Concorrenza: è incostituzionale la normativa della Regione Calabria che prevede il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento del servizio di NCC a Ferrovie della Calabria s.r.l.
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 206
Trasporto pubblico: è incostituzionale la legge dell'Umbria che richiede la residenza in uno dei Comuni della Regione per l'iscrizione nel ruolo dei conducenti abilitati al servizio di taxi o NCC
Corte costituzionale, 21 novembre 2024, n. 183
Trasporto pubblico: è incostituzionale l'art. 10-bis, comma 6, d.l. 135/2018, là dove vieta il rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC)
Corte costituzionale, 19 luglio 2024, n. 137
Trasporto pubblico locale: non è incostituzionale l'art. 17, comma 1, d.l. 104/2023, là dove modifica i criteri di riparto fra le Regioni delle risorse del "Fondo TPL"
Corte costituzionale, 18 luglio 2024, n. 133
Trasporto aereo: la carenza di personale aeroportuale addetto al carico dei bagagli può costituire una «circostanza eccezionale» che esonera il vettore dall'obbligo di compensazione pecuniaria per il ritardo prolungato del volo
Corte di giustizia UE, nona sezione, 16 maggio 2024
Trasporti: la normativa italiana che prevede un contributo a carico degli utenti degli aeroporti per il finanziamento dell'ART non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 25 aprile 2024
Opere pubbliche: è incostituzionale l'art. 33, comma 5-ter, lett. b), d.l. 13/2023, là dove non prevede che i decreti interministeriali di approvazione del programma delle opere per i XX Giochi del Mediterraneo siano adottati d'intesa con la Regione Puglia
Corte costituzionale, 29 febbraio 2024, n. 31
Trasporto aereo: niente compensazione pecuniaria per il passeggero che giunge a destinazione con meno di tre ore di ritardo grazie all'acquisto di un biglietto per un volo alternativo a quello prenotato
Corte di giustizia UE, terza sezione, 25 gennaio 2024
Trasporto aereo: in caso di ritardo prolungato del volo, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria soltanto se si è presentato in tempo utile all'imbarco
Corte di giustizia UE, terza sezione, 25 gennaio 2024
Trasporti su strada: la Corte di giustizia si pronuncia sull'interpretazione del regolamento (CE) n. 561/2006, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
Corte di giustizia UE, terza sezione, 9 novembre 2023
Trasporto aereo: in caso di negato imbarco, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria anche se non si è presentato all'accettazione e se è stato avvisato almeno due settimane prima della partenza del volo
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 26 ottobre 2023
Trasporti: la delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti che stabilisce il contributo di funzionamento a carico degli operatori del settore va impugnata entro sessanta giorni (art. 29 c.p.a.) dalla pubblicazione sul sito internet
Consiglio di Stato, sezione VI, 22 maggio 2023, n. 5067
Trasporto aereo: il passeggero dev'essere indennizzato anche nel caso di cancellazione del volo per improvvisa malattia o morte di un membro dell'equipaggio
Corte di giustizia UE, terza sezione, 11 maggio 2023
Porti: è incostituzionale l'art. 4, comma 1-septies, lett. a), d.l. 121/2021 (c.d. decreto infrastrutture)
Corte costituzionale, 26 gennaio 2023, n. 6
Appalti pubblici: l'Italia non può equiparare un servizio di trasporto marittimo (come quello Messina-Reggio Calabria) a un servizio di trasporto ferroviario e, in tal modo, affidarlo senza gara
Corte di giustizia UE, decima sezione, 13 ottobre 2022
Trasporto aereo: la compensazione pecuniaria per ritardo prolungato si applica anche nel caso di più voli in coincidenza effettuati da vettori operativi differenti e combinati da un'agenzia di viaggi in un unico biglietto
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 6 ottobre 2022
Trasporto aereo: le autorità nazionali responsabili dell'applicazione del regolamento (CE) 261/2004 possono essere autorizzate a imporre a un vettore il pagamento della compensazione pecuniaria (art. 7) in favore del passeggero che ha presentato reclamo
Corte di giustizia UE, terza sezione, 29 settembre 2022
Trasporto aereo: il dirottamento del volo verso un aeroporto vicino non dà automaticamente diritto a una compensazione pecuniaria forfettaria
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 22 aprile 2021
Trasporto aereo: se regolarmente indetto, lo sciopero dei piloti non esonera il vettore dall'obbligo di indennizzare i passeggeri per la cancellazione del volo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 23 marzo 2021
Porti: non è incostituzionale la normativa sulle autorità di sistema portuale introdotta dall'art. 22-bis d.l. 119/2018
Corte costituzionale, 9 ottobre 2020, n. 208