EIUS

Tag
ordine pubblico e sicurezza

70 risultati

Misure di prevenzione: non è incostituzionale la disciplina del foglio di via obbligatorio (art. 2 d.lgs. 159/2011)
Corte costituzionale, 17 dicembre 2024, n. 203

Misure di prevenzione: è incostituzionale l'art. 14, comma 2-ter, d.lgs. 159/2011, in tema di verifica della perdurante pericolosità sociale in caso di sospensione della sorveglianza speciale per detenzione in espiazione di pena del sottoposto
Corte costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 162

Ordine pubblico: in caso di confisca obbligatoria per reati concernenti le armi ex art. 6 l. 152/1975 ("legge Reale"), opera il divieto di revoca del sequestro e di restituzione dei beni stabilito dall'art. 324, comma 7, c.p.p.
Corte di cassazione, sezione I penale, 16 aprile 2024, n. 25514 (dep. 27 giugno 2024)

Ordine pubblico e sicurezza: non sono incostituzionali, anche «nei sensi di cui in motivazione», gli artt. 9, comma 1, e 10, comma 2, d.l. 14/2017 ("decreto Minniti"), concernenti il c.d. DASPO urbano
Corte costituzionale, 25 marzo 2024, n. 47

Misure di prevenzione: il DASPO con obbligo di presentazione alla polizia non può essere convalidato prima di quarantotto ore dalla notifica
Corte di cassazione, sezione III penale, 22 febbraio 2024, n. 8814 (dep. 29 febbraio 2024)

Misure di prevenzione: inammissibili le questioni di costituzionalità, sollevate dal GE mobiliare del Tribunale di Palermo, degli artt. 55 e 61 d.lgs. 159/2011, in tema di tutela dei terzi nel caso di beni sottoposti a sequestro di prevenzione
Corte costituzionale, 8 febbraio 2024, n. 12

Misure di prevenzione: la misura del foglio di via obbligatorio prescinde dalla commissione di reati
TAR Lombardia, sezione I, 25 gennaio 2024, n. 185

Ordine pubblico: non è incostituzionale l'art. 6 l. 152/1975, là dove prevede la distruzione delle armi confiscate
Corte costituzionale, 24 novembre 2023, n. 208

Misure di prevenzione: il DASPO per più di un anno dev'essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento
CGA Regione Siciliana, 5 giugno 2023, n. 386

Antimafia: la sola parentela fra soci o gestori dell'impresa raggiunta da interdittiva antimafia e soggetti non conviventi portatori di pericolosità non giustifica il rigetto della richiesta di controllo giudiziario ex art. 34-bis, comma 6, d.lgs. 159/2011
Corte di cassazione, sezione I penale, 9 novembre 2022, n. 10578 (dep. 13 marzo 2023)

Contratti pubblici: la persona fisica che non riveste la qualità di imprenditore non può essere raggiunta da un'interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, sezione III, 2 marzo 2023, n. 2212

Appalti pubblici: la pendenza del controllo giudiziario a domanda non è causa di sospensione né del giudizio contro l'interdittiva antimafia, né delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese ex d.l. 90/2014
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 13 febbraio 2023, n. 7

Misure di prevenzione: è incostituzionale l'art. 37 l. 161/2017, nella parte relativa alla decorrenza del termine entro cui, in caso di confisca, il creditore deve chiedere l'ammissione del credito
Corte costituzionale, 10 febbraio 2023, n. 18

Trattamento dei dati personali: la Corte di giustizia UE si pronuncia sulla raccolta di dati biometrici e genetici da parte delle autorità di polizia a fini di lotta contro la criminalità e di tutela dell'ordine pubblico
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 26 gennaio 2023

Ordine pubblico: non è incostituzionale l'art. 6 l. 152/1975 (confisca delle armi)
Corte costituzionale, 24 gennaio 2023, n. 5

Misure di prevenzione: è incostituzionale l'art. 3, comma 4, d.lgs. 159/2011, là dove consente al questore di vietare, con l'avviso orale "rafforzato", il possesso o l'utilizzo di telefoni cellulari
Corte costituzionale, 12 gennaio 2023, n. 2

Edilizia residenziale pubblica: non è incostituzionale la normativa dell'Umbria che prevede, fra le cause di decadenza dall'assegnazione dell'alloggio, l'utilizzo di questo per attività illecite risultanti da provvedimenti delle forze di polizia
Corte costituzionale, 21 ottobre 2022, n. 218

Misure di prevenzione: il DASPO con obbligo di presentazione non può essere convalidato prima di quarantotto ore dalla notifica
Corte di cassazione, sezione III penale, 18 maggio 2022, n. 32319 (dep. 2 settembre 2022)

Antimafia: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 92 d.lgs. 159/2011, là dove non prevede che il prefetto, nell'adottare l'interdittiva antimafia, possa valutarne l'incidenza sui mezzi di sostentamento per l'interessato e la sua famiglia
Corte costituzionale, 19 luglio 2022, n. 180

Misure di prevenzione: legittimo, se adeguatamente motivato, il divieto di accesso allo stadio e ai luoghi limitrofi durante le manifestazioni sportive quale prescrizione accessoria ex art. 8, comma 5, d.lgs. 159/2011
Corte di cassazione, sezione II penale, 31 marzo 2022, n. 18264 (dep. 6 maggio 2022)