Esame da avvocato: per la valutazione degli scritti basta il voto numerico
CGA Regione Siciliana, 5 novembre 2025, n. 856
Processo amministrativo: chi ricorre avverso l'esclusione da un concorso deve impugnare anche la graduatoria finale
Consiglio di Stato, sezione V, 31 ottobre 2025, n. 8466
Concorsi pubblici: i titoli di riserva a favore del personale interno sono valutabili anche se non dichiarati nella domanda di partecipazione
Consiglio di Stato, sezione V, 28 ottobre 2025, n. 8336
Concorsi pubblici: se la commissione esaminatrice ha predeterminato i criteri di valutazione dei candidati, basta il voto numerico
Consiglio di Stato, sezione VI, 14 ottobre 2025, n. 8036
Concorsi pubblici: sulle assunzioni delle aziende speciali decide il giudice ordinario
TAR Sicilia, Catania, sezione II, 8 ottobre 2025, n. 2874
Concorsi pubblici: non è incostituzionale l'art. 27-bis, comma 2, d.P.R. 335/1982, là dove riserva un sesto dei posti nel concorso da vice ispettore di Polizia ai poliziotti con almeno tre anni di servizio effettivo, anche se ultraventottenni
Corte costituzionale, 9 ottobre 2025, n. 145
Concorsi pubblici: sullo scorrimento della graduatoria decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione IX, 26 settembre 2025, n. 6384
Esame da avvocato: viola la regola dell'anonimato il candidato che inserisce nell'elaborato scritto elementi del tutto anomali
TAR Toscana, sezione II, 23 settembre 2025, n. 1498
Concorsi pubblici: il termine previsto dal bando per la conclusione della procedura non è perentorio
Consiglio di Stato, sezione III, 26 agosto 2025, n. 7107
Processo amministrativo: chi propone ricorso contro l'esclusione da una selezione concorsuale deve impugnare anche la graduatoria
TAR Lazio, sezione III-bis, 22 agosto 2025, n. 15684
Concorsi pubblici: legittima la scelta della P.A. di utilizzare tecniche di assessment per valutare l'esperienza dei candidati
TAR Lazio, sezione II, 17 giugno 2025, n. 11827
Concorsi pubblici: le prove scritte non devono svolgersi necessariamente in modalità digitale
TAR Campania, sezione II, 6 giugno 2025, n. 4314
Concorsi pubblici: è illegittimo il bando che prevede che la mancata allegazione di copia della domanda telematica con firma autografa del concorrente equivale a mancata presentazione della domanda stessa, senza possibilità di soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sezione VII, 6 maggio 2025, n. 3863
Esame da avvocato: per la valutazione degli scritti non basta più il voto numerico
TAR Lombardia, sezione III, 4 aprile 2025, n. 1170
Concorsi pubblici: illegittima la decisione della commissione esaminatrice di non consentire agli altri candidati di assistere alla prova orale
TAR Campania, sezione IX, 26 marzo 2025, n. 2523
Concorsi pubblici: il candidato che per negligenza omette di indicare o produrre i titoli posseduti non può invocare il soccorso istruttorio
TAR Piemonte, sezione III, 5 marzo 2025, n. 468
Concorsi pubblici: i titoli di preferenza ex art. 5 d.P.R. 487/1994 sono valutabili anche se non dichiarati nella domanda di partecipazione
Consiglio di Stato, sezione V, 3 dicembre 2024, n. 9667
Concorsi pubblici: inammissibile il ricorso per motivi aggiunti contro la graduatoria finale non notificato ad almeno uno dei soggetti ivi inseriti
TAR Lazio, sezione IV, 19 novembre 2024, n. 20556
Concorsi pubblici: se il bando si presta a interpretazioni diverse, va preferita quella che consente la più ampia partecipazione dei concorrenti
TAR Piemonte, sezione III, 5 agosto 2024, n. 930
Concorsi pubblici: la domanda a risposta multipla deve contemplare un'unica soluzione indubitabilmente esatta
Consiglio di Stato, sezione IV, 2 luglio 2024, n. 5840