Responsabilità civile dei magistrati: incostituzionale l'art. 2, comma 1, l. 117/1988 (testo originario), là dove non prevede il risarcimento dei danni non patrimoniali da lesione dei diritti inviolabili della persona anche diversi dalla libertà personale
Corte costituzionale, 15 settembre 2022, n. 205
Referendum abrogativo: inammissibile il quesito sulla responsabilità civile dei magistrati (l. 117/1988)
Corte costituzionale, 2 marzo 2022, n. 49
Responsabilità civile dei magistrati: non è incostituzionale l'art. 9, comma 1, l. 117/1988 (esercizio dell'azione disciplinare nei confronti del magistrato per i fatti che hanno dato luogo all'azione risarcitoria)
Corte costituzionale, 23 luglio 2021, n. 169
Responsabilità civile dei magistrati: le Sezioni unite si pronunciano sul termine per promuovere l'azione risarcitoria nel caso di provvedimento della Cassazione che ha deciso la causa nel merito
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 24 novembre 2020, n. 26672
Responsabilità civile dei magistrati: i chiarimenti della Cassazione sulla competenza territoriale per i giudizi ex lege 117/1988 riguardanti magistrati amministrativi
Corte di cassazione, sezione VI civile, 15 ottobre 2019, n. 26072
Responsabilità civile dei magistrati: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema di attività interpretativa del giudice
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 3 maggio 2019, n. 11747
Responsabilità civile dei magistrati: se il giudizio riguarda solo magistrati della Corte di cassazione, la competenza per territorio spetta sempre al Tribunale di Roma
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 7 giugno 2018, n. 14842
Responsabilità civile dei magistrati: niente risarcimento del danno nel caso di revoca della dichiarazione di fallimento
Corte di cassazione, sezione III civile, 29 marzo 2018, n. 7767
Responsabilità civile dei magistrati: sono in parte inammissibili e in parte infondate le questioni di legittimità costituzionale concernenti la l. 18/2015
Corte costituzionale, 12 luglio 2017, n. 164