Scuola: è incostituzionale la legge della Regione Sardegna che prevede il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell'anno scolastico 2023-2024
Corte costituzionale, 28 ottobre 2024, n. 168
Scuola: la normativa italiana sul computo dell'anzianità di servizio dei docenti stabilizzati contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, settima sezione, 17 ottobre 2024
Scuola: sull'esclusione dalle graduatorie provinciali per le supplenze disposta in ragione della mancanza dei requisiti di accesso previsti dalla normazione primaria decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 7 ottobre 2024, n. 1057
Scuola: sul depennamento dalle graduatorie provinciali per le supplenze decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione VII, 23 agosto 2024, n. 7222
Scuole europee: spetta esclusivamente alla Camera dei ricorsi statuire sulla legittimità della decisione di un consiglio di classe di non autorizzare il passaggio di un allievo a una classe superiore del ciclo secondario
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 21 dicembre 2023
Scuola: la normativa italiana sul calcolo dell'anzianità di servizio dei docenti precari all'atto della loro stabilizzazione contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, prima sezione, 30 novembre 2023
Pubblico impiego: la Corte di giustizia si pronuncia sulla normativa italiana concernente i ricercatori universitari a tempo determinato
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 15 dicembre 2022
Scuola: sull'attribuzione dei punteggi nelle graduatorie provinciali per le supplenze decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, Pescara, 1° dicembre 2022, n. 485
Scuola: sul regolamento d'istituto che disciplina lo svolgimento da remoto delle riunioni degli organi collegiali decide il giudice ordinario
TAR Sardegna, sezione I, 25 novembre 2022, n. 810
Pubblico impiego: sulle procedure di mobilità del personale scolastico decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione VII, 27 ottobre 2022, n. 9201
Medici specializzandi: la Suprema Corte chiude l'annosa querelle sul compenso per la formazione iniziata prima dell'entrata in vigore (29 gennaio 1982) e proseguita dopo la scadenza del termine di trasposizione (1° gennaio 1983) della direttiva 82/76
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 23 giugno 2022, n. 20278
Lavoro: un'importante pronuncia della Cassazione sull'abuso dei contratti a termine per i docenti di religione cattolica nella scuola pubblica
Corte di cassazione, sezione lavoro, 13 giugno 2022, n. 19044
Università: l'art. 18, comma 4, l. 240/2010 non consente la chiamata quale professore, per almeno un quinto dei posti disponibili, di chi, nell'ultimo triennio, ha prestato servizio, a qualunque titolo, presso l'ateneo chiamante
Consiglio di Stato, sezione VII, 14 giugno 2022, n. 4850
Scuola: non è incostituzionale l'art. 1, comma 18-ter, d.l. 126/2019, là dove ammette ai concorsi i docenti iscritti ai TFA iniziatisi entro il 29 dicembre 2019 purché conseguano la specializzazione entro il 15 luglio 2020
Corte costituzionale, 5 aprile 2022, n. 89
Medici specializzandi: la CGUE si pronuncia sull'obbligo di remunerazione adeguata per la formazione iniziata prima dell'entrata in vigore (29 gennaio 1982) e proseguita dopo la scadenza del termine di trasposizione (1° gennaio 1983) della direttiva 82/76
Corte di giustizia UE, ottava sezione, 3 marzo 2022
Scuola: sull'esclusione dalle graduatorie del personale ATA decide il giudice ordinario
TAR Sardegna, sezione I, 18 febbraio 2022, n. 120
Lavoro: la normativa italiana che esclude gli insegnanti di religione cattolica delle scuole pubbliche dalla tutela contro l'abuso dei contratti a tempo determinato viola il diritto UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 13 gennaio 2022
Scuola: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 4-ter, comma 3, d.l. 255/2001, là dove distingue fra educatori e educatrici all'interno dei convitti
Corte costituzionale, 4 gennaio 2022, n. 1
Scuola: sull'esposizione del crocifisso in aula decide la comunità scolastica, ma rispettando le convinzioni di tutti coloro che ne fanno parte e ricercando un "ragionevole accomodamento" tra eventuali posizioni difformi
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 9 settembre 2021, n. 24414
Pubblico impiego: sui provvedimenti attuativi del piano straordinario di mobilità del personale docente (l. 107/2015) decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione VI, 8 settembre 2021, n. 6236