EIUS

Tag
ambiente e paesaggio

159 risultati

Tutela del paesaggio: è legittimo il provvedimento che, ai fini della «indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004, quantifica il danno arrecato nella somma necessaria per l'eliminazione delle opere eseguite e il ripristino dello stato dei luoghi
TAR Piemonte, sezione II, 2 aprile 2025, n. 576

Ambiente: la Corte di giustizia condanna l'Italia per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 27 marzo 2025

Autorizzazione paesaggistica: il parere negativo della soprintendenza, anche se vincolante, non va immediatamente e autonomamente impugnato
Consiglio di Stato, sezione VII, 5 marzo 2025, n. 1865

Tutela del paesaggio: il rilascio della compatibilità paesaggistica non è consentito in presenza di lavori che hanno determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati
Consiglio di Stato, sezione II, 17 febbraio 2025, n. 1260

Paesaggio: il diniego dell'autorizzazione paesaggistica deve esplicitare i profili di contrasto fra le opere realizzande e le ragioni di tutela dell'area interessata
TAR Veneto, sezione II, 13 gennaio 2025, n. 55

Procedimento amministrativo: il parere negativo del soprintendente sul rilascio dell'autorizzazione paesaggistica dev'essere preceduto dal preavviso di rigetto
TAR Sicilia, Catania, sezione I, 13 dicembre 2024, n. 4091

Tutela del paesaggio: l'obbligazione di pagare l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 si trasmette agli eredi
TAR Sicilia, sezione III, 4 dicembre 2024, n. 3330

Autorizzazione paesaggistica: il parere tardivo della soprintendenza non vincola il Comune, che tuttavia può ugualmente decidere di recepirlo, purché ne motivi le ragioni
Consiglio di Stato, sezione III, 4 novembre 2024, n. 8757

Tutela del paesaggio: la presenza di numerosi impianti eolici in una data zona non preclude una VIA negativa sulla richiesta di installarne altri
Consiglio di Stato, sezione IV, 4 settembre 2024, n. 7400

Tutela del paesaggio: l'assenza di autorizzazione paesaggistica è sempre sanzionata con la demolizione del manufatto
TAR Abruzzo, 24 luglio 2024, n. 360

Giurisdizione: sul corrispettivo dovuto all'impresa incaricata con ordinanza contingibile e urgente di smaltire i rifiuti solidi urbani decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione VIII, 10 luglio 2024, n. 4183

Ambiente: è incostituzionale la normativa della Regione Sardegna che trasferisce alle province e alle città metropolitane il potere sostitutivo nei confronti dei comuni che non eseguano in via suppletiva gli interventi di bonifica dei siti contaminati
Corte costituzionale, 26 luglio 2024, n. 151

Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167, comma 5, d.lgs. 42/2004 ha natura sanzionatoria
CGA Regione Siciliana, 8 luglio 2024, n. 490

Ambiente: se comporta pericoli gravi e rilevanti per l'ambiente e la salute umana, l'attività dell'acciaieria Ilva di Taranto va sospesa
Corte di giustizia UE, grande sezione, 25 giugno 2024

Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 ha natura riparatoria
Consiglio di Stato, sezione VII, 3 giugno 2024, n. 4946

Procedimento amministrativo: è illegittimo il parere negativo espresso dall'Amministrazione al di fuori della conferenza di servizi ex art. 27-bis d.lgs. 152/2006 (provvedimento autorizzatorio unico regionale)
Consiglio di Stato, sezione IV, 29 maggio 2024, n. 4818

Ambiente e paesaggio: incostituzionale la legge della Regione Puglia che escludeva dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica, fino al 31 dicembre 2023, le aree a parcheggio a uso pubblico e temporaneo
Corte costituzionale, 10 maggio 2024, n. 82

Paesaggio: il diniego di nullaosta paesaggistico non può fondarsi su una generica valutazione di incompatibilità dell'opera con il paesaggio
TAR Sardegna, sezione II, 17 aprile 2024, n. 301

Ambiente: illegittimo l'ordine di bonifica di un'area contaminata rivolto a soggetto non responsabile dell'inquinamento
TAR Basilicata, 22 marzo 2024, n. 157

Paesaggio: è incostituzionale la normativa della Regione Lombardia che interviene sulla quantificazione della sanzione pecuniaria di cui all'art. 167, comma 5, d.lgs. 42/2004
Corte costituzionale, 19 febbraio 2024, n. 19