Mandato d'arresto europeo: in caso di conflitto tra un MAE e una richiesta di estradizione, un organo del potere esecutivo può decidere quale atto deve avere la precedenza (ma occorre garantire un ricorso giurisdizionale effettivo)
Corte di giustizia UE, terza sezione, 20 marzo 2025
Protezione internazionale: il riconoscimento dello status di rifugiato in uno Stato UE preclude l'estradizione della persona interessata verso il Paese d'origine
Corte di giustizia UE, grande sezione, 18 giugno 2024
Procedura penale: no all'estradizione se non c'è un trattato con lo Stato richiedente e il fatto è punibile con la morte, salvo che una sentenza irrevocabile abbia applicato, direttamente o per commutazione, una pena diversa da quella capitale
Corte di cassazione, sezione VI penale, 11 aprile 2024, n. 17316 (dep. 24 aprile 2024)
Estradizione: la condizione di commutazione dell'ergastolo apposta da uno Stato estero in un provvedimento di estensione dell'estradizione vale soltanto per la pena cui si riferisce, senza estendersi ad altra oggetto di cumulo
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 25 marzo 2021, n. 30305 (dep. 3 agosto 2021)
Cittadinanza UE: il divieto di estradizione al di fuori dell'Unione previsto da uno Stato UE per i propri cittadini vale anche per i cittadini di un altro Stato UE residenti nel primo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 13 novembre 2018
Cittadinanza UE: il divieto di estradizione verso gli USA previsto da uno Stato UE per i propri cittadini può non valere per gli altri cittadini dell'Unione che abbiano circolato sul territorio del medesimo Stato
Corte di giustizia UE, grande sezione, 10 aprile 2018
Procedura penale: no all'estradizione se nello Stato estero c'è sovraffollamento carcerario
Corte di cassazione, sezione VI penale, 13 gennaio 2017, n. 8529 (dep. 22 febbraio 2017)