Reddito di cittadinanza: è incostituzionale l'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), d.l. 4/2019, là dove prevedeva che il beneficiario dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», anziché prevedere «per almeno 5 anni»
Corte costituzionale, 20 marzo 2025, n. 31
Lavoro: sulle selezioni tra gli iscritti nelle liste di collocamento e in quelle di mobilità ex art. 16 l. 56/1987 decide il giudice ordinario
TRGA Trentino-Alto Adige, Trento, 30 ottobre 2024, n. 159
Lavoro: l'anzianità di servizio maturata dal lavoratore a tempo determinato prima della scadenza del termine di recepimento della direttiva 1999/70/CE va di regola computata nella retribuzione a seguito di assunzione a tempo indeterminato dopo quel termine
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 19 settembre 2024
Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024
Lavoro: l'art. 3, comma 2, d.lgs. 23/2015 va interpretato nel senso che la tutela reintegratoria attenuata si applica anche nel caso di licenziamento disciplinare per condotta punita dalla contrattazione collettiva solo con sanzione conservativa
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 129
Lavoro: è incostituzionale l'art. 3, comma 2, d.lgs. 23/2015, là dove non prevede la tutela reintegratoria attenuata anche nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo fondato su un fatto insussistente
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 128
Lavoro: la normativa italiana sul trattamento giuridico-economico dei magistrati onorari contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 27 giugno 2024
Lavoro: è incostituzionale l'art. 8, comma 4, d.lgs. 22/2015, là dove non limita l'obbligo restitutorio dell'anticipazione della NASpI nel caso in cui sia impossibile proseguire l'attività d'impresa per causa sopravvenuta non imputabile al lavoratore
Corte costituzionale, 20 maggio 2024, n. 90
Lavoro: il datore che nel contratto stagionale non menziona espressamente il diritto di precedenza del lavoratore rispetto a nuove assunzioni (art. 24 d.lgs. 81/2015) deve risarcire il danno
Corte di cassazione, sezione lavoro, 9 aprile 2024, n. 9444
Lavoro: condotte di reato anteriori all'instaurarsi del rapporto di lavoro possono integrare giusta causa di licenziamento solo se oggetto di condanna irrevocabile intervenuta a rapporto ormai in atto e tali da compromettere il vincolo fiduciario
Corte di cassazione, sezione lavoro, 4 aprile 2024, n. 8899
Reddito di cittadinanza: non sono incostituzionali le disposizioni che sanzionano penalmente l'omessa dichiarazione o comunicazione delle vincite da gioco al fine di ottenere o mantenere il beneficio
Corte costituzionale, 29 marzo 2024, n. 54
Lavoro: non è incostituzionale l'art. 1, comma 3, d.lgs. 23/2015 (c.d. Jobs Act), là dove estende l'applicazione del regime delle tutele crescenti ai lavoratori di piccole imprese
Corte costituzionale, 19 marzo 2024, n. 44
Lavoro: non è incostituzionale l'art. 7, comma 5, della l. 223/1991, concernente la corresponsione anticipata dell'indennità di mobilità
Corte costituzionale, 8 marzo 2024, n. 38
Lavoro: è incostituzionale, per "eccesso di delega", l'art. 2, comma 1, d.lgs. 23/2015, là dove riconosce il diritto alla reintegrazione solo se il licenziamento del lavoratore è viziato da una nullità «espressamente» prevista dalla legge
Corte costituzionale, 22 febbraio 2024, n. 22
Lavoro: se è previsto per i contratti di lavoro a tempo indeterminato, l'obbligo datoriale di motivare per iscritto il recesso con preavviso deve valere anche per quelli a tempo determinato
Corte di giustizia UE, grande sezione, 20 febbraio 2024
Lavoro: non sono incostituzionali gli artt. 3, comma 1, e 10 d.lgs. 23/2015, recanti la disciplina sanzionatoria per la violazione dei criteri di scelta dei lavoratori in esubero nell'ambito di un licenziamento collettivo
Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7
Lavoro: un'importante pronuncia della Cassazione in tema di determinazione del "giusto salario minimo" ex art. 36 Cost.
Corte di cassazione, sezione lavoro, 2 ottobre 2023, n. 27713
Lavoro: non è incostituzionale l'art. 937, comma 1, cod. nav. (prescrizione biennale dei diritti derivanti dal contratto di lavoro del personale di volo)
Corte costituzionale, 13 luglio 2023, n. 143
Trattamento dei dati personali: la didattica a distanza svolta dagli insegnati della scuola pubblica rientra nell'ambito di applicazione del RGPD
Corte di giustizia UE, prima sezione, 30 marzo 2023
Lavoro: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 8 d.l. 138/2011 (contrattazione collettiva di prossimità) sollevate dalla Corte d'appello di Napoli
Corte costituzionale, 28 marzo 2023, n. 52