Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 59 l. 689/1981, là dove non consente la sostituzione della pena detentiva nei confronti dell'imputato di uno dei reati di cui all'art. 4-bis l. 354/1975
Corte costituzionale, 29 luglio 2025, n. 139
Diritto penale: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 579 c.p. (omicidio del consenziente), là dove non contempla la possibilità dell'intervento attivo del terzo
Corte costituzionale, 25 luglio 2025, n. 132
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 628, comma 5, c.p. (rapina), là dove non consente di ritenere prevalente o equivalente l'attenuante ex art. 89 c.p. (vizio parziale di mente), se concorre con l'aggravante di cui al n. 3-quater) del comma 3
Corte costituzionale, 25 luglio 2025, n. 130
Reati militari: inammissibile la questione di costituzionalità dell'art. 227 c.p.m.p., là dove punisce la diffamazione militare con la reclusione, senza prevedere una pena pecuniaria alternativa
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 127
Diritto penale: è incostituzionale la procedibilità d'ufficio per il delitto di atti persecutori quando connesso con quello, divenuto procedibile a querela della persona offesa, di danneggiamento su cose esposte alla pubblica fede
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 123
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove prevede il divieto di prevalenza dell'attenuante del fatto di lieve entità, introdotta dalla Corte costituzionale per la rapina (sent. 86/2024), sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 21 luglio 2025, n. 117
Misure di prevenzione: l'obbligo di comunicare variazioni patrimoniali ex art. 30 l. 646/1982 sussiste anche nel caso di acquisizione ereditaria di beni (ma il giudice penale deve accertare la concreta offensività della violazione)
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 novembre 2024, n. 18474 (dep. 16 maggio 2025)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 630, comma 1, c.p. (sequestro di persona a scopo di estorsione), là dove commina la pena della reclusione da venticinque a trent'anni
Corte costituzionale, 18 luglio 2025, n. 113
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 385, comma 3, c.p., interpretato nel senso che punisce anche l'indagato (e non solo l'imputato) che evade dagli arresti domiciliari
Corte costituzionale, 15 luglio 2025, n. 107
Delitti contro il patrimonio: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Firenze sul reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.)
Corte costituzionale, 10 luglio 2025, n. 105
Diritto penale: non è incostituzionale l'abrogazione dell'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.)
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 95
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 168-bis, comma 1, c.p., là dove non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il "piccolo spaccio" di stupefacenti (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990)
Corte costituzionale, 1° luglio 2025, n. 90
Delitti contro l'ordine pubblico: ai fini dell'integrazione del reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.), non occorre che l'agente rivesta la qualità effettiva di candidato
Corte di cassazione, sezione VI penale, 15 gennaio 2025, n. 14344 (dep. 11 aprile 2025)
Diritto penale: è incostituzionale, perché oltremodo rigido, il trattamento sanzionatorio previsto dall'art. 583-quinquies c.p. per il delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
Corte costituzionale, 20 giugno 2025, n. 83
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 3 d.lgs. 8/2016, là dove non prevede la depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
Corte costituzionale, 19 giugno 2025, n. 81
Immigrazione: il cittadino extracomunitario che entra illegalmente in Italia insieme con minori di cui è affidatario non può essere punito per favoreggiamento dell'ingresso illegale
Corte di giustizia UE, grande sezione, 3 giugno 2025
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 63, comma 3, c.p., là dove non prevede che, se concorrono una circostanza autonoma o ad effetto speciale e la recidiva semplice, si applica solo la pena per la circostanza più grave, ma il giudice può aumentarla
Corte costituzionale, 27 maggio 2025, n. 74
Aiuto al suicidio: non è incostituzionale l'art. 580 c.p., là dove subordina la non punibilità della condotta alla condizione che il paziente abbisogni, secondo valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale
Corte costituzionale, 20 maggio 2025, n. 66
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante di cui all'art. 625-bis c.p. sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 56
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p., là dove prevede che la condanna per maltrattamenti in famiglia avvenuti in presenza o a danno di minori comporta automaticamente la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale
Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 55