EIUS

Tag
lavoro e politiche sociali

168 risultati

Lavoro: il datore di lavoro deve adottare soluzioni ragionevoli per consentire al lavoratore di occuparsi del figlio disabile
Corte di giustizia UE, prima sezione, 11 settembre 2025

Lavoro: la normativa italiana che riconosce al lavoratore assente per malattia, anche se disabile, un periodo di comporto non retribuito di 120 giorni, in aggiunta a un periodo di comporto retribuito di 180 giorni, contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, prima sezione, 11 settembre 2025

Lavoro: la normativa italiana che impone ai magistrati onorari che partecipano alla procedura valutativa di conferma nelle funzioni di rinunciare al diritto alle ferie annuali retribuite per il periodo anteriore a tale procedura contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 4 settembre 2025

Lavoro: il diritto del lavoratore al riposo in occasione delle festività infrasettimanali non è indisponibile
Corte di cassazione, sezione lavoro, 28 giugno 2025, n. 17383

Lavoro: non sono incostituzionali le disposizioni che non hanno incluso i dirigenti nel blocco dei licenziamenti individuali economici dei lavoratori subordinati durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19 (dd.ll. 18, 104 e 137/2020)
Corte costituzionale, 31 luglio 2025, n. 141

Lavoro: è incostituzionale l'art. 9, comma 1, d.lgs. 23/2015, là dove prevede che, nel caso di licenziamento illegittimo in una piccola impresa, l'ammontare dell'indennità risarcitoria «non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità»
Corte costituzionale, 21 luglio 2025, n. 118

Lavoro: è incostituzionale l'art. 27-bis d.lgs. 151/2001, là dove non riconosce il congedo di paternità obbligatorio alla lavoratrice genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile
Corte costituzionale, 21 luglio 2025, n. 115

Lavoro: è incostituzionale l'art. 6, comma 1, l. 604/1966, là dove, nel far decorrere il termine di sessanta giorni per impugnare il licenziamento dalla ricezione della relativa comunicazione, non contempla il caso dell'incapacità naturale del lavoratore
Corte costituzionale, 18 luglio 2025, n. 111

Lavoro: inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di costituzionalità dell'art. 6 d.l. 131/2023 sollevate dal Tribunale di Roma in un giudizio concernente il passaggio degli addetti del lotto aviation di Alitalia ad Ita Airways
Corte costituzionale, 8 luglio 2025, n. 99

Lavoro: il diritto UE non osta a una normativa nazionale che consente al datore di lavoro di obbligare alla vaccinazione il lavoratore esposto a un rischio biologico
Corte di giustizia UE, decima sezione, 12 giugno 2025

Lavoro: la reperibilità notturna del lavoratore rientra nell'orario di lavoro e dev'essere adeguatamente retribuita
Corte di cassazione, sezione lavoro, 23 aprile 2025, n. 10653

Reddito di cittadinanza: è incostituzionale l'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), d.l. 4/2019, là dove prevedeva che il beneficiario dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», anziché prevedere «per almeno 5 anni»
Corte costituzionale, 20 marzo 2025, n. 31

Lavoro: sulle selezioni tra gli iscritti nelle liste di collocamento e in quelle di mobilità ex art. 16 l. 56/1987 decide il giudice ordinario
TRGA Trentino-Alto Adige, Trento, 30 ottobre 2024, n. 159

Lavoro: l'anzianità di servizio maturata dal lavoratore a tempo determinato prima della scadenza del termine di recepimento della direttiva 1999/70/CE va di regola computata nella retribuzione a seguito di assunzione a tempo indeterminato dopo quel termine
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 19 settembre 2024

Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024

Lavoro: l'art. 3, comma 2, d.lgs. 23/2015 va interpretato nel senso che la tutela reintegratoria attenuata si applica anche nel caso di licenziamento disciplinare per condotta punita dalla contrattazione collettiva solo con sanzione conservativa
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 129

Lavoro: è incostituzionale l'art. 3, comma 2, d.lgs. 23/2015, là dove non prevede la tutela reintegratoria attenuata anche nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo fondato su un fatto insussistente
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 128

Lavoro: la normativa italiana sul trattamento giuridico-economico dei magistrati onorari contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 27 giugno 2024

Lavoro: è incostituzionale l'art. 8, comma 4, d.lgs. 22/2015, là dove non limita l'obbligo restitutorio dell'anticipazione della NASpI nel caso in cui sia impossibile proseguire l'attività d'impresa per causa sopravvenuta non imputabile al lavoratore
Corte costituzionale, 20 maggio 2024, n. 90

Lavoro: il datore che nel contratto stagionale non menziona espressamente il diritto di precedenza del lavoratore rispetto a nuove assunzioni (art. 24 d.lgs. 81/2015) deve risarcire il danno
Corte di cassazione, sezione lavoro, 9 aprile 2024, n. 9444