EIUS

Cerca nei titoli

Diritto amministrativo: il provvedimento privo di firma autografa o recante una firma illeggibile non è di per sé viziato
Consiglio di Stato, sezione V, 10 ottobre 2024, n. 8141

Procedura civile: il ricorso per cassazione nativo digitale notificato via PEC privo di firma digitale è affetto da nullità, salvo che sussistano elementi oggettivi tali da rendere certa la paternità dell'atto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 marzo 2024, n. 6477

Ricorso per cassazione: è valida la procura cartacea digitalizzata, recante la sottoscrizione autografa della parte autenticata con firma digitale dal difensore, allegata al messaggio PEC del ricorso nativo digitale o inserita nella "busta telematica"
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 19 gennaio 2024, n. 2077

Appalti pubblici: la mancata sottoscrizione dell'offerta economica con firma digitale da parte di tutti i componenti del costituendo RTI comporta l'esclusione dalla gara telematica, ove ciò sia espressamente previsto nella lex specialis
Consiglio di Stato, sezione V, 12 dicembre 2023, n. 10721

Diritto amministrativo: sono nulle le convenzioni fra enti locali ex art. 30 d.lgs. 267/2000 non sottoscritte con firma digitale, con firma elettronica avanzata o con altra firma elettronica qualificata, giusta l'art. 15, comma 2-bis, l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione IV, 16 novembre 2023, n. 9842

Processo civile: l'atto d'appello in formato analogico, successivamente riprodotto in formato digitale ai fini della notificazione telematica, munito dell'attestazione di conformità all'originale, non richiede la firma digitale del difensore
Corte di cassazione, sezione II civile, 12 settembre 2023, n. 26355

Contratti: il contratto con firma apocrifa del legale rappresentante della società è privo di effetti nei confronti di questa, che tuttavia può recepirlo nella propria sfera giuridica mediante "ratifica"
Corte di cassazione, sezione III civile, 22 febbraio 2023, n. 5479

Appalti pubblici: la mancanza della firma digitale nell'offerta economica può essere sanata mediante soccorso istruttorio
TAR Puglia, sezione II, 17 febbraio 2023, n. 331

Processo amministrativo: il ricorso notificato senza firma digitale è affetto da una mera irregolarità, che può essere sanata rinotificando l'atto ancor prima che il giudice ordini tale adempimento
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 21 aprile 2022, n. 6

Concorsi pubblici: illegittima la prova scritta se i fogli consegnati ai candidati non recano il timbro d'ufficio e la firma di un componente della commissione esaminatrice
Consiglio di Stato, sezione III, 31 gennaio 2022, n. 636

Concorsi pubblici: illegittima la prova scritta se i fogli consegnati ai candidati non recano il timbro d'ufficio e la firma di un componente della commissione esaminatrice
TAR Liguria, sezione I, 9 luglio 2021, n. 647

Appalti pubblici: nelle gare telematiche le imprese possono produrre anche documenti sottoscritti con firma non digitale, salvo diversa disposizione della lex specialis
Consiglio di Stato, sezione V, 19 febbraio 2021, n. 1497

Contratti bancari: per la validità del contratto-quadro di investimento basta la firma dell'investitore
Corte di cassazione, sezione VI civile, 27 agosto 2019, n. 21750

Appalti pubblici: niente soccorso istruttorio se il curriculum allegato all'offerta tecnica è privo di firma
TAR Lazio, sezione II-bis, 4 luglio 2019, n. 8849

Processo amministrativo: l'atto sottoscritto con firma digitale CAdES, anziché PAdES, è meramente irregolare e può essere sanato mediante rinnovazione entro un termine perentorio fissato dal giudice
Consiglio di Stato, sezione V, 9 luglio 2018, n. 4193

Contratti bancari: per la validità del contratto-quadro di investimento è sufficiente la firma dell'investitore
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 16 gennaio 2018, n. 898

Processo civile: anche se priva della firma digitale del cancelliere, la comunicazione telematica dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione fa decorrere il termine breve d'impugnazione
Corte di cassazione, sezione II civile, 27 settembre 2017, n. 22674

Processo amministrativo telematico: l'atto cartaceo o senza firma digitale è irregolare
Consiglio di Stato, sezione IV, 4 aprile 2017, n. 1541

Processo amministrativo telematico: senza firma digitale l'atto è nullo
TAR Campania, sezione I, 28 marzo 2017, n. 1694