Fisco: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema di autotutela tributaria e di legittimo affidamento del contribuente
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 21 novembre 2024, n. 30051
Giustizia tributaria: inammissibili, per difetto di rilevanza, le questioni di costituzionalità sollevate da tre Corti su svariate disposizioni legislative in materia di organizzazione e funzionamento della giustizia tributaria
Corte costituzionale, 17 dicembre 2024, n. 204
Fisco: sul rifiuto dell'Amministrazione finanziaria di annullare in autotutela cartelle esattoriali decide il giudice tributario
TAR Calabria, sezione I, 29 novembre 2024, n. 1693
Fisco: la Consulta ribadisce che l'indeducibilità dall'IRAP dell'IMU sugli immobili strumentali non è incostituzionale
Corte costituzionale, 29 ottobre 2024, n. 171
Fisco: è legittima la presunzione semplice di attribuzione ai soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa degli utili extracontabili accertati dall'Amministrazione finanziaria
Corte di cassazione, sezione tributaria, 10 ottobre 2024, n. 26473
Giurisdizione: sui crediti d'imposta decide il giudice tributario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 10 settembre 2024, n. 24353
Fisco: non è incostituzionale l'art. 35, comma 3, d.lgs. 241/1997, là dove riserva a taluni professionisti il rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e dell'IVA
Corte costituzionale, 23 luglio 2024, n. 144
Fisco: non è tassabile la plusvalenza conseguita dalla cessione entro il quinquennio dall'acquisto di un immobile classificato ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale del cedente o di un suo familiare
Corte di cassazione, sezione tributaria, 25 giugno 2024, n. 17528
Tributi: non è incostituzionale la legge della Regione Lazio che sottopone all'imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo anche quelle rilasciate dalle Autorità di sistema portuale
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 131
Tributi: è incostituzionale l'inclusione delle accise nella base imponibile del contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche
Corte costituzionale, 27 giugno 2024, n. 111
Tributi: l'annullamento del PRG non determina di per sé il diritto al rimborso dell'ICI o dell'IMU versata in eccedenza rispetto al valore imponibile di aree ricondotte ope iudicis all'originaria destinazione agricola
Corte di cassazione, sezione tributaria, 27 maggio 2024, n. 14697
Fisco: il locatore può optare per la cedolare secca anche se il conduttore stipula il contratto di locazione ad uso abitativo nell'esercizio della propria attività professionale
Corte di cassazione, sezione tributaria, 7 maggio 2024, n. 12395
Fisco: è nulla l'iscrizione ipotecaria ex art. 77 d.P.R. 602/1973 eseguita dall'agente della riscossione senza preavvisare il contribuente
TAR Piemonte, sezione III, 27 maggio 2024, n. 562
Tributi: è incostituzionale l'art. 39-bis d.l. 159/2007, là dove esclude la natura tributaria delle obbligazioni derivanti dalle disposizioni in materia di addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili
Corte costituzionale, 9 maggio 2024, n. 80
Tributi: la Corte di giustizia UE si pronuncia sulla nozione di «caso fortuito» ai sensi dell'art. 7, § 4, della direttiva 2008/118/CE, relativa al regime generale delle accise, con riguardo alla normativa italiana in materia
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 18 aprile 2024
Tributi: è incostituzionale l'art. 9, comma 1, d.lgs. 23/2011, là dove non esclude la debenza dell'IMU sugli immobili occupati abusivamente
Corte costituzionale, 18 aprile 2024, n. 60
Fisco: la normativa italiana che prevede l'immediata esecutività delle sentenze di primo grado non ancora definitive che annullano misure doganali concernenti risorse proprie tradizionali dell'Unione europea non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, decima sezione, 11 aprile 2024
Fisco: la normativa italiana che non permette al consumatore finale di chiedere direttamente allo Stato il rimborso dell'addizionale all'accisa sull'elettricità introdotta dal d.l. 511/1988 in violazione della direttiva 2008/118/CE contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 11 aprile 2024
Giurisdizione: la condotta del gestore della struttura ricettiva che omette di versare al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno non integra più un illecito erariale e, pertanto, è sottratta alla cognizione della Corte dei conti
Corte dei conti, s.g. Lazio, 27 marzo 2024, n. 137
Tributi: non è incostituzionale l'imposta sulle bevande analcoliche edulcorate (sugar tax)
Corte costituzionale, 26 marzo 2024, n. 49