EIUS

Tag
processo tributario

31 risultati

Processo tributario: la sentenza penale dibattimentale irrevocabile di assoluzione con formula piena ha efficacia di giudicato quanto ai fatti materiali ex art. 21-bis d.lgs. 74/2000 soltanto per le sanzioni, e non anche per l'imposta
Corte di cassazione, sezione tributaria, 14 febbraio 2025, n. 3800

Processo tributario: la sentenza dibattimentale irrevocabile di assoluzione con formula piena pronunciata nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali del processo tributario ha in questo efficacia di giudicato
Corte di cassazione, sezione tributaria, 16 gennaio 2025, n. 1021

Processo tributario: non è incostituzionale la definizione agevolata delle controversie prevista dall'art. 1, comma 198, l. 197/2022
Corte costituzionale, 28 novembre 2024, n. 189

Processo tributario: il raddoppio del contributo unificato si applica solo ai giudizi di cassazione, e non anche a quelli davanti alle Corti di giustizia tributaria di secondo grado
Corte di cassazione, sezione tributaria, 17 ottobre 2024, n. 26995

Processo tributario: nel giudizio sull'avviso di rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone di cui all'art. 5 d.P.R. 917/1986 e dei loro soci, le une e gli altri sono litisconsorti necessari
Corte di cassazione, sezione tributaria, 19 luglio 2024, n. 20005

Processo tributario: i chiarimenti delle Sezioni unite su integrazione del contraddittorio nel giudizio d'appello e proposizione dell'appello incidentale
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 30 aprile 2024, n. 11676

Giurisdizione: sul rifiuto dell'Agenzia delle entrate di aggiornare la classificazione catastale di un immobile decide il giudice tributario
TAR Campania, Salerno, sezione I, 26 aprile 2024, n. 906

Processo tributario: in caso di mancata riunione di più impugnazioni contro la medesima sentenza, la decisione di una di esse non determina l'improcedibilità delle altre, salvo il giudicato
Corte di cassazione, sezione tributaria, 14 marzo 2024, n. 6904

Processo tributario: il principio di non contestazione non implica per l'Amministrazione finanziaria un onere allegatorio ulteriore rispetto a quello già assolto con l'atto impositivo
Corte di cassazione, sezione tributaria, 14 giugno 2023, n. 16984

Processo tributario: il contribuente dichiarato fallito può impugnare in luogo del curatore rimasto inerte l'atto impositivo concernente pretese fiscali anteriori al fallimento
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 28 aprile 2023, n. 11287

Processo tributario: nel giudizio d'appello, la difesa del contribuente che non sia riconducibile all'originaria causa petendi e allarghi il thema decidendum costituisce domanda nuova, come tale vietata
Corte di cassazione, sezione tributaria, 3 novembre 2022, n. 32390

Processo tributario: la definizione agevolata di una controversia riguardante un'obbligazione tributaria che grava su più soggetti in solido vale per tutti
Corte di cassazione, sezione tributaria, 25 ottobre 2022, n. 31555

Processo tributario: il giudice ha il potere-dovere di sindacare la legittimità del decreto del Procuratore della Repubblica che ha autorizzato l'accesso domiciliare
Corte di cassazione, sezione VI civile, 13 ottobre 2022, n. 29923

Processo tributario: nel giudizio sull'avviso di accertamento impugnato da una società di persone, i soci sono litisconsorti necessari
Corte di cassazione, sezione tributaria, 6 ottobre 2022, n. 29032

Processo tributario: è valida la notifica della sentenza di primo grado effettuata direttamente dal contribuente tramite posta presso l'ufficio comunale che ha emesso l'atto oggetto del contenzioso
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 11 luglio 2022, n. 21884

Processo tributario: non sono incostituzionali le disposizioni che prevedono la trattazione della controversia in camera di consiglio, salvo che almeno una delle parti chieda la discussione in pubblica udienza, e il solo contraddittorio cartolare
Corte costituzionale, 18 marzo 2022, n. 73

Processo tributario: in sede di appello, il contribuente può limitarsi a riproporre i motivi d'impugnazione dedotti in primo grado
Corte di cassazione, sezione tributaria, 5 ottobre 2021, n. 26896

Procedura civile: il notificante a mezzo posta deve produrre in giudizio la cartolina di ritorno della CAD
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 aprile 2021, n. 10012

Processo tributario: il pagamento o la rateizzazione degli importi indicati nella cartella esattoriale non integra acquiescenza alla pretesa tributaria e, pertanto, non determina la cessazione della materia del contendere
Corte di cassazione, sezione VI civile, 1° ottobre 2020, n. 20962

Giustizia tributaria: per gli appelli contro le decisioni delle commissioni tributarie provinciali, giudice naturale precostituito per legge è la commissione tributaria regionale, e non la sua sezione staccata
Consiglio di Stato, sezione IV, 13 marzo 2020, n. 1822