Appalti pubblici: nelle gare telematiche le imprese possono produrre anche documenti sottoscritti con firma non digitale, salvo diversa disposizione della lex specialis
Consiglio di Stato, sezione V, 19 febbraio 2021, n. 1497
Concessioni demaniali marittime: il rilascio deve passare attraverso una gara pubblica
Consiglio di Stato, sezione IV, 16 febbraio 2021, n. 1416
Appalti pubblici: la presentazione della domanda di concordato preventivo "in bianco" non costituisce ex se causa di esclusione dalla gara
TAR Lazio, sezione I, 22 febbraio 2021, n. 2150
Appalti pubblici: fra il certificato CCIAA dell'impresa e l'oggetto del contratto d'appalto deve sussistere un nesso di coerenza e congruenza contenutistica
TAR Liguria, sezione I, 20 febbraio 2021, n. 134
Appalti pubblici: l'ANAC deve motivare la concreta utilità delle notizie annotate nel casellario informatico
TAR Lazio, sezione I, 17 febbraio 2021, n. 1997
Appalti pubblici: l'omessa presentazione della documentazione relativa all'esperienza pregressa non è sanabile col soccorso istruttorio
TAR Lazio, sezione I-quater, 10 febbraio 2021, n. 1633
Appalti pubblici: l'omessa presentazione della dichiarazione sostitutiva circa l'assenza di condanne penali è sanabile col soccorso istruttorio
TAR Sicilia, sezione III, 5 febbraio 2021, n. 457
Appalti pubblici: è incostituzionale la legge del Molise la quale prevede che l'utilizzo di prodotti non contenenti OGM costituisce titolo preferenziale per l'aggiudicazione degli appalti di servizi e forniture destinati alle attività di ristorazione collettiva
Corte costituzionale, 17 febbraio 2021, n. 23
Appalti pubblici: è incostituzionale la normativa della Sicilia che impone alle SS.AA. il criterio del minor prezzo, stabilisce il metodo di calcolo della soglia di anomalia delle offerte e proroga i contratti di trasporto pubblico locale
Corte costituzionale, 11 febbraio 2021, n. 16
Appalti pubblici: legittima l'esclusione dalla gara dell'impresa che non dichiara una precedente risoluzione contrattuale
TAR Lazio, sezione II, 1° febbraio 2021, n. 1328
Appalti pubblici: la mancata produzione della cauzione provvisoria non è sanabile col soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sezione V, 27 gennaio 2021, n. 804
Appalti pubblici: la FIGC può essere assoggettata alla normativa sugli appalti pubblici se svolge attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 3 febbraio 2021
Appalti pubblici: spetta all'impresa dimostrare che i prodotti da essa offerti sono equivalenti a quelli specificamente richiesti nella lex specialis
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 28 gennaio 2021, n. 72
Appalti pubblici: il RUP può far parte della commissione giudicatrice (anche se ha predisposto e sottoscritto gli atti di gara)
TAR Sicilia, Catania, sezione I, 25 gennaio 2021, n. 209
Appalti pubblici: niente esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 1, comma 3, d.l. 76/2020 se non è contemplata dalla lex specialis (il TAR Puglia archivia l'eterointegrazione)
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 22 gennaio 2021, n. 113
Appalti pubblici: la lex specialis di un appalto di servizi di natura non intellettuale e ad alta intensità di manodopera deve prevedere la "clausola sociale"
TAR Lombardia, sezione I, 21 gennaio 2021, n. 191
Appalti pubblici: la mandataria sottoposta a concordato preventivo "in bianco" può essere sostituita soltanto da una delle imprese che già compongono il medesimo RTI
TAR Puglia, sezione I, 15 gennaio 2021, n. 92
Appalti pubblici: i chiarimenti della Corte di Lussemburgo sul momento in cui cessa la presunta partecipazione di un'impresa a una violazione dell'art. 101, § 1, TFUE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 14 gennaio 2021
Appalti pubblici: il RUP non può sostituirsi alla commissione di gara
TAR Campania, sezione I, 5 gennaio 2021, n. 58
Appalti pubblici: il principio dell'invarianza della soglia di anomalia delle offerte vale anche per le procedure aperte con inversione procedimentale
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 28 dicembre 2020, n. 857