Tutela del paesaggio: i chiarimenti del CGARS sulla decorrenza del termine di prescrizione dell'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004
CGA Regione Siciliana, 9 febbraio 2021, n. 95
Ambiente: è parzialmente incostituzionale la normativa della Toscana sull'attuazione dei piani di abbattimento della fauna selvatica
Corte costituzionale, 17 febbraio 2021, n. 21
Ambiente: nel caso di fallimento della società, l'obbligo di bonifica del sito inquinato ricade sulla curatela fallimentare
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 26 gennaio 2021, n. 3
Ambiente: non è incostituzionale la normativa della Regione Toscana concernente l'autodromo del Mugello
Corte costituzionale, 13 gennaio 2021, n. 3
Ambiente: è incostituzionale la legge della Regione Marche che stabilisce i criteri localizzativi degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario (CSS)
Corte costituzionale, 21 dicembre 2020, n. 272
Ambiente: è incostituzionale la normativa della Regione Puglia sugli impianti eolici e fotovoltaici
Corte costituzionale, 2 dicembre 2020, n. 258
Ambiente: è incostituzionale la legge della Regione Veneto che impone agli operatori di comunicazione elettronica il pagamento di canoni per l'occupazione di beni del demanio idrico
Corte costituzionale, 25 novembre 2020, n. 246
Paesaggio: la Consulta annulla, per violazione del principio di leale collaborazione, la delibera del Consiglio regionale del Lazio n. 5/2019 recante «Piano territoriale paesistico regionale - PTPR»
Corte costituzionale, 17 novembre 2020, n. 240
Ambiente: non è incostituzionale l'art. 318-octies d.lgs. 152/2006 là dove esclude l'applicazione della causa estintiva del reato ex art. 318-septies ai procedimenti penali anteriori all'entrata in vigore della Parte Sesta-bis
Corte costituzionale, 13 novembre 2020, n. 238
Ambiente: l'Italia ha violato la direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria ambiente
Corte di giustizia UE, grande sezione, 10 novembre 2020
Ambiente: non è incostituzionale la normativa della Regione Lazio sul trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
Corte costituzionale, 14 ottobre 2020, n. 214
Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 ha natura sanzionatoria
CGA Regione Siciliana, 1° ottobre 2020, n. 853
Ambiente: la P.A. non può imporre oneri di bonifica al proprietario di un'area inquinata se lo stesso non è responsabile dell'inquinamento
TAR Liguria, sezione I, 11 settembre 2020, n. 610
Ambiente: non contrasta con la direttiva 2004/8/CE la normativa italiana che ha esteso oltre il 2010 il regime di sostegno a favore di impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
Corte di giustizia UE, settima sezione, 17 settembre 2020
Ambiente: l'ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti abbandonati dev'essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento
TAR Lazio, sezione I stralcio, 19 agosto 2020, n. 9258
Ambiente: è incostituzionale la normativa della Liguria concernente l'immissione di specie ittiche e il calendario venatorio
Corte costituzionale, 30 luglio 2020, n. 178
Ambiente: la Corte di giustizia UE si pronuncia sull'annosa querelle relativa alla realizzazione della strada trasversale Civitavecchia-Orte ("tracciato verde" o "tracciato viola"?)
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 16 luglio 2020
Ambiente: è incostituzionale la normativa della Sicilia sull'attuazione dei piani di controllo faunistico nelle aree del territorio regionale diverse da quelle protette
Corte costituzionale, 10 luglio 2020, n. 144
Ambiente: è incostituzionale la normativa della Liguria sulle aree naturali protette
Corte costituzionale, 6 luglio 2020, n. 134
Ambiente: un'ordinanza e una circolare che stabiliscono le condizioni generali delle autorizzazioni urbanistiche per l'installazione e la gestione di impianti eolici devono essere sottoposte a valutazione ambientale
Corte di giustizia UE, grande sezione, 25 giugno 2020