Edilizia e urbanistica: il CGARS ribadisce che l'ordinanza di demolizione dell'immobile abusivo va notificata a tutti i comproprietari
CGA Regione Siciliana, 9 luglio 2025, n. 530
Edilizia e urbanistica: l'intervento abusivo va considerato nella sua unitarietà
TAR Sicilia, Catania, sezione II, 10 luglio 2025, n. 2205
Edilizia e urbanistica: la nozione urbanistica di "pertinenza" è più ristretta di quella civilistica
Consiglio di Stato, sezione II, 8 luglio 2025, n. 5911
Edilizia e urbanistica: la realizzazione di una pergotenda non richiede un titolo edilizio
Consiglio di Stato, sezione II, 7 luglio 2025, n. 5828
Edilizia e urbanistica: sulla richiesta del privato di riavere l'importo dell'oblazione per la sanatoria di un immobile abusivo, negata dal Comune, decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione I, 1° luglio 2025, n. 1141
Edilizia e urbanistica: l'istanza di accertamento di conformità ex art. 36 d.P.R. 380/2001 va presentata entro novanta giorni dalla notifica dell'ordinanza di demolizione
Consiglio di Stato, sezione II, 19 giugno 2025, n. 5355
Edilizia e urbanistica: chi richiede il condono deve provare che l'opera abusiva è stata ultimata in epoca utile per fruire del beneficio
Consiglio di Stato, sezione VII, 16 giugno 2025, n. 5216
Edilizia e urbanistica: la "comunicazione di inefficacia" della CILA è impugnabile davanti al giudice amministrativo
TAR Veneto, sezione I, 10 giugno 2025, n. 940
Edilizia e urbanistica: l'obbligazione assunta da chi stipula una convenzione edilizia di provvedere alla realizzazione delle opere di urbanizzazione ha natura propter rem
Consiglio di Stato, sezione IV, 4 giugno 2025, n. 4853
Edilizia e urbanistica: legittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva adottato senza la previa comunicazione di avvio del procedimento
Consiglio di Stato, sezione VI, 28 maggio 2025, n. 4640
Edilizia: il silenzio-assenso si forma anche quando l'attività oggetto del provvedimento richiesto non è conforme alle norme
Consiglio di Stato, sezione VI, 26 maggio 2025, n. 4561
Edilizia e urbanistica: niente "fiscalizzazione" dell'abuso ex art. 34, comma 2, d.P.R. 380/2001 se l'opera è stata realizzata in totale assenza di titolo abilitativo
Consiglio di Stato, sezione V, 15 maggio 2025, n. 4191
Edilizia e urbanistica: nel caso di SCIA, l'Amministrazione deve esercitare i propri poteri interdittivi, conformativi o sospensivi entro trenta giorni dal ricevimento della segnalazione
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 15 maggio 2025, n. 906
Edilizia e urbanistica: non è incostituzionale la normativa della Sicilia secondo cui il divieto di costruire entro 150 metri dalla battigia è direttamente e immediatamente efficace anche nei confronti dei privati
Corte costituzionale, 23 maggio 2025, n. 72
Edilizia e urbanistica: se la quantificazione iniziale degli oneri di urbanizzazione è errata, la P.A. deve rideterminarli
Consiglio di Stato, sezione IV, 8 maggio 2025, n. 3938
Edilizia e urbanistica: l'ordinanza di demolizione dell'immobile abusivo va notificata a tutti i comproprietari
CGA Regione Siciliana, 1° aprile 2025, n. 215
Edilizia e urbanistica: la destinazione di un terreno privato a parcheggio pubblico costituisce vincolo conformativo
TAR Lombardia, sezione IV, 28 aprile 2025, n. 1443
Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la legge del Lazio che consente, in via transitoria, interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d'uso in deroga allo strumento urbanistico e senza valutazione del Consiglio comunale
Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 51
Edilizia e urbanistica: la delibera di giunta comunale che controdeduce alle osservazioni del privato sul piano regolatore generale costituisce atto endoprocedimentale e, pertanto, non è autonomamente impugnabile
Consiglio di Stato, sezione IV, 1° aprile 2025, n. 2729
Edilizia e urbanistica: la P.A. non è tenuta, prima di ingiungere la demolizione di un'opera abusiva, a valutare l'applicabilità della "fiscalizzazione" ex art. 34, comma 2, d.P.R. 380/2001
Consiglio di Stato, sezione II, 12 marzo 2025, n. 2032