Procedura penale: se il giudice di merito dispone la confisca di un immobile per lottizzazione abusiva ignorando l'intervenuta morte dell'imputato, l'erede di questo può esperire incidente di esecuzione
Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 novembre 2024, n. 20 (dep. 2 gennaio 2025)
Edilizia e urbanistica: il piano di lottizzazione convenzionata acquisisce efficacia solo con la stipula della convenzione
Consiglio di Stato, sezione IV, 21 ottobre 2024, n. 8412
Edilizia e urbanistica: il Comune non può rideterminare retroattivamente la misura degli oneri di urbanizzazione, né incidere unilateralmente sulla remuneratività dell'operazione negoziale che sfocia nella convenzione di lottizzazione
TAR Campania, Salerno, sezione II, 27 novembre 2023, n. 2754
Edilizia e urbanistica: il frazionamento di un terreno agricolo da parte del suo proprietario costituisce indice rivelatore dell'intento di realizzare una lottizzazione abusiva a scopo edificatorio
Consiglio di Stato, sezione VII, 21 luglio 2023, n. 7177
Edilizia e urbanistica: gli obblighi di cessione previsti dalla convenzione di lottizzazione sono imprescrittibili
TAR Basilicata, 16 febbraio 2023, n. 112
Reati edilizi: ai fini della lottizzazione abusiva negoziale, il frazionamento del terreno non deve necessariamente avvenire mediante un'apposita operazione catastale, ma può realizzarsi anche in via di fatto
Corte di cassazione, sezione III penale, 7 giugno 2022, n. 31773 (dep. 29 agosto 2022)
Edilizia e urbanistica: in caso di lottizzazione abusiva, il sindacato del giudice amministrativo differisce da quello del giudice penale
Consiglio di Stato, sezione VI, 19 luglio 2021, n. 5403
Edilizia e urbanistica: niente permesso di costruire a chi non sottoscrive la convenzione di lottizzazione
Consiglio di Stato, sezione II, 6 aprile 2021, n. 2777
Reati edilizi: in caso di lottizzazione abusiva meramente negoziale, il giudice deve valutare la proporzionalità della confisca
Corte di cassazione, sezione III penale, 20 novembre 2020, n. 3727 (dep. 1° febbraio 2021)
Lottizzazione abusiva: la confisca ex art. 44 d.P.R. 380/2001 può essere disposta anche in caso di proscioglimento per prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, purché questo sia stato accertato in pieno contraddittorio
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 30 gennaio 2020, n. 13539 (dep. 30 aprile 2020)
Lottizzazione abusiva: l'integrale ripristino dello stato dei luoghi rende sproporzionata la confisca per lottizzazione abusiva
Corte di cassazione, sezione III penale, 5 febbraio 2020, n. 12640 (dep. 22 aprile 2020)