Responsabilità amministrativa: il privato che utilizza indebitamente fondi pubblici volti alla realizzazione di programmi di intervento in specifici settori economico-sociali deve risarcire l'erario
Corte dei conti, s.g. Toscana, 9 gennaio 2025, n. 1
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente dell'ufficio tecnico comunale che omette di adottare nei termini di legge il decreto di espropriazione di un terreno, protraendone l'occupazione sine titulo
Corte dei conti, s.g. Umbria, 18 marzo 2024, n. 12
Responsabilità amministrativa: rispondono del danno all'erario gli amministratori locali che revocano illegittimamente il consiglio di amministrazione di una società in house
Corte dei conti, s.g. Umbria, 27 settembre 2023, n. 60
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente che dispone reiterate e illegittime proroghe di un contratto pubblico
Corte dei conti, s.g. Umbria, 23 novembre 2022, n. 99
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente che utilizza l'auto di servizio per fini diversi da quelli istituzionali
Corte dei conti, s.g. Umbria, 13 settembre 2022, n. 63
Patrocinio a spese dello Stato: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 95 c.p.c., là dove non prevede che la sua applicazione sia esclusa in caso di liquidazione delle spese a carico dell'erario ex d.P.R. 115/2002
Corte costituzionale, 5 maggio 2022, n. 109
Responsabilità amministrativa: l'art. 21, comma 1, del d.l. 76/2020, a norma del quale «[l]a prova del dolo richiede la dimostrazione della volontà dell'evento dannoso» per l'erario, non si applica ai fatti verificatisi prima della sua entrata in vigore
Corte dei conti, sezione II centrale d'appello, 4 febbraio 2022, n. 30
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il soggetto che ottiene un incarico dirigenziale dichiarando falsamente di essere laureato
Corte dei conti, s.g. Lazio, 12 maggio 2021, n. 443
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente pubblico che conferisce incarichi esterni di consulenza legale in difetto dei presupposti e delle condizioni di legge
Corte dei conti, sezione I centrale d'appello, 2 dicembre 2020, n. 333
Responsabilità amministrativa: il consigliere regionale che utilizza i fondi pubblici erogati al gruppo consiliare da lui presieduto per finalità estranee a quelle istituzionali o per spese non rendicontate risponde del danno all'erario
Corte dei conti, sezione I centrale d'appello, 2 settembre 2020, n. 234
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario l'avvocato dell'ente pubblico che omette colpevolmente di impugnare una sentenza sfavorevole
Corte dei conti, s.g. Emilia-Romagna, 30 aprile 2020, n. 44
Responsabilità amministrativa: rispondono del danno all'erario gli amministratori locali che nominano dirigente un soggetto esterno alla P.A. senza prima procedere alla ricognizione delle competenze interne e ad una selezione pubblica
Corte dei conti, sezione II centrale d'appello, 5 marzo 2020, n. 55
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente che si autoliquida acconti dell'indennità di risultato
Corte dei conti, s.g. Sardegna, 17 gennaio 2020, n. 12
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il Sindaco che nomina dirigente un soggetto non laureato
Corte dei conti, s.g. Veneto, 20 novembre 2019, n. 182
Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il Sindaco che fa propaganda elettorale a spese del Comune
Corte dei conti, s.g. Sardegna, 19 settembre 2019, n. 255
Patrocinio a spese dello Stato: è incostituzionale l'art. 143, comma 1, del d.P.R. 115/2002, là dove non prevede che, nei processi di adottabilità, l'erario anticipi gli onorari e le spese spettanti al difensore d'ufficio di genitore irreperibile
Corte costituzionale, 31 maggio 2019, n. 135
Responsabilità amministrativa: nessun danno all'erario se l'attribuzione dell'incarico pubblico è stata preceduta da un'accurata attività istruttoria volta ad escludere eventuali ipotesi di inconferibilità o incompatibilità
Corte dei conti, s.g. Emilia-Romagna, 28 marzo 2018, n. 79
Responsabilità amministrativa: i componenti della commissione di concorso che commettono gravi irregolarità nella correzione degli scritti devono risarcire l'erario
Corte dei conti, s.g. Lazio, 10 gennaio 2018, n. 18
Responsabilità amministrativa: la cattiva gestione dei contributi erogati dalle assemblee legislative ai gruppi parlamentari costituisce danno all'erario
Corte dei conti, s.g. appello Sicilia, 29 dicembre 2017, n. 199
Responsabilità amministrativa: i dirigenti della municipalizzata che illegittimamente conferiscono incarichi esterni e assumono personale devono risarcire l'erario
Corte dei conti, s.g. Lazio, 22 dicembre 2017, n. 399