EIUS

Cerca nei titoli

Commercio: non è incostituzionale la normativa della Provincia autonoma di Bolzano sulla somministrazione di alimenti e bevande
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 210

Concorrenza: il Consiglio di Stato ribadisce che la direttiva Bolkestein si applica anche al settore del commercio ambulante
Consiglio di Stato, sezione V, 19 novembre 2024, n. 9266

Concorrenza: la direttiva 2006/123/CE (servizi nel mercato interno) si applica anche al settore del commercio ambulante
Consiglio di Stato, sezione VII, 19 ottobre 2023, n. 9104

Paesaggio: non è incostituzionale la normativa della Toscana in materia di interventi sugli immobili destinati al commercio al dettaglio
Corte costituzionale, 15 novembre 2022, n. 229

Bilancio e contabilità pubblica: sono incostituzionali le disposizioni che impongono alle Camere di commercio l'obbligo di riversare allo Stato i risparmi derivanti dalle misure di contenimento della spesa
Corte costituzionale, 14 ottobre 2022, n. 210

Regioni: è incostituzionale la normativa della Campania in materia di commercio, impianti di distribuzione di carburanti e concessioni del demanio marittimo
Corte costituzionale, 25 luglio 2022, n. 187

Privilegio: sono incostituzionali gli artt. 2751-bis, n. 3), c.c. e 1, comma 474, l. 205/2017, là dove non prevedono in favore dell'agente di commercio il privilegio generale sui mobili per il credito di rivalsa IVA sulle provvigioni
Corte costituzionale, 1° luglio 2022, n. 167

Appalti pubblici: l'impresa iscritta alla camera di commercio ma non ancora attiva dev'essere esclusa dalla gara, salvo che la lex specialis stabilisca altrimenti
Consiglio di Stato, sezione V, 1° giugno 2022, n. 4474

Diritto penale: è incostituzionale, per "eccesso di delega", l'art. 586-bis, comma 7, c.p., là dove punisce la condotta di commercio di sostanze dopanti solo se posta in essere «al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti»
Corte costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105

Commercio: non è incostituzionale la normativa della Regione Puglia sulle aperture domenicali degli esercizi di vendita al dettaglio
Corte costituzionale, 30 novembre 2021, n. 223

Commercio: è incostituzionale la normativa della Provincia autonoma di Trento che impone in via generale agli esercizi di vendita al dettaglio la chiusura domenicale e festiva
Corte costituzionale, 1° luglio 2021, n. 134

Commercio: è incostituzionale la normativa del Piemonte (l. 13/2020) che ha temporaneamente sospeso la presentazione di istanze per l'apertura, l'ampliamento o il trasferimento di grandi strutture di vendita
Corte costituzionale, 17 giugno 2021, n. 125

Delitti contro l'industria e il commercio: integra il reato ex art. 513-bis c.p. l'acquisizione di una posizione dominante in un determinato settore economico mercé l'accordo con un clan mafioso
Corte di cassazione, sezione II penale, 15 ottobre 2020, n. 34214 (dep. 2 dicembre 2020)

Delitti contro l'industria e il commercio: risponde del reato ex art. 513-bis c.p. chi compie atti concorrenziali connotati da violenza o minaccia idonei a contrastare od ostacolare la libertà di autodeterminazione dell'impresa concorrente
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 novembre 2019, n. 13178 (dep. 28 aprile 2020)

Camere di commercio: la Consulta annulla il decreto MISE 16 febbraio 2018 sulla riduzione del numero delle camere di commercio, nella parte in cui si applica alla Valle d'Aosta
Corte costituzionale, 29 ottobre 2019, n. 225

Commercio: non è incostituzionale la legge della Regione Calabria sul commercio ambulante
Corte costituzionale, 4 luglio 2019, n. 164

Camere di commercio: il decreto di riordino deve essere adottato dal MISE previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni
Corte costituzionale, 13 dicembre 2017, n. 261

Commercio elettronico: è valida la clausola di proroga della giurisdizione in favore dell'autorità giudiziaria di un altro Paese contenuta in condizioni generali di contratto disponibili su internet
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 19 settembre 2017, n. 21622

Regioni: è incostituzionale la normativa del Friuli-Venezia Giulia in materia di commercio e pesca
Corte costituzionale, 10 maggio 2017, n. 98

Tutela dei consumatori, commercio elettronico e libera prestazione dei servizi: un divieto generale e assoluto di ogni tipo di pubblicità per prestazioni di cura del cavo orale e dei denti contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, terza sezione, 4 maggio 2017