Procedura penale: la Cassazione si pronuncia sulla decorrenza del termine biennale per proporre domanda di riparazione per ingiusta detenzione a seguito di sentenza di non luogo a procedere ex art. 425 c.p.p. tardivamente impugnata
Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 febbraio 2025, n. 20953 (dep. 5 giugno 2025)
Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 420-quater, comma 4, c.p.p., là dove non prevede che la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo avvisi l'imputato che può accedere alla giustizia riparativa
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 128
Procedura penale: il sequestro preventivo impeditivo ex art. 321, comma 1, c.p.p. non può essere disposto nei confronti di un ente per responsabilità da reato (d.lgs. 231/2001)
Corte di cassazione, sezione VI penale, 12 febbraio 2025, n. 19717 (dep. 27 maggio 2025)
Procedura penale: ai fini dell'ammissibilità del ricorso per cassazione agli effetti penali non rileva l'intervenuto annullamento ai soli effetti civili della decisione impugnata
Corte di cassazione, sezione II penale, 4 aprile 2025, n. 16933 (dep. 6 maggio 2025)
Procedura penale: se il PM non ha contestato un'aggravante, il giudice non può restituirgli gli atti né applicarla d'ufficio
Corte di cassazione, sezione IV penale, 26 novembre 2024, n. 15455 (dep. 18 aprile 2025)
Procedura penale: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema sia di confisca diretta e per equivalente, anche nell'ipotesi di concorso di persone nel reato, sia di sequestro finalizzato alla confisca
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 settembre 2024, n. 13783 (dep. 8 aprile 2025)
Procedura penale: la riparazione per ingiusta detenzione può essere richiesta anche nel caso di illegittima applicazione della misura di sicurezza dell'assegnazione a una casa di lavoro
Corte di cassazione, sezione IV penale, 26 novembre 2024, n. 13539 (dep. 8 aprile 2025)
Procedura penale: in caso di "patteggiamento" per delitti contro la P.A. subordinato all'esenzione dalle pene accessorie, il giudice, se ritiene di non poterla concedere, deve rigettare l'intero accordo
Corte di cassazione, sezione VI penale, 7 novembre 2024, n. 12309 (dep. 28 marzo 2025)
Procedura penale: nel caso di persona richiesta in consegna in attuazione di un MAE esecutivo e detenuta in carcere, il termine per proporre la rescissione del giudicato decorre dal momento della consegna del condannato
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 24 ottobre 2024, n. 11447 (dep. 20 marzo 2025)
Procedura penale: è abnorme il provvedimento del GIP che nega l'incidente probatorio ex art. 392, comma 1-bis, primo periodo, c.p.p. per ritenuta insussistenza del presupposto della vulnerabilità della persona offesa o della non rinviabilità della prova
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 12 dicembre 2024, n. 10869 (dep. 18 marzo 2025)
Procedura penale: nel giudizio di rinvio non può chiedersi il riconoscimento della continuazione che non ha formato oggetto del precedente appello
Corte di cassazione, sezione VI penale, 28 gennaio 2025, n. 9152 (dep. 5 marzo 2025)
Procedura penale: è incostituzionale la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che negano l'autorizzazione a proseguire l'attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interesse strategico nazionale
Corte costituzionale, 4 aprile 2025, n. 38
Procedura penale: se l'applicazione del braccialetto elettronico non è tecnicamente fattibile, il giudice che ha vietato l'avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa non può disporre in modo automatico una misura cautelare più afflittiva
Corte di cassazione, sezione V penale, 29 gennaio 2025, n. 8379 (dep. 28 febbraio 2025)
Procedura penale: la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell'imputato (art. 420-quater c.p.p.) è ricorribile per cassazione
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 settembre 2024, n. 5847 (dep. 13 febbraio 2025)
Processo minorile: la Consulta "riscrive", in parte dichiarandolo incostituzionale e in parte dandone un'interpretazione adeguatrice, l'art. 27-bis d.P.R. 448/1988 (percorso di rieducazione del minore)
Corte costituzionale, 6 marzo 2025, n. 23
Procedura penale: in sede di convalida dell'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare disposto dal PM, il giudice deve verificare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e del pericolo di reiterazione della condotta
Corte di cassazione, sezione VI penale, 22 gennaio 2025, n. 3892 (dep. 30 gennaio 2025)
Processo minorile: l'esclusione della messa alla prova per gli imputati di alcuni delitti introdotta dal d.l. 123/2023 ("decreto Caivano") non è retroattiva
Corte costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 8
Procedura penale: non va estromesso dal giudizio abbreviato richiesto dall'imputato il terzo titolare di diritti reali o personali di godimento su beni sequestrati suscettibili di confisca che non accetta il rito alternativo
Corte di cassazione, sezione I penale, 26 novembre 2024, n. 1908 (dep. 16 gennaio 2025)
Procedura penale: viola il divieto di reformatio in peius il giudice d'appello che, dopo l'annullamento con rinvio della condanna dietro ricorso del solo imputato, non si attiene al giudicato implicito su capo della decisione non toccato dall'annullamento
Corte di cassazione, sezione I penale, 26 settembre 2024, n. 1709 (dep. 14 gennaio 2025)
Procedura penale: se il giudice di merito dispone la confisca di un immobile per lottizzazione abusiva ignorando l'intervenuta morte dell'imputato, l'erede di questo può esperire incidente di esecuzione
Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 novembre 2024, n. 20 (dep. 2 gennaio 2025)