controllo amministrativo e sorveglianza del ricorrente - Obbligo di residenza in una determinata area geografica e di presentazione quotidiana alla polizia per un periodo di due mesi e otto giorni - Prevedibilità della legge - Adeguate garanzie contro il rischio di abusi e arbitrii - Provvedimento sorretto da adeguata e sufficiente motivazione, basata su elementi concreti - Sufficienti garanzie procedurali - Misura non sproporzionata rispetto alle legittime finalità perseguite.

I sezione, 28 novembre 2024, Valvo e altri c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo, sotto il profilo della ragionevole durata, e diritto a un ricorso effettivo (artt. 6 e 13 Cedu) - Eccessiva durata di due processi civili. Condanna l'Italia.

III sezione, 26 novembre 2024, Souroullas Kay e Zannettos c. Cipro (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu), in ambito penale - Condanna dei ricorrenti, per riciclaggio di denaro ed estorsione, essenzialmente basata sulla chiamata di correo fatta da una persona alla quale era stata concessa l'immunità processuale - Nessuna violazione. Con opinioni dissenzienti.

III sezione, 26 novembre 2024, Ferrero Quintana c. Spagna (fr) - Divieto generale di discriminazione (art. 1 Protocollo n. 12 Cedu) - Concorso per l'accesso ai ruoli del corpo di polizia della Comunità autonoma dei Paesi Baschi (Ertzaintza) - Previsione di un limite massimo di 35 anni d'età - Esclusione del ricorrente per l'avvenuto superamento del limite - Nessuna violazione. Con opinioni concorrenti.

I sezione, 21 novembre 2024, Vasco e altri c. Italia (fr) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) - Procedura di applicazione di misure di prevenzione - Mancato svolgimento in udienza pubblica - Difetto di imparzialità del giudice. Condanna l'Italia.

V sezione, 21 novembre 2024, Justine c. Francia (fr) - Diritto a un giusto processo, in ambito civile, sotto il profilo del diritto a un tribunale (art. 6, § 1, Cedu) - Dichiarazione di inammissibilità di un ricorso per cassazione dovuta al tardivo deposito della decisione di primo grado, confermata da quella impugnata - Errore commesso dall'avvocato, il quale aveva inizialmente prodotto una sentenza sbagliata, prontamente corretto su richiesta della cancelleria, senza perciò determinare alcun ritardo nell'esame del ricorso - Scopo perseguito dalla norma processuale (art. 979 code de procédure civile) pienamente raggiunto - Interpretazione e applicazione particolarmente rigorosa di tale norma, non necessaria per la corretta amministrazione della giustizia e la certezza del diritto - Violazione sproporzionata del diritto de quo. Con opinione dissenziente.

I sezione, 14 novembre 2024, Votta Ronza c. Italia (en) - Diritto a un giusto processo (art. 6 Cedu) e protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Occupazione di un terreno della ricorrente in vista dell'esproprio - Illegittimità - Mancata corresponsione, a distanza di oltre dieci anni, del risarcimento stabilito dal giudice amministrativo. Ordina all'Italia di assicurare, entro tre mesi, l'esecuzione di tale decisum.

I sezione, 14 novembre 2024, Centro di Fisioterapia Di Cecilia Surace E. C. S.A.S. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società destinataria di un provvedimento amministrativo, ad essa sfavorevole, annullato in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile". Condanna l'Italia.

I sezione, 14 novembre 2024, Maltese e altri c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Vincitori di concorso pubblico - Blocco delle assunzioni da parte dell'Amministrazione banditrice - Illegittimità - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Condanna l'Italia.

I sezione, 14 novembre 2024, Sicop S.r.l. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società del settore energetico destinataria di provvedimenti amministrativi, ad essa sfavorevoli, annullati in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito. Condanna l'Italia.

I sezione, 14 novembre 2024, Studio Medico-Odontoiatrico Dr. Crusi S.r.l. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Struttura privata accreditata col SSN - Revoca dell'accreditamento annullata in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Violazione.

I sezione, 14 novembre 2024, Società Agricola Moceniga Pesca S.S. di Siviero Alessandra & C. c. Italia (en) - Protezione della proprietà (art. 1 Protocollo addizionale Cedu) - Società destinataria di provvedimenti amministrativi, ad essa sfavorevoli, annullati in sede giurisdizionale - Denegato risarcimento del danno patito, avendo il Consiglio di Stato ritenuto che l'Amministrazione fosse incorsa in un "errore scusabile", dovuto alla scarsa chiarezza della normativa applicabile. Condanna l'Italia.

IV sezione, 12 novembre 2024, Associated Newspapers Limited c. Regno Unito (en) - Libertà di espressione (art. 10 Cedu) - Società editrice di giornali (The Daily Mail e The Mail on Sunday) risultata soccombente in una causa per diffamazione e violazione della privacy - Condanna al pagamento delle spese legali in favore della parte vittoriosa, che aveva stipulato un accordo sugli onorari dei propri difensori condizionato all'esito della causa - Importo eccessivo della somma liquidata.

Passim

Supreme Court rejects Trump's request to keep billions in foreign aid frozen - CNN, 5 marzo 2025.

TikTok Inc. v. Garland - Supreme Court of the United States, 17 gennaio 2025 (file pdf).

Consiglio di Stato, adunanza plenaria, ordinanza 13 dicembre 2024, n. 17 - Rimessione alla Corte di giustizia dell'Unione europea, ex art. 267 TFUE, di questioni pregiudiziali concernenti il limite di partecipazione e di aggiudicazione nelle gare per l'affidamento di contratti pubblici suddivise in lotti.

Ordinanze dell'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione (12 dicembre 2024) - Comunicato stampa.

Inside the Supreme Court Ethics Debate: Who Judges the Justices? - The New York Times, 3 dicembre 2024.