Delitti contro il patrimonio: l'elemento soggettivo della ricettazione (art. 648 c.p.) può essere integrato anche dal dolo eventuale
Corte di cassazione, sezione VII penale, 21 gennaio 2025, n. 6519 (dep. 17 febbraio 2025)
Trattamento dei dati personali: una violazione del RGPD può essere punita con una sanzione amministrativa pecuniaria solo nell'ipotesi di dolo o colpa
Corte di giustizia UE, grande sezione, 5 dicembre 2023
Ambiente: illegittimo l'ordine di rimozione di rifiuti abbandonati rivolto al proprietario dell'area contaminata, se egli non è responsabile né corresponsabile, a titolo di dolo o colpa, dell'inquinamento
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 20 luglio 2023, n. 934
Delitti contro il patrimonio: non è incostituzionale l'art. 628, comma 2, c.p., là dove equipara quoad poenam la rapina impropria a dolo di impunità a quella a dolo di possesso
Corte costituzionale, 20 dicembre 2022, n. 260
Sanzioni amministrative: per l'irrogazione di una sanzione amministrativa, è necessario e sufficiente che sussista il requisito della coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, senza che occorra la concreta dimostrazione del dolo o della colpa
Consiglio di Stato, sezione II, 22 luglio 2022, n. 6473
Diritto penale: è l'accettazione del rischio dell'evento illecito che distingue il dolo eventuale dalla colpa cosciente
Corte di cassazione, sezione V penale, 15 novembre 2021, n. 4854 (dep. 10 febbraio 2022)
Responsabilità amministrativa: l'art. 21, comma 1, del d.l. 76/2020, a norma del quale «[l]a prova del dolo richiede la dimostrazione della volontà dell'evento dannoso» per l'erario, non si applica ai fatti verificatisi prima della sua entrata in vigore
Corte dei conti, sezione II centrale d'appello, 4 febbraio 2022, n. 30
Sanzioni amministrative: niente maggiorazione ex art. 27, comma 6, l. 689/1981 se il ritardato pagamento della sanzione principale non è dovuto a dolo o colpa dell'obbligato
Consiglio di Stato, sezione VI, 7 giugno 2018, n. 3447
Processo civile: la condanna per "abuso del processo" ex art. 96, comma 3, c.p.c. non può prescindere dal dolo o dalla colpa della parte soccombente
Corte di cassazione, sezione III civile, 30 marzo 2018, n. 7901
Processo civile: se non c'è stato dolo, il magistrato che ha pronunciato la sentenza impugnata per revocazione può far parte del collegio chiamato a decidere sulla relativa domanda
Corte di cassazione, sezione lavoro, 9 ottobre 2017, n. 23498
Reati fallimentari: la bancarotta fraudolenta per distrazione è reato di pericolo concreto a dolo generico
Corte di cassazione, sezione V penale, 23 giugno 2017, n. 38396 (dep. 1° agosto 2017)