EIUS

Cerca nei titoli

Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove richiede il certificato consolare dei redditi esteri dello straniero anche se questo risiede in Italia già nell'anno di riferimento del requisito reddituale
Corte costituzionale, 22 luglio 2025, n. 119

Patrocinio a spese dello Stato: sono incostituzionali gli artt. 144 e 146 d.P.R. 115/2002, là dove non prevedono l'ammissione al beneficio e la prenotazione a debito anche nel caso di liquidazione controllata
Corte costituzionale, 4 luglio 2024, n. 121

Patrocinio a spese dello Stato: non sono incostituzionali gli artt. 79, comma 2, e 94, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove prevedono che l'istanza dello straniero debba essere corredata, per i redditi esteri, dalla certificazione dell'autorità consolare
Corte costituzionale, 25 giugno 2024, n. 110

Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 133, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove disciplina la liquidazione delle spese di lite nel caso in cui la parte vittoriosa è stata ammessa al beneficio
Corte costituzionale, 19 aprile 2024, n. 64

Diritto penale: l'avvenuta ammissione al patrocinio a spese dello Stato, quale aggravante del delitto ex art. 95 d.P.R. 115/2002, non osta all'eventuale riconoscimento della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)
Corte di cassazione, sezione IV penale, 10 ottobre 2023, n. 44900 (dep. 8 novembre 2023)

Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove prevede che, ai fini dell'ammissione al beneficio, i redditi esteri dello straniero siano certificati dall'autorità consolare
Corte costituzionale, 28 dicembre 2023, n. 228

Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 145, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove non prevede l'anticipazione degli onorari dell'ausiliario del magistrato anche nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal PM
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 167

Patrocinio a spese dello Stato: il beneficio va assicurato anche quando l'assistenza del difensore non è obbligatoria, come nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa (art. 23 c.p.a.)
CGA Regione Siciliana, 17 luglio 2023, n. 440

Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 76, comma 4-bis, d.P.R. 115/2002, là dove include la condanna per "piccolo spaccio" di stupefacenti tra i casi di presunzione di superamento dei limiti di reddito per l'ammissione al beneficio
Corte costituzionale, 3 novembre 2022, n. 223

Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 130 d.P.R. 115/2002, là dove non esclude la riduzione della metà degli onorari dell'ausiliario del magistrato in caso di tariffe non adeguate al costo della vita
Corte costituzionale, 1° luglio 2022, n. 166

Patrocinio a spese dello Stato: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 95 c.p.c., là dove non prevede che la sua applicazione sia esclusa in caso di liquidazione delle spese a carico dell'erario ex d.P.R. 115/2002
Corte costituzionale, 5 maggio 2022, n. 109

Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale la mancata previsione del beneficio anche per l'attività difensiva svolta in sede di mediazione obbligatoria conclusasi con un accordo
Corte costituzionale, 20 gennaio 2022, n. 10

Procedura penale: l'elezione di domicilio contenuta nell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato opera anche nel procedimento principale per cui il beneficio è richiesto
Corte di cassazione, sezione II penale, 12 ottobre 2021, n. 41111 (dep. 12 novembre 2021)

Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove non consente al cittadino non-UE di presentare, per i redditi prodotti all'estero, una dichiarazione sostitutiva della certificazione dell'autorità consolare
Corte costituzionale, 20 luglio 2021, n. 157

Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 76, comma 4-ter, d.P.R. 115/2002, a norma del quale la persona offesa da taluni reati è automaticamente ammessa al beneficio
Corte costituzionale, 11 gennaio 2021, n. 1

Processo amministrativo: il ricorso in materia di accesso va depositato entro 15 giorni dall'ultima notifica, a pena di irricevibilità (con revoca automatica del patrocinio a spese dello Stato)
TRGA Trentino-Alto Adige, Trento, 21 aprile 2020, n. 52

Spese di giustizia: inammissibili le questioni di costituzionalità degli artt. 170 d.P.R. 115/2002 e 15 d.lgs. 150/2011 (opposizione avverso il decreto di revoca del patrocinio a spese dello Stato)
Corte costituzionale, 24 aprile 2020, n. 80

Processo civile: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema di revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e di contributo unificato
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 febbraio 2020, n. 4315

Patrocinio a spese dello Stato: è inammissibile la questione di costituzionalità dell'art. 112 d.P.R. 115/2002, là dove non prevede la revocabilità dell'ammissione al beneficio qualora la persona offesa sia stata condannata per calunnia
Corte costituzionale, 11 marzo 2020, n. 47

Processo civile: la parte che beneficia del patrocinio a spese dello Stato può essere assistita da un solo difensore
Corte di cassazione, sezione II civile, 27 gennaio 2020, n. 1736