EIUS

Tag
contratti pubblici

200 risultati

Appalti pubblici: anche nel caso di affidamento diretto, la scelta della stazione appaltante dev'essere motivata
TAR Sardegna, sezione I, 3 ottobre 2025, n. 793

Concessioni autostradali: incostituzionali le disposizioni legislative che hanno rinviato l'adeguamento dei pedaggi per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023
Corte costituzionale, 14 ottobre 2025, n. 147

Appalti pubblici: se apporta una modifica significativa ai documenti di gara, la stazione appaltante deve prorogare i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte
TAR Calabria, sezione II, 25 settembre 2025, n. 1501

Appalti pubblici: i costi della manodopera non possono essere inclusi fra le spese generali
TAR Lazio, sezione III-quater, 22 settembre 2025, n. 16369

Processo amministrativo: chi deduce l'incongruità dell'offerta presentata da un concorrente in una gara pubblica deve specificare le voci di costo erroneamente calcolate e spiegarne il perché
CGA Regione Siciliana, 1° settembre 2025, n. 690

Appalti pubblici: in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta, l'operatore economico deve "spiegare provando"
TAR Sicilia, Catania, sezione II, 16 settembre 2025, n. 2671

Appalti pubblici: il concorrente non è tenuto a dichiarare i costi della manodopera del subappaltatore
TAR Veneto, sezione I, 9 settembre 2025, n. 1536

Appalti pubblici: se l'impresa cambia sede legale, l'iscrizione alla white list perde efficacia
TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 settembre 2025, n. 605

Appalti pubblici: il cessionario di azienda o di ramo di azienda può subentrare all'aggiudicataria nell'esecuzione del contratto
Consiglio di Stato, sezione V, 17 luglio 2025, n. 6283

Appalti pubblici: l'operatore economico può ribassare i costi della manodopera stimati dalla stazione appaltante
TAR Lazio, sezione II, 29 luglio 2025, n. 14968

Appalti pubblici: l'accesso agli atti di gara va riconosciuto anche quando altri concorrenti vi si oppongono a tutela di segreti tecnici o commerciali
TAR Piemonte, sezione II, 25 luglio 2025, n. 1271

Appalti pubblici: è legittima la clausola del disciplinare di gara che prevede l'esclusione dell'operatore economico che non presenta il progetto di assorbimento del personale
TAR Campania, sezione V, 14 luglio 2025, n. 5288

Appalti pubblici: non è incostituzionale l'art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, là dove prevede(va) l'esclusione dalla gara del concorrente che ha commesso violazioni fiscali superiori a 5.000 euro
Corte costituzionale, 28 luglio 2025, n. 138

Appalti pubblici: il TAR Lazio ribadisce che il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in senso assoluto
TAR Lazio, sezione I-bis, 7 luglio 2025, n. 13266

Appalti pubblici: le precisazioni della Plenaria sui poteri del giudice amministrativo in caso di annullamento dell'aggiudicazione previsti dagli artt. 121, 122 e 124 c.p.a.
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 15 luglio 2025, n. 9

Appalti pubblici: il giudizio di anomalia dell'offerta non può essere circoscritto ai soli elementi specifici di valutazione della stessa indicati dalla stazione appaltante nel bando o nell'avviso di gara
Consiglio di Stato, sezione V, 23 giugno 2025, n. 5464

Contratti di concessione: l'attività di gestione di una farmacia rientra nella nozione di «servizi sociali e altri servizi specifici» di cui all'art. 19 della direttiva 2014/23/UE
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 10 luglio 2025

Appalti pubblici: l'attività di progettazione svolta da un dipendente pubblico, anche se part-time, non è utilizzabile per integrare i requisiti tecnico-professionali richiesti dalla lex specialis
Consiglio di Stato, sezione V, 20 giugno 2025, n. 5407

Appalti pubblici: il concorrente che non ha proposto tempestivo ricorso contro un atto lesivo non può essere rimesso surrettiziamente nei termini attraverso l'impugnazione del rifiuto della P.A. di esercitare il potere di autotutela
Consiglio di Stato, sezione III, 12 giugno 2025, n. 5088

Appalti pubblici: niente rotazione se il nuovo affidamento ha luogo con procedura negoziata preceduta da un'indagine di mercato aperta
TAR Sicilia, Catania, sezione III, 18 giugno 2025, n. 1926