Sanzioni amministrative: il giudice che, in seguito all'esito positivo della messa alla prova, dichiara estinto il reato di guida sotto l'influenza dell'alcool o di guida dopo l'assunzione di stupefacenti non può sospendere la patente dell'imputato
Corte di cassazione, sezione IV penale, 23 aprile 2025, n. 17446 (dep. 8 maggio 2025)
Sanzioni amministrative: non è incostituzionale l'art. 2, comma 1-bis, d.l. 463/1983, là dove punisce con una sanzione pecuniaria il datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei dipendenti
Corte costituzionale, 8 luglio 2025, n. 103
Immigrazione: non è incostituzionale il fermo amministrativo della nave che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare dei migranti o non si uniforma alle sue indicazioni
Corte costituzionale, 8 luglio 2025, n. 101
Tributi: è incostituzionale, perché determina un cumulo sanzionatorio sproporzionato, la confisca obbligatoria nel caso di evasione dell'IVA all'importazione
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 93
Fisco: il contribuente è tenuto a vigilare sull'operato del proprio commercialista
Corte di cassazione, sezione tributaria, 20 maggio 2025, n. 13358
Tutela del paesaggio: è legittimo il provvedimento che, ai fini della «indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004, quantifica il danno arrecato nella somma necessaria per l'eliminazione delle opere eseguite e il ripristino dello stato dei luoghi
TAR Piemonte, sezione II, 2 aprile 2025, n. 576
Tutela del paesaggio: l'obbligazione di pagare l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 si trasmette agli eredi
TAR Sicilia, sezione III, 4 dicembre 2024, n. 3330
Sanzioni amministrative: sulla chiusura degli esercizi commerciali che non adempiono agli obblighi inerenti alla pulizia e al decoro degli spazi pubblici antistanti (art. 3 l. 94/2009) decide il giudice amministrativo
CGA Regione Siciliana, 7 ottobre 2024, n. 763
Sanzioni amministrative: più violazioni amministrative commesse in tempi ravvicinati e riconducibili a una programmazione unitaria integrano un'unica infrazione
Corte di cassazione, sezione II civile, 17 luglio 2024, n. 19680
Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167, comma 5, d.lgs. 42/2004 ha natura sanzionatoria
CGA Regione Siciliana, 8 luglio 2024, n. 490
Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 ha natura riparatoria
Consiglio di Stato, sezione VII, 3 giugno 2024, n. 4946
Sanzioni amministrative: legittima la sanzione pecuniaria irrogata dall'AGCOM a Google per violazione del divieto di pubblicità del gioco d'azzardo ex art. 9 d.l. 87/2018
Consiglio di Stato, sezione VI, 13 maggio 2024, n. 4277
Circolazione stradale: se l'autovelox non è omologato, l'accertamento dell'eccesso di velocità è illegittimo
Corte di cassazione, sezione II civile, 18 aprile 2024, n. 10505
Circolazione stradale: è incostituzionale l'art. 214, comma 8, d.lgs. 285/1992, là dove prevede la revoca automatica della patente in caso di violazione degli obblighi del custode del veicolo sottoposto a fermo amministrativo
Corte costituzionale, 28 marzo 2024, n. 52
Sanzioni amministrative: in capo ai soggetti cui l'AGCM ha richiesto informazioni e documenti utili ai fini dell'istruttoria per illecito antitrust sussiste un ampio dovere di collaborazione, che va adempiuto secondo canoni di buona fede e correttezza
Consiglio di Stato, sezione VI, 5 febbraio 2024, n. 1159
Sanzioni amministrative: la revoca del rating di legalità da parte dell'AGCM nei confronti dell'impresa che non ottempera ai propri obblighi informativi è una sanzione amministrativa
Consiglio di Stato, sezione VI, 2 gennaio 2024, n. 11
Sanzioni amministrative: il Comune non può irrogare sanzioni amministrative non previste dalla legge
Consiglio di Stato, sezione V, 7 dicembre 2023, n. 10632
Circolazione stradale: non è incostituzionale la revoca automatica della patente nel caso in cui per il conducente che provochi un incidente stradale sia stato accertato un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l
Corte costituzionale, 27 ottobre 2023, n. 194
Sanzioni amministrative: le sanzioni pecuniarie urbanistico-edilizie soggiacciono al termine quinquennale di prescrizione ex art. 28 l. 689/1981
TAR Veneto, sezione II, 10 ottobre 2023, n. 1412
Edilizia e urbanistica: la sanzione pecuniaria ex art. 31, comma 4-bis, d.P.R. 380/2001 non può essere irrogata a chi, prima dell'entrata in vigore di tale disposto, non ha ottemperato all'ordine di demolizione di un'opera abusiva
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 11 ottobre 2023, n. 16