Appalti pubblici: i chiarimenti della Corte di Lussemburgo sul momento in cui cessa la presunta partecipazione di un'impresa a una violazione dell'art. 101, § 1, TFUE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 14 gennaio 2021
Appalti pubblici: il RUP non può sostituirsi alla commissione di gara
TAR Campania, sezione I, 5 gennaio 2021, n. 58
Appalti pubblici: il principio dell'invarianza della soglia di anomalia delle offerte vale anche per le procedure aperte con inversione procedimentale
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 28 dicembre 2020, n. 857
Società in house: legittima la previsione statutaria di organi speciali per consentire l'esercizio del controllo analogo in forma congiunta da parte dei soci pubblici
Consiglio di Stato, sezione V, 15 dicembre 2020, n. 8028
Appalti pubblici: anche i dipartimenti universitari sono qualificabili come «operatori economici»
Consiglio di Stato, sezione V, 10 dicembre 2020, n. 7912
Appalti pubblici: l'offerta priva di un margine di utile presentata da un ente senza scopo di lucro non può ritenersi ex se anomala o inaffidabile
TAR Veneto, sezione I, 7 dicembre 2020, n. 1183
Project financing: anche dopo aver individuato il promotore e ritenuto di pubblico interesse il relativo progetto, la P.A. non è tenuta a indire la gara per l'affidamento della concessione
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 4 dicembre 2020, n. 853
Concessioni demaniali: la P.A. non può disapplicare le disposizioni nazionali che contrastano col diritto UE
TAR Puglia, Lecce, sezione I, 27 novembre 2020, n. 1321
Contratti pubblici: la normativa italiana che vieta l'affidamento tramite project financing delle concessioni autostradali scadute o in scadenza non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, nona sezione, 26 novembre 2020
Appalti pubblici: l'esistenza di una situazione di conflitto d'interesse ex art. 42, comma 2, d.lgs. 50/2016 va accertata in concreto sulla base di prove specifiche
Consiglio di Stato, sezione V, 27 novembre 2020, n. 7462
Appalti pubblici: l'omessa sottoscrizione dell'offerta da parte di tutti i componenti del costituendo RTI comporta l'esclusione dalla gara
TAR Lazio, sezione II, 23 novembre 2020, n. 12406
Appalti pubblici: non c'è limite alla possibilità di plurime o successive sostituzioni dell'impresa ausiliaria
TAR Piemonte, sezione II, 19 novembre 2020, n. 742
Appalti pubblici: la P.A. non può disapplicare le disposizioni del bando di gara, a meno che siano affette da nullità
Consiglio di Stato, sezione V, 23 novembre 2020, n. 7257
Contratti pubblici: non è incostituzionale la normativa della Sardegna sull'affidamento del servizio di emergenza e urgenza (118)
Corte costituzionale, 26 novembre 2020, n. 255
Appalti pubblici: Asmel Consortile non può assumere la posizione di centrale di committenza
Consiglio di Stato, sezione V, 12 novembre 2020, n. 6975
Appalti pubblici: l'attribuzione di un punteggio on/off all'offerta tecnica non è di per sé illegittima
TAR Toscana, sezione III, 3 novembre 2020, n. 1356
Appalti pubblici: Asmel Consortile e Asmel Associazione non possono essere qualificate come centrali di committenza o soggetti aggregatori
Consiglio di Stato, sezione V, 3 novembre 2020, n. 6787
Appalti pubblici: la "clausola sociale" non implica ex se l'obbligo per l'aggiudicataria di attribuire ai lavoratori assorbiti il medesimo inquadramento e la medesima anzianità di servizio che avevano con l'impresa uscente
Consiglio di Stato, sezione V, 2 novembre 2020, n. 6761
Appalti pubblici: tranne il caso di nullità del margine positivo, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l'offerta va considerata anomala
TAR Lombardia, sezione IV, 30 ottobre 2020, n. 2044
Appalti pubblici: è illegittimo l'avviso pubblico per l'accreditamento di fornitori di servizi socio-assistenziali che consente la partecipazione alla procedura «in forma esclusivamente mono soggettiva (non raggruppata o non consorziata)»
TAR Sardegna, sezione I, 29 ottobre 2020, n. 595