EIUS

Tag
ordinamento giudiziario

31 risultati

Ordinamento giudiziario: la riabilitazione ex art. 25-bis d.lgs. 109/2006 del magistrato sanzionato con la censura è possibile anche quando ne era stato altresì disposto il trasferimento d'ufficio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 febbraio 2025, n. 3652

Ordinamento giudiziario: è incostituzionale l'art. 12, comma 5, d.lgs. 109/2006, là dove prevede la rimozione di diritto del magistrato in caso di condanna a una pena detentiva non sospesa
Corte costituzionale, 28 marzo 2024, n. 51

Ordinamento giudiziario: è incostituzionale, per "eccesso di delega", l'art. 21, comma 2, d.lgs. 116/2017, là dove prevede che «[i]l magistrato onorario è dispensato, anche d'ufficio, per impedimenti di durata superiore a sei mesi»
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 166

Referendum abrogativo: ammissibile il quesito sull'elezione dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura
Corte costituzionale, 8 marzo 2022, n. 60

Referendum abrogativo: ammissibile il quesito sulla partecipazione dei membri laici alle deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari
Corte costituzionale, 8 marzo 2022, n. 59

Referendum abrogativo: ammissibile il quesito sulla separazione delle carriere dei magistrati
Corte costituzionale, 8 marzo 2022, n. 58

Ordinamento giudiziario: non è incostituzionale la normativa sull'indennità spettante ai GOT
Corte costituzionale, 23 luglio 2021, n. 172

Ordinamento giudiziario: è incostituzionale l'istituzione del giudice ausiliario d'appello (ma il legislatore ha tempo per intervenire fino al 31 ottobre 2025)
Corte costituzionale, 17 marzo 2021, n. 41

Ordinamento giudiziario: nel conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi, il CSM gode di un'ampia discrezionalità, che è sindacabile in sede giurisdizionale soltanto se inficiata da irragionevolezza, arbitrarietà oppure omissione o travisamento dei fatti
Consiglio di Stato, sezione V, 5 febbraio 2021, n. 1077

Ordinamento giudiziario: le tabelle di organizzazione degli uffici giudiziari sono accessibili al pubblico
Consiglio di Stato, sezione IV, 23 marzo 2020, n. 2039

Ordinamento giudiziario: i magistrati addetti all'ufficio del massimario e del ruolo della Corte di cassazione con compiti di "assistente di studio" non hanno diritto all'indennità di trasferta
Consiglio di Stato, sezione V, 17 marzo 2020, n. 1896

Ordinamento giudiziario: nel procedimento disciplinare a carico di magistrati possono essere utilizzate le intercettazioni telefoniche o ambientali legittimamente disposte in ambito penale (anche quelle effettuate mediante trojan horse)
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 gennaio 2020, n. 741

Ordinamento giudiziario: è illegittimo il provvedimento del CSM che nega ad un magistrato l'autorizzazione a un incarico di insegnamento in aggiunta ad altro già in essere senza consentire all'interessato di optare per uno dei due
Consiglio di Stato, sezione II, 3 dicembre 2019, n. 8274

Ordinamento giudiziario: è legittimo il giudizio negativo del CSM nei confronti del magistrato il quale rivela che l'assoluzione dell'imputato è stata decisa a maggioranza
Consiglio di Stato, sezione V, 29 luglio 2019, n. 5309

Ordinamento giudiziario: legittimo l'ammonimento al giudice di pace che fissa la prima udienza senza rispettare il termine dilatorio previsto dalla legge
TAR Lazio, sezione I, 14 giugno 2019, n. 7759

Ordinamento giudiziario: non è incostituzionale la rimozione obbligatoria del magistrato condannato in sede disciplinare per i fatti previsti dall'art. 3, lett. e), del d.lgs. 109/2006 (ottenimento di favori)
Corte costituzionale, 12 novembre 2018, n. 197

Ordinamento giudiziario: non è incostituzionale la disposizione che prevede quale illecito disciplinare l'organico schieramento con un partito politico anche per i magistrati fuori ruolo poiché in aspettativa «per motivi elettorali»
Corte costituzionale, 20 luglio 2018, n. 170

Ordinamento giudiziario: le delibere del CSM che conferiscono incarichi direttivi o semidirettivi devono essere congruamente motivate, tanto più ove il Plenum disattenda la proposta formulata dalla Commissione
Consiglio di Stato, sezione V, 18 giugno 2018, n. 3716

Ordinamento giudiziario: il trasferimento del magistrato per incompatibilità ambientale prescinde da qualunque giudizio sulla condotta tenuta dall'interessato
TAR Lazio, sezione I, 1° giugno 2018, n. 6103

Ordinamento giudiziario: il giudice amministrativo non può entrare nel merito delle scelte compiute dal CSM in sede di conferimento degli uffici direttivi e semidirettivi
Consiglio di Stato, sezione V, 5 giugno 2018, n. 3383