Appalti pubblici: se l'offerta dell'operatore economico è ambigua, la stazione appaltante deve attivare il soccorso istruttorio
TAR Lazio, sezione II, 9 gennaio 2025, n. 397
Appalti pubblici: il mancato pagamento del contributo ANAC è sanabile col soccorso istruttorio
TAR Sicilia, Catania, sezione IV, 2 dicembre 2024, n. 3967
Appalti pubblici: il mancato tempestivo pagamento del contributo ANAC è sanabile col soccorso istruttorio
TAR Lazio, sezione II, 19 settembre 2024, n. 16458
Contratti pubblici: l'istituto del soccorso istruttorio trova applicazione a tutte le gare pubbliche
Consiglio di Stato, sezione IV, 13 settembre 2024, n. 7567
Appalti pubblici: legittimo il soccorso istruttorio se la domanda di partecipazione indica un lotto errato
Consiglio di Stato, sezione V, 5 giugno 2024, n. 5045
Appalti pubblici: legittimo il soccorso istruttorio se la cauzione provvisoria indica un beneficiario errato
Consiglio di Stato, sezione V, 4 giugno 2024, n. 4984
Appalti pubblici: illegittima l'esclusione dalla gara dell'impresa che, in sede di soccorso istruttorio, ha erroneamente fornito alla stazione appaltante documentazione diversa da quella richiesta, se lo sbaglio è innocuo
Consiglio di Stato, sezione III, 4 dicembre 2023, n. 10452
Concorsi pubblici: il candidato che nella domanda di partecipazione omette di indicare un titolo posseduto non può invocare il soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sezione II, 13 novembre 2023, n. 9715
Concorsi pubblici: se il candidato ha debitamente allegato i titoli da valutare e dalla documentazione prodotta residuano margini di incertezza facilmente superabili, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sezione V, 31 ottobre 2023, n. 9387
Appalti pubblici: legittima l'esclusione dell'operatore economico che non paga tempestivamente il contributo ANAC, se prevista dalla lex specialis (e non è ammesso il soccorso istruttorio)
Consiglio di Stato, sezione IV, 25 luglio 2023, n. 7252
Appalti pubblici: la mancanza della firma digitale nell'offerta economica può essere sanata mediante soccorso istruttorio
TAR Puglia, sezione II, 17 febbraio 2023, n. 331
Procedimento amministrativo: se la documentazione prodotta dal privato è insufficiente o incompleta, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio ex lege 241/1990
TAR Lombardia, sezione IV, 2 gennaio 2023, n. 13
Appalti pubblici: se il malfunzionamento della piattaforma telematica impedisce all'impresa di trasmettere la domanda di partecipazione alla gara, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio
TAR Campania, sezione I, 21 novembre 2022, n. 7202
Concorsi pubblici: se il candidato ha omesso di indicare un titolo posseduto e ciò determina una situazione di incertezza facilmente superabile, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio
TAR Lazio, sezione II, 11 novembre 2022, n. 14797
Procedimento amministrativo: se la documentazione prodotta dal privato presenta carenze facilmente superabili, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio ex lege 241/1990
Consiglio di Stato, sezione VII, 8 agosto 2022, n. 7000
Appalti pubblici: l'invalidità della garanzia provvisoria non è sanabile col soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sezione V, 28 giugno 2022, n. 5347
Concorsi pubblici: se il candidato ha commesso un errore materiale, agevolmente riconoscibile, nella compilazione della domanda di partecipazione, la P.A. deve attivare il soccorso istruttorio
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 17 maggio 2022, n. 416
Appalti pubblici: è legittima l'esclusione dalla gara dell'impresa che, a seguito del soccorso istruttorio, produce una garanzia provvisoria rilasciata dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 6 aprile 2022, n. 563
Contratti pubblici: se la proposta di project financing è carente, la P.A. non è tenuta ad attivare il soccorso istruttorio
TAR Sicilia, Catania, sezione I, 31 marzo 2022, n. 933
Appalti pubblici: l'omessa produzione o l'inidoneità delle referenze bancarie può essere sanata col soccorso istruttorio
TAR Lazio, sezione III-quater, 16 marzo 2022, n. 3008