EIUS

Tag
giurisdizione

200 risultati

Emergenza epidemiologica da Covid-19: è incostituzionale la devoluzione al giudice tributario delle controversie relative al recupero dei contributi a fondo perduto erogati dallo Stato (dd.ll. 34 e 137/2020)
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 124

Circolazione stradale: sulla revoca della patente di guida decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione III, 4 luglio 2025, n. 5804

Edilizia e urbanistica: sulla richiesta del privato di riavere l'importo dell'oblazione per la sanatoria di un immobile abusivo, negata dal Comune, decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione I, 1° luglio 2025, n. 1141

Responsabilità della P.A.: sul risarcimento del danno da lesione dell'affidamento del privato nella legittimità di un provvedimento favorevole poi annullato decide il giudice ordinario
TAR Toscana, sezione III, 25 giugno 2025, n. 1196

Giurisdizione: sul rifiuto dell'organo straordinario di liquidazione di ammettere alla massa passiva il comune dissestato decide il giudice amministrativo (e non quello contabile)
CGA Regione Siciliana, 20 giugno 2025, n. 495

Giurisdizione: sul ritiro del passaporto a seguito del disconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis del titolare decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-quater, 20 giugno 2025, n. 12153

Giurisdizione: sul diniego del permesso di soggiorno per asilo politico decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione I, 12 giugno 2025, n. 966

Giurisdizione: sulle modalità dei controlli di appropriatezza nei confronti delle strutture sanitarie accreditate decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione III, 6 giugno 2025, n. 4911

Concessioni di pubblici servizi: sul provvedimento del Comune che proroga la convenzione di tesoreria decide il giudice amministrativo
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 22 maggio 2025, n. 13762

Appalti pubblici: sul rilascio del certificato di esecuzione dei lavori decide il giudice ordinario
TAR Lombardia, sezione IV, 22 maggio 2025, n. 1795

Espropriazione per pubblica utilità: sulla retrocessione totale del bene espropriato decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione VII, 20 maggio 2025, n. 3879

Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempimento del percettore decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione IV-bis, 6 maggio 2025, n. 8693

Finanziamenti pubblici: sulle sovvenzioni riconosciute direttamente dalla legge decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 1° maggio 2025, n. 11489

Giurisdizione: sui contratti stipulati iure privatorum dai consorzi di bonifica decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione VII, 16 aprile 2025, n. 3317

Acquisizione sanante: sull'indennizzo ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001 decide il giudice ordinario
TAR Marche, sezione I, 22 aprile 2025, n. 288

Giurisdizione: la violazione, da parte del Consiglio di Stato o della Corte dei conti, del diritto dell'Unione europea non integra un motivo inerente alla giurisdizione denunziabile con ricorso per cassazione ex art. 111, ultimo comma, Cost.
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 3 aprile 2025, n. 8818

Pubblico impiego contrattualizzato: sull'assegnazione della sede di lavoro del dipendente decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione III, 3 aprile 2025, n. 587

Pubblico impiego: sulle procedure di mobilità esterna decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I-bis, 28 marzo 2025, n. 6325

Edilizia residenziale pubblica: sul rifiuto della P.A. di provvedere alla liberazione dell'alloggio abusivamente occupato richiesta dal legittimo assegnatario decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione V, 17 marzo 2025, n. 2143

Giurisdizione: sull'erogazione dei contributi previsti dalla legge a seguito del verificarsi di eventi sismici decide il giudice ordinario
TAR Emilia-Romagna, sezione II, 21 marzo 2025, n. 280