Appalti pubblici: se non ci sono lavoratori da riassorbire, l'operatore economico non è tenuto a rendere la dichiarazione sulla stabilità occupazionale prevista dall'art. 102, comma 1, lett. a), d.lgs. 36/2023
Consiglio di Stato, sezione V, 3 gennaio 2025, n. 26
Appalti pubblici: nell'appaltare lavori, l'amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l'utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall'oggetto dell'appalto stesso
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 16 gennaio 2025
Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici
TAR Lombardia, sezione I, 7 gennaio 2025, n. 28
Appalti pubblici: sull'esecuzione anticipata del contratto decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione I, 27 dicembre 2024, n. 1336
Appalti pubblici: in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta economica, è ammessa la progressiva rideterminazione dei parametri di costo, con compensazione delle precedenti sottostime e sovrastime
Consiglio di Stato, sezione III, 27 novembre 2024, n. 9514
Appalti pubblici: il mancato pagamento del contributo ANAC è sanabile col soccorso istruttorio
TAR Sicilia, Catania, sezione IV, 2 dicembre 2024, n. 3967
Appalti pubblici: quando la gara è suddivisa in lotti, si danno tante procedure distinte e autonome quanti sono i lotti
TAR Lazio, sezione IV-ter, 27 novembre 2024, n. 21283
Appalti pubblici: la partecipazione alla gara, anche mediante avvalimento, di imprese di un Paese terzo che non ha concluso alcun accordo con l'Unione europea in materia di appalti pubblici è ammessa, ma non garantita
TAR Lazio, sezione II-bis, 26 novembre 2024, n. 21202
Appalti pubblici: tranne il caso di nullità del margine positivo, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l'offerta va considerata anomala
TAR Liguria, sezione I, 18 novembre 2024, n. 784
Appalti pubblici: l'iscrizione alla CCIAA prescritta dall'art. 100, comma 3, d.lgs. 36/2023 può riguardare anche un'attività secondaria o semplicemente attinente all'oggetto del contratto posto a gara
TAR Lazio, sezione V, 15 novembre 2024, n. 20366
Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell'offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL
Consiglio di Stato, sezione V, 12 novembre 2024, n. 9042
Appalti pubblici: affinché si possa limitare l'ostensione a un'impresa concorrente di atti e documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, non basta che questa ne affermi la generica attinenza al proprio know-how
TAR Veneto, sezione I, 5 novembre 2024, n. 2605
Appalti pubblici: illegittima l'annotazione nel casellario informatico ANAC di un provvedimento di risoluzione contrattuale, se questa è imputabile anche alla stazione appaltante
TAR Lazio, sezione I-quater, 4 novembre 2024, n. 19343
Appalti pubblici: è illegittima l'esclusione dalla gara per tardivo pagamento del contributo ANAC
TAR Calabria, sezione II, 29 ottobre 2024, n. 1539
Contratti di concessione: la Corte di giustizia si pronuncia sull'interpretazione dell'art. 43 della direttiva 2014/23/UE, in rapporto alla modifica, a seguito del crollo del "ponte Morandi" di Genova, della concessione autostradale assentita ad ASPI
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 7 novembre 2024
Appalti pubblici: il termine d'impugnazione degli atti di gara decorre dal momento in cui il soggetto interessato ne acquisisce, ovvero è messo in condizione di acquisirne, piena conoscenza
Consiglio di Stato, sezione V, 18 ottobre 2024, n. 8352
Appalti pubblici: se l'Amministrazione finanziaria attesta l'esistenza di violazioni fiscali definitivamente accertate a carico di un concorrente, la stazione appaltante deve escluderlo dalla gara
TAR Lombardia, sezione I, 23 ottobre 2024, n. 2858
Appalti pubblici: nei contratti di lavori e servizi, i costi della manodopera e della sicurezza sono ribassabili solo in via indiretta
TAR Liguria, sezione I, 14 ottobre 2024, n. 673
Contratti pubblici: sull'individuazione degli affidatari dei contratti attuativi di un accordo-quadro decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione III, 2 ottobre 2024, n. 7896
Project financing: anche dopo aver dichiarato di pubblico interesse la proposta del privato e individuato il promotore, la P.A. non è tenuta a indire la gara per l'affidamento della concessione
CGA Regione Siciliana, 1° ottobre 2024, n. 739