EIUS

Tag
elezioni e referendum

98 risultati

Elezioni amministrative: su incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità del sindaco e dei consiglieri comunali decide il giudice ordinario
TAR Puglia, sezione III, 13 febbraio 2025, n. 215

Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 81/2008 (responsabilità dell'imprenditore committente)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 15

Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 81/2015 (contratti di lavoro a termine)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 14

Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa alla l. 604/1966 (misura massima dell'indennità da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 13

Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 23/2015 (contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 12

Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa alla l. 91/1992 (cittadinanza)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 11

Referendum abrogativo: inammissibile, per oscurità dell'oggetto e della finalità del quesito, la richiesta relativa alla l. 86/2024 (autonomia differenziata)
Corte costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 10

Elezioni: sono incostituzionali le disposizioni che non consentono alla persona disabile di utilizzare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati
Corte costituzionale, 23 gennaio 2025, n. 3

Elezioni amministrative: «il 50 per cento dei voti validi» previsto dall'art. 73, comma 10, t.u.e.l. per l'assegnazione del premio di maggioranza va computato considerando anche i suffragi ottenuti dal solo candidato sindaco grazie al voto disgiunto
TAR Basilicata, 21 novembre 2024, n. 582

Enti locali: non è incostituzionale il divieto di terzo mandato consecutivo per i sindaci dei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Corte costituzionale, 10 dicembre 2024, n. 196

Elezioni amministrative: in sede di riparto dei seggi occorre aver riguardo non solo ai voti conseguiti dalle singole liste, ma anche a quelli conseguiti dai gruppi di liste collegate al medesimo candidato sindaco
TAR Emilia-Romagna, sezione II, 24 ottobre 2024, n. 744

Enti locali: il conferimento al Sindaco di Genova, a seguito del crollo del "Ponte Morandi", dell'incarico di Commissario straordinario per la ricostruzione non ne comporta l'ineleggibilità ex art. 60, comma 1, n. 2), d.lgs. 267/2000
Corte di cassazione, sezione I civile, 4 ottobre 2024, n. 26094

A proposito di racial gerrymandering: la decisione della Corte suprema statunitense sul caso Alexander v. South Carolina State Conference of the NAACP
Articolo di Alessandro Oddi

Elezioni comunali: l'Ufficio centrale non può modificare i risultati delle sezioni
TAR Toscana, sezione II, 20 settembre 2024, n. 1020

Elezioni: le irregolarità e inesattezze della procedura inidonee a ledere o mettere in pericolo la libera espressione del voto non assumono rilievo viziante
Consiglio di Stato, sezione II, 5 agosto 2024, n. 6959

Elezioni: la presenza di irregolarità formali nello svolgimento delle operazioni elettorali assume rilievo invalidante solo se determina una sostanziale inattendibilità del risultato finale della consultazione
Consiglio di Stato, sezione II, 24 giugno 2024, n. 5557

"Alabama Black voters", § 2 VRA, Equal Protection Clause: l'inaspettata decisione della Corte suprema statunitense sul caso Allen v. Milligan
Articolo di Alessandro Oddi

Elezioni: il presidente della giunta regionale non rientra nel calcolo del numero dei componenti del consiglio regionale
Consiglio di Stato, sezione II, 1° febbraio 2024, n. 1012

Elezioni amministrative: le irregolarità formali che non incidono sulla genuinità del voto non comportano l'annullamento della consultazione
Consiglio di Stato, sezione II, 2 novembre 2023, n. 9407

Elezioni: è incostituzionale la normativa della Puglia sull'indizione delle elezioni in caso di scioglimento anticipato del Consiglio regionale
Corte costituzionale, 10 novembre 2023, n. 203