Sanità: non è incostituzionale la legge della Regione Sardegna che ha consentito alle ASL di ricorrere temporaneamente ai medici di medicina generale in quiescenza per assicurare l'assistenza primaria negli ambulatori straordinari di comunità territoriale
Corte costituzionale, 20 giugno 2025, n. 84
Giurisdizione: sulle modalità dei controlli di appropriatezza nei confronti delle strutture sanitarie accreditate decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione III, 6 giugno 2025, n. 4911
Lavoro: il diritto UE non osta a una normativa nazionale che consente al datore di lavoro di obbligare alla vaccinazione il lavoratore esposto a un rischio biologico
Corte di giustizia UE, decima sezione, 12 giugno 2025
Sanità: è incostituzionale l'art. 35 della l. 833/1978, che disciplina il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera
Corte costituzionale, 30 maggio 2025, n. 76
Procreazione medicalmente assistita: non è incostituzionale l'art. 5 l. 40/2004, là dove non consente alla donna singola di accedere alle tecniche di PMA
Corte costituzionale, 22 maggio 2025, n. 69
Sanità: non è incostituzionale la legge della Regione Puglia la quale stabilisce che ai responsabili sanitari delle strutture private accreditate e autorizzate non si applica il limite massimo d'età previsto per quelli delle strutture pubbliche
Corte costituzionale, 16 maggio 2025, n. 65
Sanità: non è incostituzionale la legge della Calabria che, nonostante il commissariamento, prevede interventi della Giunta regionale nella programmazione sanitaria e nella rimodulazione dell'offerta sanitaria in ambito oncologico
Corte costituzionale, 20 marzo 2025, n. 32
Giurisdizione: sulle modalità dei controlli di appropriatezza effettuati dall'Amministrazione nei confronti delle strutture sanitarie accreditate decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione III, 6 marzo 2025, n. 1886
Sanità: su modi e tempi della regressione tariffaria unica (RTU) disposta dall'ASL decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione IX, 18 febbraio 2025, n. 1400
Giurisdizione: sugli atti di macro-organizzazione delle aziende sanitarie decide il giudice ordinario
TAR Abruzzo, 14 febbraio 2025, n. 82
Sanità: sulla determinazione della regressione tariffaria unica (RTU) decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione III, 29 gennaio 2025, n. 715
Giurisdizione: sugli atti di macro-organizzazione delle aziende sanitarie decide il giudice ordinario
TAR Marche, sezione II, 17 gennaio 2025, n. 24
Giurisdizione: sulle procedure di circolarizzazione del debito verso i fornitori delle aziende del servizio sanitario della Regione Calabria (art. 16-septies d.l. 146/2021) decide il giudice ordinario
TAR Calabria, Reggio Calabria, 14 gennaio 2025, n. 34
Regioni: è incostituzionale la legge della Puglia che trasferisce a un'agenzia regionale le competenze delle aziende sanitarie locali in materia di reclutamento e gestione del personale medico e sanitario
Corte costituzionale, 17 dicembre 2024, n. 202
Regioni: è incostituzionale la legge della Calabria che promuove l'istituzione di ambulatori per la diagnosi e la terapia dell'elettrosensibilità
Corte costituzionale, 17 dicembre 2024, n. 201
Emergenza epidemiologica da Covid-19: non è incostituzionale la sospensione dal servizio con perdita della retribuzione per il personale della Polizia penitenziaria inadempiente all'obbligo vaccinale
Corte costituzionale, 28 novembre 2024, n. 188
Sanità: le Regioni sono tenute a determinare il fabbisogno di assistenza ai fini dell'accreditamento istituzionale
Consiglio di Stato, sezione III, 23 ottobre 2024, n. 8472
Giurisdizione: sul conferimento dell'incarico di direttore di struttura sanitaria decide il giudice ordinario
TAR Sicilia, sezione IV, 16 ottobre 2024, n. 2875
Pubblico impiego: sulla stabilizzazione del personale sanitario e sociosanitario degli enti del SSN ex art. 1, comma 268, lett. b), l. 234/2021 decide il giudice ordinario
TAR Calabria, sezione II, 6 settembre 2024, n. 1309
Giurisdizione: sul conferimento dell'incarico di direttore di struttura sanitaria complessa decide il giudice ordinario
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 26 agosto 2024, n. 579