EIUS

Tag
pubblico impiego

190 risultati

Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 9, commi 1 e 21, d.l. 78/2010, là dove non esclude dal blocco degli incrementi stipendiali nel triennio 2011-2013 gli scatti per invalidità di servizio riconosciuti ai militari
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 207

Pubblico impiego: non è incostituzionale l'art. 1 d.P.R. 339/1982, là dove non prevede la possibilità di transito nei ruoli civili per il poliziotto privo dei requisiti attitudinali
Corte costituzionale, 28 novembre 2024, n. 190

Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sul trattamento economico accessorio del personale di supporto degli organismi politici introdotta nel 2009
Corte costituzionale, 26 novembre 2024, n. 185

Pubblico impiego: sono incostituzionali le disposizioni che distinguono secondo il sesso i posti da mettere a concorso per la qualifica di ispettore di Polizia penitenziaria
Corte costituzionale, 19 novembre 2024, n. 181

Pubblico impiego: sul diniego di differimento della presa di servizio decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione IV, 21 ottobre 2024, n. 5568

Scuola: la normativa italiana sul computo dell'anzianità di servizio dei docenti stabilizzati contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, settima sezione, 17 ottobre 2024

Pubblico impiego: sulla stabilizzazione del personale sanitario e sociosanitario degli enti del SSN ex art. 1, comma 268, lett. b), l. 234/2021 decide il giudice ordinario
TAR Calabria, sezione II, 6 settembre 2024, n. 1309

Enti locali: è illegittima l'indizione di una procedura selettiva per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 110, comma 1, TUEL non preceduta dall'accertamento dell'inesistenza di professionalità interne equivalenti a quelle ricercate
Consiglio di Stato, sezione V, 9 settembre 2024, n. 7497

Pubblico impiego: non è incostituzionale la mancata estensione ai dirigenti del NOCS dell'indennità di impiego riconosciuta al personale operativo non dirigente dello stesso reparto
Corte costituzionale, 18 luglio 2024, n. 134

Pubblico impiego: nel settore contrattualizzato, il trattamento economico dei dipendenti è solo quello stabilito in sede di contrattazione collettiva
Corte di cassazione, sezione lavoro, 11 giugno 2024, n. 16150

Pubblico impiego: sulla scelta della P.A. di ricercare all'esterno professionalità idonee a ricoprire incarichi dirigenziali decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione V, 14 giugno 2024, n. 5356

Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 42-bis, comma 1, d.lgs. 151/2001, concernente il trasferimento temporaneo del dipendente con figli sino a tre anni d'età
Corte costituzionale, 4 giugno 2024, n. 99

Pubblico impiego: ai fini dell'approvvigionamento di personale da parte della P.A., la procedura di mobilità prevale sia sull'indizione di un nuovo concorso sia sullo scorrimento della graduatoria
Consiglio di Stato, sezione III, 9 maggio 2024, n. 4166

Pubblico impiego: sulle controversie riguardanti il rapporto di lavoro del personale alle dipendenze dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART) decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione VI, 3 maggio 2024, n. 4034

Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 54, comma 1, d.lgs. 443/1992, là dove non prevede la retrodatazione nell'anzianità giuridica della qualifica anche a favore dei vice sovrintendenti della Polizia penitenziaria promossi per merito straordinario
Corte costituzionale, 30 aprile 2024, n. 75

Pubblico impiego: non è incostituzionale l'art. 13 l. 70/1975, là dove non consente che la "quota onorari" spettante agli avvocati degli enti pubblici non economici sia computata nel calcolo dell'indennità di anzianità
Corte costituzionale, 26 aprile 2024, n. 73

Pubblico impiego: nel settore contrattualizzato, vige il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale (art. 24, comma 3, d.lgs. 165/2001)
Corte di cassazione, sezione lavoro, 12 marzo 2024, n. 6521

Pubblico impiego: il divieto di monetizzazione delle ferie non godute non opera quando la mancata fruizione non è imputabile al lavoratore
TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 marzo 2024, n. 192

Militari: è incostituzionale l'art. 1801 d.lgs. 66/2010, là dove richiede, ai fini del beneficio stipendiale ivi previsto, che il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per infermità avvenga «in costanza di rapporto di impiego»
Corte costituzionale, 9 febbraio 2024, n. 13

Pubblico impiego: nel settore contrattualizzato, la prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore decorre sempre in costanza di rapporto o dalla sua cessazione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 28 dicembre 2023, n. 36197