EIUS

Tag
procedura civile

200 risultati

Procedura civile: in caso di cumulo soggettivo passivo alternativo, se il convenuto soccombente impugna la sentenza, l'attore non può limitarsi a riproporre la domanda ex art. 346 c.p.c., ma deve formulare appello incidentale condizionato
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 4 dicembre 2024, n. 31136

Procedura civile: è incostituzionale l'art. 1, comma 378, l. 178/2020, là dove prevede l'improcedibilità dell'esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica
Corte costituzionale, 20 dicembre 2024, n. 211

Procedura civile: la perdita della capacità processuale del ricorrente in cassazione verificatasi dopo il conferimento della procura speciale al difensore ma prima della notifica del ricorso non ne determina l'inammissibilità
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 19 novembre 2024, n. 29812

Procedura civile: in sede di correzione degli errori materiali, il giudice non deve statuire sulle spese
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 14 novembre 2024, n. 29432

Procedura civile: nel regime anteriore alla "riforma Cartabia", la notifica via PEC effettuata dall'avvocato non si perfeziona in caso di mancata consegna al destinatario per "casella piena"
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 5 novembre 2024, n. 28452

Procedura civile: l'adempimento contrattuale posteriore alla domanda di risoluzione del contratto dev'essere considerato dal giudice ai fini della valutazione dell'importanza dell'inadempimento
Corte di cassazione, sezione II civile, 31 ottobre 2024, n. 28148

Procedura civile: nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l'opposto può proporre nella comparsa di risposta domande alternative a quella introdotta in via monitoria se le une e l'altra si basano sul medesimo interesse
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 ottobre 2024, n. 26727

Procedura civile: la sentenza con cui la sezione specializzata agraria, accolta la domanda di accertamento negativo della natura agraria di un contratto, declina la competenza per materia sulle altre domande attoree è impugnabile solo con l'appello
Corte di cassazione, sezione III civile, 20 settembre 2024, n. 25286

Procedura civile: nel giudizio di rinvio a seguito di cassazione della sentenza non possono trovare ingresso motivi di impugnazione diversi da quelli formulati in sede di appello
Corte di cassazione, sezione tributaria, 19 settembre 2024, n. 25204

Procedura civile: se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo è proposta domanda riconvenzionale di competenza della sezione specializzata delle imprese di altro tribunale, il giudice deve rimettere tale domanda a quest'ultimo
Corte di cassazione, sezione III civile, 19 settembre 2024, n. 25146

Procedura civile: le decisioni del giudice dell'esecuzione relative alla propria competenza sono impugnabili esclusivamente dalle parti con l'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.
Corte di cassazione, sezione III civile, 10 luglio 2024, n. 18899

Procedura civile: è incostituzionale l'art. 2, comma 3-bis, d.l. 169/2022, là dove prevede, per la durata di un anno, il blocco delle azioni esecutive e l'inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del servizio sanitario della Regione Calabria
Corte costituzionale, 1° luglio 2024, n. 114

Procedura civile: alle cause di revisione delle condizioni di separazione o divorzio in cui si discuta del contributo di mantenimento o dell'assegno divorzile si applica la sospensione feriale dei termini processuali
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 maggio 2024, n. 12946

Procedura civile: se il titolo esecutivo giudiziale condanna genericamente al pagamento degli "interessi legali", si applica il saggio ex art. 1284, comma 1, c.c., salvo che dal titolo stesso risultino dovuti i "super interessi" ex art. 1284, comma 4, c.c.
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 7 maggio 2024, n. 12449

Procedura civile: non è incostituzionale - ma dev'essere interpretato in senso conforme alla Carta - l'art. 171-bis c.p.c. (verifiche preliminari nel processo ordinario di cognizione)
Corte costituzionale, 3 giugno 2024, n. 96

Procedura civile: nel procedimento ex art. 380-bis c.p.c., il presidente della sezione o il consigliere delegato che ha formulato la proposta di decisione accelerata può far parte, anche come relatore, del collegio che definisce il giudizio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 10 aprile 2024, n. 9611

Procedura civile: un'importante pronuncia della Suprema Corte sull'impugnazione incidentale tardiva e sul principio di consumazione dell'impugnazione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 28 marzo 2024, n. 8486

Procedura civile: il principio di non contestazione ex art. 115, comma 1, c.p.c. si applica ai fatti costitutivi, modificativi o estintivi del diritto azionato, ma non anche alla contestazione del fatto costitutivo cui la controparte non abbia replicato
Corte di cassazione, sezione I civile, 25 marzo 2024, n. 7945

Procedura civile: l'atto processuale notificato fuori termine con una seconda notificazione è idoneo a evitare la decadenza solo se la prima notificazione non è andata a buon fine per cause non imputabili al notificante
Corte di cassazione, sezione II civile, 19 marzo 2024, n. 7280

Procedura civile: il ricorso per cassazione nativo digitale notificato via PEC privo di firma digitale è affetto da nullità, salvo che sussistano elementi oggettivi tali da rendere certa la paternità dell'atto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 marzo 2024, n. 6477