Cooperazione giudiziaria penale: l'imputato che ne faccia espressa richiesta può partecipare alle udienze del proprio processo in videoconferenza
Corte di giustizia UE, prima sezione, 4 luglio 2024
Mandato d'arresto europeo: la circostanza che la persona ricercata sia madre di minori in tenera età con lei conviventi non giustifica ex se il rifiuto della consegna
Corte di giustizia UE, grande sezione, 21 dicembre 2023
Mandato d'arresto europeo: è incostituzionale l'art. 18-bis l. 69/2005, là dove non consente di rifiutare l'esecuzione di un MAE verso un cittadino di un Paese terzo dimorante o residente in Italia, cosicché questi sconti la pena nel nostro Stato
Corte costituzionale, 28 luglio 2023, n. 178
Mandato d'arresto europeo: non sono incostituzionali gli artt. 18 e 18-bis l. 69/2005, là dove non contemplano il rifiuto della consegna nel caso in cui sussista un grave rischio per la salute della persona richiesta
Corte costituzionale, 28 luglio 2023, n. 177
Mandato d'arresto europeo: la Corte di giustizia si pronuncia sull'interpretazione dell'art. 27, §§ 3, lett. g), e 4, della decisione quadro 2002/584/GAI
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 6 luglio 2023
Cooperazione giudiziaria penale: la CGUE si pronuncia sulla normativa francese che vieta al giudice penale di merito di rilevare d'ufficio l'inosservanza dell'obbligo di informare prontamente gli indagati o imputati del loro diritto di restare in silenzio
Corte di giustizia UE, grande sezione, 22 giugno 2023
Mandato d'arresto europeo: la legge italiana che non consente di rifiutare l'esecuzione di un MAE nei confronti di un cittadino di un Paese terzo dimorante o residente in Italia, cosicché questi sconti la pena nel nostro Stato, viola il diritto UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 6 giugno 2023
Mandato d'arresto europeo: il serio rischio di un danno per la salute della persona ricercata può giustificare la sospensione temporanea ed eventualmente il rifiuto della sua consegna
Corte di giustizia UE, grande sezione, 18 aprile 2023
Mandato d'arresto europeo: ai fini dell'opponibilità del rifiuto facoltativo di consegna del cittadino italiano ex art. 18-bis, comma 2, l. 69/2005, è sufficiente il mero possesso della cittadinanza
Corte di cassazione, sezione VI penale, 2 febbraio 2023, n. 5233 (dep. 6 febbraio 2023)
Mandato d'arresto europeo: un'autorità giudiziaria non può, in linea di principio, rifiutare l'esecuzione di un MAE a motivo del difetto di competenza dell'organo giurisdizionale chiamato a giudicare la persona ricercata nello Stato emittente
Corte di giustizia UE, grande sezione, 31 gennaio 2023
Cooperazione giudiziaria penale: la Corte di giustizia si pronuncia sul rinnovo dell'audizione di un testimone a carico avvenuta in assenza dell'imputato e del suo difensore per ragioni indipendenti dalla loro volontà
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 15 settembre 2022
Cooperazione giudiziaria penale: la normativa bulgara che prevede l'obbligo per gli indagati e imputati di essere presenti al processo penale non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, prima sezione, 15 settembre 2022
Mandato d'arresto europeo: ai fini della doppia incriminabilità del fatto, non occorre che i reati siano identici nei due Stati membri interessati
Corte di giustizia UE, terza sezione, 14 luglio 2022
Mandato d'arresto europeo: i chiarimenti della Corte di Lussemburgo sulle ragioni che giustificano il rifiuto di consegna per violazione o rischio di violazione del diritto della persona ricercata a un equo processo (art. 47, secondo comma, CDFUE)
Corte di giustizia UE, grande sezione, 22 febbraio 2022
Cooperazione giudiziaria penale: la Corte di giustizia si pronuncia sull'interpretazione della direttiva 2014/42/UE, relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea
Corte di giustizia UE, terza sezione, 21 ottobre 2021
Ordine europeo di indagine penale: in sede di esecuzione di un OEI, le Procure della Repubblica non possono sollevare questioni pregiudiziali ex art. 267 TFUE
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 2 settembre 2021
Mandato d'arresto europeo: il MAE emesso da un PM deve sempre poter essere oggetto di controllo giurisdizionale nello Stato emittente prima che quello di esecuzione consegni la persona ricercata
Corte di giustizia UE, prima sezione, 10 marzo 2021
Cooperazione giudiziaria penale: i diritti previsti dagli artt. 4, 6 e 7 della direttiva 2012/13/UE (informazione nei procedimenti penali) non sono applicabili alle persone arrestate in esecuzione di un MAE
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 28 gennaio 2021
Mandato d'arresto europeo: inaccoglibile l'istanza con cui il destinatario di un MAE chiede il rinvio dell'udienza in Cassazione perché impedito a parteciparvi personalmente
Corte di cassazione, sezione VI penale, 10 dicembre 2020, n. 35818 (dep. 14 dicembre 2020)
Ordine europeo di indagine penale: diversamente dal MAE, l'emissione dell'OEI non richiede l'indipendenza dal potere esecutivo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 8 dicembre 2020