EIUS

Tag
ordinamento penitenziario

52 risultati

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 47-quinquies, comma 7, l. 354/1975, là dove non consente la detenzione domiciliare del padre quando la madre è deceduta o impossibilitata a occuparsi dei figli, se questi possono essere affidati ad altri
Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 52

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 41-bis, comma 2-quater, lett. f), primo periodo, l. 354/1975, là dove prevede un massimo di due "ore d'aria" al giorno per il detenuto in regime speciale
Corte costituzionale, 18 marzo 2025, n. 30

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 30-ter, comma 5, l. 354/1975 (ostatività biennale alla concessione di permessi premio)
Corte costituzionale, 7 marzo 2025, n. 24

Ordinamento penitenziario: non è incostituzionale l'art. 47-ter, comma 1-bis, l. 354/1975, là dove non consente ai condannati "liberi sospesi" prima dell'entrata in vigore della "riforma Cartabia" di beneficiare della detenzione domiciliare
Corte costituzionale, 7 novembre 2024, n. 176

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 2-quinquies, comma 1, d.l. 28/2020, là dove consente un solo colloquio a settimana con i figli minori anche se il detenuto per reati ostativi è ammesso ai benefici penitenziari
Corte costituzionale, 13 maggio 2024, n. 85

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 18 l. 354/1975, là dove non prevede che il detenuto possa essere ammesso, date certe condizioni, a svolgere "colloqui intimi" col coniuge o partner
Corte costituzionale, 26 gennaio 2024, n. 10

Ordinamento penitenziario: non è incostituzionale l'art. 47-ter, comma 1, lett. b), l. 354/1975, riguardante la concessione della detenzione domiciliare ordinaria al padre di prole d'età inferiore ai dieci anni
Corte costituzionale, 11 dicembre 2023, n. 219

Ordinamento penitenziario: i chiarimenti delle Sezioni unite in tema di unificazione di pene concorrenti con applicazione del criterio moderatore ex art. 78 c.p., condanna per reato ostativo e scioglimento del cumulo ai fini dei benefici penitenziari
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 15 dicembre 2022, n. 30753 (dep. 14 luglio 2023)

Ordinamento penitenziario: non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di costituzionalità relative all'art. 41-bis, comma 2-quater, lett. b), l. 354/1975, in tema di colloqui del detenuto con familiari minorenni
Corte costituzionale, 26 maggio 2023, n. 105

Ordinamento penitenziario: ai fini dell'ammissione ai colloqui ordinari col detenuto, per "convivente" deve intendersi solo il convivente di fatto del recluso
Corte di cassazione, sezione I penale, 14 settembre 2021, n. 4641 (dep. 10 febbraio 2022)

Ordinamento penitenziario: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 4-bis, comma 1-quater, l. 354/1975, circa la concessione dei benefici al condannato per violenza sessuale o violenza sessuale aggravata
Corte costituzionale, 15 febbraio 2022, n. 33

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale l'art. 47-quinquies, commi 1, 3 e 7, l. 354/1975, là dove non prevede l'applicazione provvisoria della detenzione domiciliare speciale in caso di grave pregiudizio per il minore
Corte costituzionale, 3 febbraio 2022, n. 30

Ordinamento penitenziario: non è incostituzionale l'art. 4-bis, comma 1-bis, l. 354/1975 (concessione dei permessi-premio al condannato per reati ostativi non collaborante)
Corte costituzionale, 25 gennaio 2022, n. 20

Ordinamento penitenziario: è incostituzionale il visto di censura sulla corrispondenza fra il detenuto sottoposto al 41-bis e il proprio difensore
Corte costituzionale, 24 gennaio 2022, n. 18

Ordinamento penitenziario: non sono incostituzionali gli artt. 4, comma 1, e 6, comma 1, d.lgs. 121/2018, là dove prevedono limiti massimi di pena per l'affidamento in prova al servizio sociale e la detenzione domiciliare dei condannati minorenni
Corte costituzionale, 2 dicembre 2021, n. 231

Ordinamento penitenziario: non è incostituzionale l'applicabilità dell'art. 41-bis anche agli internati, ma con le «sole restrizioni proporzionate e congrue alla condizione del soggetto cui il regime differenziale di volta in volta si riferisce»
Corte costituzionale, 21 ottobre 2021, n. 197

Ordinamento penitenziario: la Cassazione si pronuncia sull'onere di allegazione a carico del detenuto per delitti ex art. 4-bis, comma 1, non collaborante che richieda il permesso-premio, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 253/2019
Corte di cassazione, sezione I penale, 14 luglio 2021, n. 33743 (dep. 10 settembre 2021)

Ordinamento penitenziario: ai fini dei benefici ex art. 4-bis, l'accertamento dell'impossibilità o dell'inesigibilità della collaborazione con la giustizia non può riguardare reati diversi da quelli per cui il detenuto sta scontando la pena
Corte di cassazione, sezione I penale, 8 giugno 2021, n. 29000 (dep. 23 luglio 2021)

Ordinamento penitenziario: il magistrato di sorveglianza può revocare l'approvazione del provvedimento dell'amministrazione che ammette il detenuto al lavoro all'esterno, e tale revoca è reclamabile dinanzi al tribunale di sorveglianza
Corte di cassazione, sezione I penale, 16 marzo 2021, n. 27374 (dep. 15 luglio 2021)

Ordinamento penitenziario: non è incostituzionale l'art. 58-quater, commi 1, 2 e 3, l. 354/1975, là dove prevede che il condannato cui sia stata revocata una misura alternativa non può beneficiare per tre anni dell'affidamento in prova al servizio sociale
Corte costituzionale, 23 luglio 2021, n. 173