Delitti contro il patrimonio: l'elemento soggettivo della ricettazione (art. 648 c.p.) può essere integrato anche dal dolo eventuale
Corte di cassazione, sezione VII penale, 21 gennaio 2025, n. 6519 (dep. 17 febbraio 2025)
Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 5, comma 8-bis, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede un trattamento sanzionatorio differenziato per le singole fattispecie di falsità documentale ivi descritte
Corte costituzionale, 7 marzo 2025, n. 27
Diritto penale: la circostanza della «non occasionalità» della condotta ex art. 73, comma 5, secondo periodo, d.P.R. 309/1990 (t.u. stupefacenti) ricorre quando l'agente, al momento del fatto, ha già riportato almeno un precedente specifico
Corte di cassazione, sezione III penale, 22 gennaio 2025, n. 5842 (dep. 13 febbraio 2025)
Delitti contro la P.A.: la condotta di traffico di influenze illecite finalizzata all'abuso d'ufficio conserva disvalore penale se sussumibile nella fattispecie dell'indebita destinazione di denaro o cose mobili
Corte di cassazione, sezione I penale, 10 gennaio 2025, n. 5041 (dep. 7 febbraio 2025)
Diritto penale: risponde del delitto di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387-bis c.p.) anche chi consente il volontario avvicinarsi della stessa
Corte di cassazione, sezione VI penale, 15 gennaio 2025, n. 4936 (dep. 6 febbraio 2025)
Diritto penale: il giudice deve determinare la durata della sospensione della patente di guida ex art. 222 c.d.s. sulla base dei criteri non dell'art. 133 c.p., ma dell'art. 218, comma 2, c.d.s.
Corte di cassazione, sezione IV penale, 14 novembre 2024, n. 2044 (dep. 17 gennaio 2025)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 605, comma 6, c.p., là dove prevede la procedibilità d'ufficio per il delitto di sequestro di persona commesso in danno del coniuge
Corte costituzionale, 6 febbraio 2025, n. 9
Reati societari: è incostituzionale l'art. 2641 c.c., là dove prevede la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato, ovvero di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato
Corte costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7
Delitti contro il patrimonio: non è incostituzionale l'art. 635, comma 2, c.p. (danneggiamento), là dove prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, anziché da sei mesi a due anni
Corte costituzionale, 23 dicembre 2024, n. 212
Diritto penale: il danno patrimoniale dell'estorsione (art. 629 c.p.) può consistere anche nella perdita di chance, e il delitto di turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.) può concorrere con quello di estorsione
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 marzo 2024, n. 30016 (dep. 22 luglio 2024)
Diritto penale: nel caso di reato continuato, l'aumento di pena si applica a quella da irrogare per la violazione più grave
Corte di cassazione, sezione I penale, 12 giugno 2024, n. 29560 (dep. 19 luglio 2024)
Vittime di reato: la normativa italiana sull'indennizzo dei familiari delle vittime di omicidio contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 7 novembre 2024
Diritto penale: se imprevedibile, il revirement giurisprudenziale in malam partem non può essere posto a fondamento di un giudizio di colpevolezza
Corte di cassazione, sezione VI penale, 26 marzo 2024, n. 28594 (dep. 16 luglio 2024)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione
Corte costituzionale, 22 ottobre 2024, n. 166
Diritto penale: in caso di concorso nel reato di cessione di stupefacenti, il medesimo fatto storico può configurare il reato ex art. 73, comma 1 o 4, d.P.R. 309/1990 per un concorrente, e il reato ex art. 73, comma 5, stesso d.P.R. per altro concorrente
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 14 dicembre 2023, n. 27727 (dep. 11 luglio 2024)
Immigrazione: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 16, comma 4, d.lgs. 286/1998, in tema di giudice competente a revocare la sanzione sostitutiva dell'espulsione per lo straniero rientrato illegalmente nel territorio nazionale
Corte costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 163
Reati tributari: per le fattispecie di cui agli artt. 2, 3, 4 e 5 d.lgs. 74/2000, il "patteggiamento" è ammissibile solo in caso di integrale pagamento del debito tributario antecedentemente all'apertura del dibattimento di primo grado
Corte di cassazione, sezione III penale, 31 maggio 2024, n. 24340 (dep. 20 giugno 2024)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 131-bis, comma 5, c.p. (esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Corte costituzionale, 25 luglio 2024, n. 149
Diritto penale: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 74, commi 1 e 2, d.P.R. 309/1990 (associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope) sollevate, quoad poenam, dal GIP del Tribunale di Brescia
Corte costituzionale, 19 luglio 2024, n. 138
Aiuto al suicidio (art. 580 c.p.): la Corte costituzionale ribadisce e precisa i requisiti stabiliti dalla sent. 242/2019
Corte costituzionale, 18 luglio 2024, n. 135