Processo tributario: il raddoppio del contributo unificato si applica solo ai giudizi di cassazione, e non anche a quelli davanti alle Corti di giustizia tributaria di secondo grado
Corte di cassazione, sezione tributaria, 17 ottobre 2024, n. 26995
Spese di giustizia: la parte soccombente deve sempre rimborsare a quella vittoriosa l'importo del contributo unificato
Consiglio di Stato, sezione V, 19 luglio 2024, n. 6550
Patrocinio a spese dello Stato: sono incostituzionali gli artt. 144 e 146 d.P.R. 115/2002, là dove non prevedono l'ammissione al beneficio e la prenotazione a debito anche nel caso di liquidazione controllata
Corte costituzionale, 4 luglio 2024, n. 121
Patrocinio a spese dello Stato: non sono incostituzionali gli artt. 79, comma 2, e 94, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove prevedono che l'istanza dello straniero debba essere corredata, per i redditi esteri, dalla certificazione dell'autorità consolare
Corte costituzionale, 25 giugno 2024, n. 110
Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 133, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove disciplina la liquidazione delle spese di lite nel caso in cui la parte vittoriosa è stata ammessa al beneficio
Corte costituzionale, 19 aprile 2024, n. 64
Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove prevede che, ai fini dell'ammissione al beneficio, i redditi esteri dello straniero siano certificati dall'autorità consolare
Corte costituzionale, 28 dicembre 2023, n. 228
Spese di giustizia: non è incostituzionale l'art. 8 d.lgs. 14/2010, concernente il compenso dell'amministratore giudiziario per l'attività di assistenza del giudice in sede di verifica dei crediti nelle procedure di prevenzione patrimoniale
Corte costituzionale, 14 dicembre 2023, n. 221
Giurisdizione: sulla debenza del contributo unificato decide il giudice tributario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 8 agosto 2023, n. 24191
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 145, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove non prevede l'anticipazione degli onorari dell'ausiliario del magistrato anche nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal PM
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 167
Patrocinio a spese dello Stato: il beneficio va assicurato anche quando l'assistenza del difensore non è obbligatoria, come nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa (art. 23 c.p.a.)
CGA Regione Siciliana, 17 luglio 2023, n. 440
Spese di giustizia: la parte soccombente deve sempre rimborsare a quella vittoriosa l'importo del contributo unificato (anche se il giudice ha compensato le spese di lite)
Consiglio di Stato, sezione V, 12 maggio 2023, n. 4821
Spese di giustizia: la parte soccombente deve sempre rimborsare a quella vittoriosa l'importo del contributo unificato
Consiglio di Stato, sezione III, 10 marzo 2023, n. 2525
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 76, comma 4-bis, d.P.R. 115/2002, là dove include la condanna per "piccolo spaccio" di stupefacenti tra i casi di presunzione di superamento dei limiti di reddito per l'ammissione al beneficio
Corte costituzionale, 3 novembre 2022, n. 223
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 130 d.P.R. 115/2002, là dove non esclude la riduzione della metà degli onorari dell'ausiliario del magistrato in caso di tariffe non adeguate al costo della vita
Corte costituzionale, 1° luglio 2022, n. 166
Patrocinio a spese dello Stato: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 95 c.p.c., là dove non prevede che la sua applicazione sia esclusa in caso di liquidazione delle spese a carico dell'erario ex d.P.R. 115/2002
Corte costituzionale, 5 maggio 2022, n. 109
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale la mancata previsione del beneficio anche per l'attività difensiva svolta in sede di mediazione obbligatoria conclusasi con un accordo
Corte costituzionale, 20 gennaio 2022, n. 10
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 79, comma 2, d.P.R. 115/2002, là dove non consente al cittadino non-UE di presentare, per i redditi prodotti all'estero, una dichiarazione sostitutiva della certificazione dell'autorità consolare
Corte costituzionale, 20 luglio 2021, n. 157
Spese di giustizia: è incostituzionale l'art. 15, comma 4, l. 24/2017 (legge Gelli-Bianco), relativo alla liquidazione del compenso spettante ai componenti del collegio peritale nei giudizi di responsabilità sanitaria
Corte costituzionale, 20 maggio 2021, n. 102
Spese di giustizia: è incostituzionale l'art. 148, comma 3, d.P.R. 115/2002, là dove non prevede l'anticipazione erariale dell'onorario del curatore dell'eredità giacente attivata d'ufficio, non accettata dal chiamato e rivelatasi incapiente
Corte costituzionale, 30 aprile 2021, n. 83
Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 76, comma 4-ter, d.P.R. 115/2002, a norma del quale la persona offesa da taluni reati è automaticamente ammessa al beneficio
Corte costituzionale, 11 gennaio 2021, n. 1