Delitti contro il patrimonio: non è incostituzionale l'art. 635, comma 2, c.p. (danneggiamento), là dove prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, anziché da sei mesi a due anni
Corte costituzionale, 23 dicembre 2024, n. 212
Diritto penale: il danno patrimoniale dell'estorsione (art. 629 c.p.) può consistere anche nella perdita di chance, e il delitto di turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.) può concorrere con quello di estorsione
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 marzo 2024, n. 30016 (dep. 22 luglio 2024)
Diritto penale: nel caso di reato continuato, l'aumento di pena si applica a quella da irrogare per la violazione più grave
Corte di cassazione, sezione I penale, 12 giugno 2024, n. 29560 (dep. 19 luglio 2024)
Vittime di reato: la normativa italiana sull'indennizzo dei familiari delle vittime di omicidio contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 7 novembre 2024
Diritto penale: se imprevedibile, il revirement giurisprudenziale in malam partem non può essere posto a fondamento di un giudizio di colpevolezza
Corte di cassazione, sezione VI penale, 26 marzo 2024, n. 28594 (dep. 16 luglio 2024)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione
Corte costituzionale, 22 ottobre 2024, n. 166
Diritto penale: in caso di concorso nel reato di cessione di stupefacenti, il medesimo fatto storico può configurare il reato ex art. 73, comma 1 o 4, d.P.R. 309/1990 per un concorrente, e il reato ex art. 73, comma 5, stesso d.P.R. per altro concorrente
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 14 dicembre 2023, n. 27727 (dep. 11 luglio 2024)
Immigrazione: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 16, comma 4, d.lgs. 286/1998, in tema di giudice competente a revocare la sanzione sostitutiva dell'espulsione per lo straniero rientrato illegalmente nel territorio nazionale
Corte costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 163
Reati tributari: per le fattispecie di cui agli artt. 2, 3, 4 e 5 d.lgs. 74/2000, il "patteggiamento" è ammissibile solo in caso di integrale pagamento del debito tributario antecedentemente all'apertura del dibattimento di primo grado
Corte di cassazione, sezione III penale, 31 maggio 2024, n. 24340 (dep. 20 giugno 2024)
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 131-bis, comma 5, c.p. (esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Corte costituzionale, 25 luglio 2024, n. 149
Diritto penale: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 74, commi 1 e 2, d.P.R. 309/1990 (associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope) sollevate, quoad poenam, dal GIP del Tribunale di Brescia
Corte costituzionale, 19 luglio 2024, n. 138
Aiuto al suicidio (art. 580 c.p.): la Corte costituzionale ribadisce e precisa i requisiti stabiliti dalla sent. 242/2019
Corte costituzionale, 18 luglio 2024, n. 135
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 73 d.lgs. 159/2011, là dove prevede come reato la condotta del prevenuto che si pone alla guida di un veicolo dopo la revoca o la sospensione della patente per infrazioni al codice della strada
Corte costituzionale, 2 luglio 2024, n. 116
Delitti contro la P.A.: tra la fattispecie del millantato credito di cui all'abrogato art. 346, comma 2, c.p. e quella del traffico di influenze illecite di cui all'art. 346-bis c.p. non c'è continuità normativa
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 29 febbraio 2024, n. 19357 (dep. 15 maggio 2024)
Diritto penale: il "saluto romano" (o "saluto fascista") può integrare sia il delitto ex art. 5 l. 645/1952 sia il delitto ex art. 2, comma 1, d.l. 122/1993
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 18 gennaio 2024, n. 16153 (dep. 17 aprile 2024)
Diritto penale: se il delitto contro il patrimonio presuppone la consumazione di un altro reato, questo non può non essere individuato quantomeno nella sua tipologia
Corte di cassazione, sezione II penale, 20 dicembre 2023, n. 15916 (dep. 16 aprile 2024)
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 600-ter, comma 1, n. 1), c.p., là dove non prevede che, nei casi di minore gravità, la pena per il reato di produzione di materiale pedopornografico sia diminuita fino ai due terzi
Corte costituzionale, 20 maggio 2024, n. 91
Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 1, comma 4, d.lgs. 8/2016, là dove esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato (art. 10-bis d.lgs. 286/1998)
Corte costituzionale, 14 maggio 2024, n. 88
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 628, commi 1 e 2, c.p. (rapina propria e impropria), là dove non prevede che la pena comminata sia diminuita fino a un terzo quando il fatto è di lieve entità
Corte costituzionale, 13 maggio 2024, n. 86
Diritto penale: non è viziata da eccesso di delega la disciplina della detenzione domiciliare sostitutiva introdotta dalla "riforma Cartabia" [art. 71, comma 1, lett. c), d.lgs. 150/2022]
Corte costituzionale, 10 maggio 2024, n. 84