Appalti pubblici: non è incostituzionale l'art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l'esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro
Corte costituzionale, 28 luglio 2025, n. 138
Appalti pubblici: il TAR Lazio ribadisce che il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in senso assoluto
TAR Lazio, sezione I-bis, 7 luglio 2025, n. 13266
Appalti pubblici: le precisazioni della Plenaria sui poteri del giudice amministrativo in caso di annullamento dell'aggiudicazione previsti dagli artt. 121, 122 e 124 c.p.a.
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 15 luglio 2025, n. 9
Appalti pubblici: il giudizio di anomalia dell'offerta non può essere circoscritto ai soli elementi specifici di valutazione della stessa indicati dalla stazione appaltante nel bando o nell'avviso di gara
Consiglio di Stato, sezione V, 23 giugno 2025, n. 5464
Contratti di concessione: l'attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all'art. 19 della direttiva 2014/23/UE
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 10 luglio 2025
Appalti pubblici: l'attività di progettazione svolta da un dipendente pubblico, anche se part-time, non è utilizzabile per integrare i requisiti tecnico-professionali richiesti dalla lex specialis
Consiglio di Stato, sezione V, 20 giugno 2025, n. 5407
Appalti pubblici: il concorrente che non ha proposto tempestivo ricorso contro un atto lesivo non può essere rimesso surrettiziamente nei termini attraverso l'impugnazione del rifiuto della P.A. di esercitare il potere di autotutela
Consiglio di Stato, sezione III, 12 giugno 2025, n. 5088
Appalti pubblici: niente rotazione se il nuovo affidamento ha luogo con procedura negoziata preceduta da un'indagine di mercato aperta
TAR Sicilia, Catania, sezione III, 18 giugno 2025, n. 1926
Project financing: spetta al Consiglio comunale pronunciarsi sulle proposte
Consiglio di Stato, sezione V, 11 giugno 2025, n. 5063
Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica è violato pur quando c'è un semplice rischio di pregiudizio per l'imparzialità valutativa della commissione giudicatrice, anche nelle gare telematiche
Consiglio di Stato, sezione V, 10 giugno 2025, n. 5006
Appalti pubblici: la clausola del bando di gara che fissa un termine molto breve per la presentazione delle offerte non è immediatamente escludente
TAR Sardegna, sezione II, 11 giugno 2025, n. 523
Appalti pubblici: è incostituzionale la legge della Provincia di Bolzano che richiede l'indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza soltanto all'operatore economico classificatosi primo in graduatoria
Corte costituzionale, 19 giugno 2025, n. 80
Appalti pubblici: il principio di rotazione opera anche nel caso di parziale identità delle prestazioni
Consiglio di Stato, sezione III, 5 giugno 2025, n. 4897
Appalti pubblici: la violazione fiscale non definitivamente accertata è "grave" quando l'importo delle imposte o tasse inevase, esclusi sanzioni e interessi, è pari o superiore al 10% del valore dell'appalto
TAR Campania, Salerno, sezione II, 29 maggio 2025, n. 995
Appalti pubblici: il mancato pagamento del contributo ANAC preclude l'esame dell'offerta e, se perdura dopo il soccorso istruttorio, la rende inammissibile
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 9 giugno 2025, n. 6
Appalti pubblici: se il certificato di taratura richiesto dalla lex specialis non può essere prodotto entro la scadenza ivi stabilita perché allegato alla merce da consegnare, l'operatore economico può sostituirlo con un mezzo di prova equivalente
Consiglio di Stato, sezione V, 22 maggio 2025, n. 4414
Appalti pubblici: i chiarimenti del TAR Lazio sulla nullità del subappalto nel caso di contratto ad alta intensità di manodopera (art. 119, comma 1, d.lgs. 36/2023)
TAR Lazio, sezione III-ter, 23 maggio 2025, n. 9944
Appalti pubblici: sul rilascio del certificato di esecuzione dei lavori decide il giudice ordinario
TAR Lombardia, sezione IV, 22 maggio 2025, n. 1795
Appalti pubblici: non è incostituzionale l'art. 108, comma 12, d.lgs. 36/2023, là dove prevede l'invarianza della soglia di anomalia delle offerte solo dopo l'aggiudicazione anche nel caso di gara con inversione procedimentale
Corte costituzionale, 30 maggio 2025, n. 77
Appalti pubblici: è legittimo l'operato della stazione appaltante che, in sede di chiarimenti agli operatori economici, corregge un palese errore del bando di gara
Consiglio di Stato, sezione IV, 9 maggio 2025, n. 4019