Diritto civile: in caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la restituzione anticipata dell'immobile non esclude ex se il diritto del locatore al risarcimento del danno da mancato guadagno
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 25 febbraio 2025, n. 4892
Diritto civile: in caso di nullità del contratto di locazione, il conduttore ha diritto di riavere i canoni versati al locatore, che tuttavia può eccepire l'ingiustificato arricchimento
Corte di cassazione, sezione III civile, 16 dicembre 2024, n. 32696
Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge della Provincia di Trento che subordina l'assegnazione dell'alloggio a canone sostenibile e del contributo integrativo del canone di locazione al requisito della residenza decennale in Italia
Corte costituzionale, 3 gennaio 2025, n. 1
Edilizia residenziale pubblica: sul rigetto della richiesta di subentro nel contratto di locazione decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione III, 1° ottobre 2024, n. 5170
Contratti pubblici: sulle procedure indette dalla P.A. per il reperimento di immobili da prendere in locazione ad uso uffici decide il giudice ordinario (la Cassazione corregge il Consiglio di Stato e ribadisce il proprio orientamento)
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 2 settembre 2024, n. 23453
Fisco: il locatore può optare per la cedolare secca anche se il conduttore stipula il contratto di locazione ad uso abitativo nell'esercizio della propria attività professionale
Corte di cassazione, sezione tributaria, 7 maggio 2024, n. 12395
Contratti pubblici: sulla procedura indetta da una P.A. per il reperimento di un immobile da prendere in locazione ad uso uffici decide il giudice amministrativo (il Consiglio di Stato critica la Cassazione e annulla con rinvio una sentenza del TAR Lazio)
Consiglio di Stato, sezione V, 12 luglio 2023, n. 6824
Edilizia residenziale pubblica: sul diniego di voltura del contratto di locazione dell'alloggio decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione II stralcio, 23 dicembre 2022, n. 17405
Giurisdizione: sul rifiuto della P.A. di stipulare un contratto di locazione passiva di un immobile decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione II-quater, 28 settembre 2022, n. 12272
Procedura civile: niente mutamento del rito ex art. 4 d.lgs. 150/2011 se l'opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione di immobili urbani (art. 447-bis c.p.c.) è erroneamente proposta con citazione anziché con ricorso
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 gennaio 2022, n. 927
Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la normativa della Regione Lombardia che prevede canoni di locazione più bassi in ragione del reddito solo per i pensionati e i lavoratori dipendenti, escludendo così i lavoratori autonomi
Corte costituzionale, 28 maggio 2021, n. 112
Locazioni immobiliari: la tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile ad uso abitativo ne sana ex tunc la nullità per il solo periodo di durata del rapporto indicato nel negozio
Corte di cassazione, sezione III civile, 20 dicembre 2018, n. 32934
Edilizia residenziale pubblica: sul diniego di voltura del contratto di locazione decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione II, 28 settembre 2018, n. 9648
Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione: è incostituzionale la disposizione che richiede agli stranieri il possesso del certificato storico di residenza da almeno 10 anni nel territorio nazionale o da almeno 5 anni nella medesima Regione
Corte costituzionale, 20 luglio 2018, n. 166