EIUS

Tag
contratti pubblici

200 risultati

Appalti pubblici: se ci sono dubbi sui contenuti dell'offerta, la stazione appaltante deve attivare il soccorso istruttorio
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 8 aprile 2025, n. 333

Appalti pubblici: l'art. 58 d.lgs. 36/2023 (suddivisione in lotti) non si applica agli appalti nei settori speciali
TAR Campania, Salerno, sezione I, 7 aprile 2025, n. 637

Appalti pubblici: gli affidamenti di servizi legali sono appalti pubblici, con conseguente obbligo di comunicazione del CIG e di versamento del contributo ANAC
Consiglio di Stato, sezione V, 2 aprile 2025, n. 2776

Appalti pubblici: nelle gare concernenti il trattamento dei rifiuti opera il principio di prossimità ex art. 181, comma 5, d.lgs. 152/2006
Consiglio di Stato, sezione IV, 31 marzo 2025, n. 2680

Appalti pubblici: l'operatore economico la cui istanza di accesso agli atti di gara è tardiva non beneficia del prolungamento del termine d'impugnazione ex art. 120 c.p.a.
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 27 marzo 2025, n. 247

Appalti pubblici: il termine di dieci giorni per impugnare le decisioni sull'oscuramento delle offerte ex art. 36, commi 4 ss., d.lgs. 36/2023 (rito "super-accelerato") decorre dalla comunicazione delle stesse, anche se successiva all'aggiudicazione
Consiglio di Stato, sezione V, 24 marzo 2025, n. 2384

Appalti pubblici: legittima la scelta della stazione appaltante di derogare al principio della suddivisione in lotti, se adeguatamente motivata e ragionevole, anche alla luce del principio di risultato
TAR Lazio, sezione I-quater, 24 marzo 2025, n. 5923

Appalti pubblici: la base d'asta eccessivamente alta non determina di per sé l'illegittimità della gara
TAR Piemonte, sezione II, 20 marzo 2025, n. 526

Contratti pubblici: la concessione di un immobile del Comune non soggiace alle regole dettate dal d.lgs. 36/2023
TAR Liguria, sezione I, 17 marzo 2025, n. 321

Appalti pubblici: sebbene non contemplato dall'art. 104 d.lgs. 36/2023, l'avvalimento di garanzia è ammesso in forza della direttiva 2014/24/UE
TAR Lazio, sezione II-bis, 10 marzo 2025, n. 4997

Contratti pubblici: la Corte di giustizia si pronuncia sulla compatibilità con la direttiva 2014/23/UE della normativa italiana in materia di concessioni per l'attività di gestione dei giochi e di raccolta di scommesse
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 20 marzo 2025

Project financing: la revoca della dichiarazione di pubblico interesse non dev'essere preceduta dalle comunicazioni di cui agli artt. 7 (avvio del procedimento) e 10-bis (preavviso di rigetto) della l. 241/1990
TAR Umbria, 6 marzo 2025, n. 260

Appalti pubblici: il superamento dei limiti dimensionali dell'offerta tecnica stabiliti dalla lex specialis non può comportare l'esclusione dalla gara
TAR Lombardia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 721

Appalti pubblici: nell'ambito dei "settori speciali" rientrano solo gli appalti strettamente strumentali allo svolgimento delle attività previste dal libro III del d.lgs. 36/2023
Consiglio di Stato, sezione V, 4 marzo 2025, n. 1826

Appalti pubblici: sulla decisione della P.A. di "recedere" dal contratto, non ancora formalmente stipulato, per il mancato avvio in urgenza della relativa esecuzione da parte dell'aggiudicataria decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione V, 3 marzo 2025, n. 1795

Appalti pubblici: nelle gare da aggiudicarsi col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la commissione giudicatrice può introdurre sub-pesi o sub-punteggi, purché non comportino una modifica dei criteri di valutazione stabiliti dal bando
Consiglio di Stato, sezione V, 25 febbraio 2025, n. 1629

Appalti pubblici: negli affidamenti sottosoglia di servizi alla persona, la P.A. può derogare al principio di rotazione al fine di osservare i principi e i criteri di cui all'art. 128, comma 3, d.lgs. 36/2023
CGA Regione Siciliana, 24 febbraio 2025, n. 108

Appalti pubblici: nel caso di malfunzionamento della piattaforma di e-procurement, la partecipazione alla gara può essere assicurata dalla stazione appaltante anche in maniera diversa dalla riapertura del termine per la presentazione delle offerte
TAR Toscana, sezione IV, 17 febbraio 2025, n. 266

Appalti pubblici: un servizio è "analogo" a quello posto a gara se rientra nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l'appalto
TAR Lombardia, sezione IV, 12 febbraio 2025, n. 498

Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va interpretato in maniera indiscriminata
Consiglio di Stato, sezione V, 6 febbraio 2025, n. 919