Pubblico impiego: è incostituzionale la legge del Friuli-Venezia Giulia che prevede la corresponsione di un'indennità mensile agli «autisti di rappresentanza»
Corte costituzionale, 21 dicembre 2020, n. 273
Pubblico impiego: non è incostituzionale la normativa della Sicilia che stabilisce un limite massimo all'importo delle pensioni a carico del bilancio regionale
Corte costituzionale, 4 dicembre 2020, n. 263
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Molise sulla «Struttura multifunzionale di orientamento»
Corte costituzionale, 1° dicembre 2020, n. 257
Pubblico impiego: non è incostituzionale la normativa dell'Emilia-Romagna che prevede un'integrazione al TFS dei dipendenti regionali
Corte costituzionale, 24 novembre 2020, n. 244
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Puglia sul regime previdenziale del personale sanitario
Corte costituzionale, 17 novembre 2020, n. 239
Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 75, comma 1, d.P.R. 335/1982, nella parte in cui non prevede la retrodatazione nell'anzianità giuridica della qualifica anche a favore dei vice sovrintendenti della Polizia promossi per merito straordinario
Corte costituzionale, 27 ottobre 2020, n. 224
Pubblico impiego: sul risarcimento del danno da mancata attuazione della previdenza complementare per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico decide il giudice amministrativo
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 ottobre 2020, n. 22807
Pubblico impiego: sulle procedure di mobilità esterna decide il giudice ordinario
TAR Umbria, 5 ottobre 2020, n. 435
Pubblico impiego: sul conferimento degli incarichi dirigenziali decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione II, 7 settembre 2020, n. 5398
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Liguria sull'assunzione dei candidati in graduatoria e sul personale dell'Ufficio stampa dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea legislativa regionale
Corte costituzionale, 10 settembre 2020, n. 200
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Sicilia che stabilizza il personale forestale addetto alle sale operative provinciali
Corte costituzionale, 2 settembre 2020, n. 199
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Sicilia sul rapporto di lavoro del personale precario e del personale della sanità penitenziaria
Corte costituzionale, 12 agosto 2020, n. 194
Pubblico impiego: non è incostituzionale il blocco degli incrementi retributivi nel periodo 2011-2015
Corte costituzionale, 27 luglio 2020, n. 167
Pubblico impiego: il dipendente che omette di riversare all'Amministrazione di appartenenza i compensi percepiti per incarichi extraistituzionali non autorizzati ne risponde innanzi alla Corte dei conti
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 8 luglio 2020, n. 14237
Pubblico impiego: non sono incostituzionali le POER delle Agenzie fiscali
Corte costituzionale, 24 luglio 2020, n. 164
Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Lombardia sulla mobilità volontaria dei dipendenti delle società partecipate dalla Regione
Corte costituzionale, 23 luglio 2020, n. 159
Pubblico impiego: non è incostituzionale l'art. 31, comma 2, d.lgs. 64/2017 (disciplina della scuola italiana all'estero), che prevede, per i "docenti a contratto locale", il requisito della residenza da almeno un anno nel Paese ospitante
Corte costituzionale, 16 luglio 2020, n. 151
Pubblico impiego: è incostituzionale la legge della Calabria che stabilizza, senza concorso pubblico, i giornalisti dell'ufficio stampa del Consiglio regionale
Corte costituzionale, 6 luglio 2020, n. 133
Pubblico impiego: non è incostituzionale la normativa della Regione Toscana in materia di incarichi di posizione organizzativa
Corte costituzionale, 25 giugno 2020, n. 128
Pubblico impiego: non è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sullo scorrimento delle graduatorie concorsuali
Corte costituzionale, 25 giugno 2020, n. 126