Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni da lesione dell'affidamento del privato nell'esito favorevole del procedimento decide il giudice amministrativo (la querelle tra Consiglio di Stato e Corte di cassazione continua...)
Consiglio di Stato, sezione IV, 25 novembre 2024, n. 9467
Responsabilità della P.A.: «in inevitabile dissenso» con la Plenaria, la Cassazione ribadisce che spetta al giudice ordinario decidere sui danni da lesione dell'affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole, poi annullato
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 14 maggio 2024, n. 13191
Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni da lesione dell'incolpevole affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole, poi annullato, decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione V, 3 giugno 2024, n. 3528
Responsabilità della P.A.: niente risarcimento del danno se l'Amministrazione è incorsa in un errore scusabile per l'esistenza di contrasti giudiziari, l'incertezza del quadro normativo di riferimento o la complessità della situazione fattuale
Consiglio di Stato, sezione V, 2 febbraio 2024, n. 1087
Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni richiesto dal privato che lamenta la lesione del proprio legittimo affidamento nella stipulazione di un accordo transattivo decide il giudice ordinario
TAR Veneto, sezione II, 15 gennaio 2024, n. 73
Appalti pubblici: per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione di un appalto non occorre provare la colpa della P.A.
TAR Sicilia, sezione III, 17 maggio 2023, n. 1647
Responsabilità della P.A.: se il provvedimento è illegittimo, grava sull'Amministrazione l'onere di provare l'assenza di colpa
CGA Regione Siciliana, 22 maggio 2023, n. 349
Concorsi pubblici: la P.A. che non conclude la procedura entro il termine di sei mesi stabilito dall'art. 11, comma 5, d.P.R. 487/1994 risponde del danno a titolo extracontrattuale con presunzione di colpa
Consiglio di Stato, sezione VII, 27 marzo 2023, n. 3119
Responsabilità della P.A.: il Comune risponde in via diretta ex art. 2043 c.c. anche qualora il Sindaco abbia illegittimamente omesso l'esercizio del potere autoritativo
Corte di cassazione, sezione III civile, 1° dicembre 2022, n. 35419
Responsabilità della P.A.: il risarcimento del danno da ritardo non può essere invocato da chi non abbia avuto rapporti diretti con l'Amministrazione
Consiglio di Stato, sezione IV, 31 ottobre 2022, n. 9421
Giurisdizione: sul risarcimento del danno patito dal proprietario di un terreno a causa della cattiva esecuzione di un'opera pubblica decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 22 settembre 2022, n. 27748
Appalti pubblici: per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione di un appalto non occorre provare la colpa della P.A.
TAR Calabria, sezione I, 17 agosto 2022, n. 1493
Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni da lesione dell'affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole, poi annullato in autotutela, decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, Pescara, 3 giugno 2022, n. 216
Responsabilità della P.A.: chi vuol essere risarcito del danno da ritardo nella conclusione del procedimento (art. 2-bis, comma 1, l. 241/1990) deve dimostrare la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi della responsabilità aquiliana
TAR Umbria, 25 marzo 2022, n. 179
Responsabilità della P.A.: sul risarcimento dei danni da lesione dell'affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole, poi annullato in sede giurisdizionale, decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 gennaio 2022, n. 1778
Responsabilità della P.A.: il mero superamento del termine procedimentale non basta ad ottenere il risarcimento del danno da ritardo ex art. 2-bis, comma 1, l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione II, 21 gennaio 2022, n. 386
Appalti pubblici: sulla responsabilità precontrattuale della P.A. decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I stralcio, 30 novembre 2021, n. 12379
Appalti pubblici: la responsabilità precontrattuale della P.A. per violazione dei principi di correttezza e buona fede presuppone che il concorrente abbia maturato un ragionevole e incolpevole affidamento nella stipula del contratto
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 29 novembre 2021, n. 21
Giurisdizione: sul risarcimento danni chiesto dal destinatario di un atto favorevole annullato in sede giurisdizionale o dal controinteressato soccombente in un giudizio di annullamento in materia di edilizia e urbanistica decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 29 novembre 2021, n. 20
Responsabilità della P.A.: i chiarimenti della Plenaria sul risarcimento del danno da lesione dell'affidamento ingenerato nel destinatario di un provvedimento favorevole annullato in sede giurisdizionale
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 29 novembre 2021, n. 19