Appalti pubblici: l'istanza di rateizzazione del debito tributario presentata dopo l'emissione della cartella di pagamento non salva il concorrente dall'esclusione dalla gara per grave irregolarità fiscale
Consiglio di Stato, sezione V, 22 ottobre 2025, n. 8187
Appalti pubblici: il contratto di avvalimento non richiede la rigida quantificazione dei mezzi d'opera o la specificazione della consistenza numerica e delle qualifiche del personale a disposizione dell'ausiliata
Consiglio di Stato, sezione V, 21 ottobre 2025, n. 8160
Appalti pubblici: la garanzia definitiva è incamerabile solo nel caso di inadempimento contrattuale dell'aggiudicatario che ha danneggiato la P.A.
Consiglio di Stato, sezione V, 17 ottobre 2025, n. 8078
Appalti pubblici: se una clausola della lex specialis si presta a interpretazioni diverse, va preferita quella che consente la più ampia partecipazione dei concorrenti
TAR Lombardia, sezione II, 15 ottobre 2025, n. 3270
Appalti pubblici: l'impresa che impugna gli atti di gara per ottenerne la riedizione deve dimostrare che questa, se disposta, comporterebbe un aumento delle chances di aggiudicazione in suo favore
TAR Sicilia, sezione II, 14 ottobre 2025, n. 2234
Appalti pubblici: il termine di dieci giorni ex art. 36, comma 4, d.lgs. 36/2023 per impugnare le decisioni sull'oscuramento delle offerte decorre sempre dalla comunicazione dell'aggiudicazione
TAR Marche, 11 ottobre 2025, n. 748
Appalti pubblici: i costi della manodopera stimati dalla stazione appaltante sono ribassabili
Consiglio di Stato, sezione V, 7 ottobre 2025, n. 7813
Contratti pubblici: l'art. 1, comma 1047, l. 205/2017, che ha prorogato le concessioni del bingo e previsto un aumento del relativo canone mensile, contrasta col diritto UE e perciò va disapplicato
Consiglio di Stato, sezione VII, 6 ottobre 2025, n. 7807
Project financing: spetta solo alla Giunta comunale vagliare l'insussistenza dell'interesse pubblico alla proposta
TAR Lombardia, sezione I, 6 ottobre 2025, n. 3132
Appalti pubblici: anche nel caso di affidamento diretto, la scelta della stazione appaltante dev'essere motivata
TAR Sardegna, sezione I, 3 ottobre 2025, n. 793
Concessioni autostradali: incostituzionali le disposizioni legislative che hanno rinviato l'adeguamento dei pedaggi per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023
Corte costituzionale, 14 ottobre 2025, n. 147
Appalti pubblici: se apporta una modifica significativa ai documenti di gara, la stazione appaltante deve prorogare i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte
TAR Calabria, sezione II, 25 settembre 2025, n. 1501
Appalti pubblici: i costi della manodopera non possono essere inclusi fra le spese generali
TAR Lazio, sezione III-quater, 22 settembre 2025, n. 16369
Processo amministrativo: chi deduce l'incongruità dell'offerta presentata da un concorrente in una gara pubblica deve specificare le voci di costo erroneamente calcolate e spiegarne il perché
CGA Regione Siciliana, 1° settembre 2025, n. 690
Appalti pubblici: in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta, l'operatore economico deve "spiegare provando"
TAR Sicilia, Catania, sezione II, 16 settembre 2025, n. 2671
Appalti pubblici: il concorrente non è tenuto a dichiarare i costi della manodopera del subappaltatore
TAR Veneto, sezione I, 9 settembre 2025, n. 1536
Appalti pubblici: se l'impresa cambia sede legale, l'iscrizione alla white list perde efficacia
TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 settembre 2025, n. 605
Appalti pubblici: il cessionario di azienda o di ramo di azienda può subentrare all'aggiudicataria nell'esecuzione del contratto
Consiglio di Stato, sezione V, 17 luglio 2025, n. 6283
Appalti pubblici: l'operatore economico può ribassare i costi della manodopera stimati dalla stazione appaltante
TAR Lazio, sezione II, 29 luglio 2025, n. 14968
Appalti pubblici: l'accesso agli atti di gara va riconosciuto anche quando altri concorrenti vi si oppongono a tutela di segreti tecnici o commerciali
TAR Piemonte, sezione II, 25 luglio 2025, n. 1271