Appalti pubblici: per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione di un appalto non è necessario provare la colpa della P.A.
Consiglio di Stato, sezione VI, 5 novembre 2025, n. 8609
Trattamento dei dati personali: una violazione del RGPD può essere punita con una sanzione amministrativa pecuniaria solo nell'ipotesi di dolo o colpa
Corte di giustizia UE, grande sezione, 5 dicembre 2023
Responsabilità amministrativa: l'oggettiva complessità e incertezza del quadro normativo esclude la colpa grave
Corte dei conti, s.g. Toscana, 10 novembre 2023, n. 345
Responsabilità amministrativa: la natura straordinaria del giudizio per il quale la P.A. si è illegittimamente rivolta a un avvocato del libero foro esclude la colpa grave
Corte dei conti, s.g. Toscana, 23 ottobre 2023, n. 341
Ambiente: illegittimo l'ordine di rimozione di rifiuti abbandonati rivolto al proprietario dell'area contaminata, se egli non è responsabile né corresponsabile, a titolo di dolo o colpa, dell'inquinamento
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 20 luglio 2023, n. 934
Processo civile: la condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c. non può prescindere dalla malafede o dalla colpa grave della parte soccombente
Corte di cassazione, sezione III civile, 12 luglio 2023, n. 19948
Appalti pubblici: per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione di un appalto non occorre provare la colpa della P.A.
TAR Sicilia, sezione III, 17 maggio 2023, n. 1647
Responsabilità della P.A.: se il provvedimento è illegittimo, grava sull'Amministrazione l'onere di provare l'assenza di colpa
CGA Regione Siciliana, 22 maggio 2023, n. 349
Concorsi pubblici: la P.A. che non conclude la procedura entro il termine di sei mesi stabilito dall'art. 11, comma 5, d.P.R. 487/1994 risponde del danno a titolo extracontrattuale con presunzione di colpa
Consiglio di Stato, sezione VII, 27 marzo 2023, n. 3119
Giurisdizione: sull'azione risarcitoria promossa dal privato che ha perso un finanziamento regionale per colpa del Comune decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 ottobre 2022, n. 30962
Appalti pubblici: per il risarcimento dei danni da illegittima aggiudicazione di un appalto non occorre provare la colpa della P.A.
TAR Calabria, sezione I, 17 agosto 2022, n. 1493
Sanzioni amministrative: per l'irrogazione di una sanzione amministrativa, è necessario e sufficiente che sussista il requisito della coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, senza che occorra la concreta dimostrazione del dolo o della colpa
Consiglio di Stato, sezione II, 22 luglio 2022, n. 6473
Diritto penale: è l'accettazione del rischio dell'evento illecito che distingue il dolo eventuale dalla colpa cosciente
Corte di cassazione, sezione V penale, 15 novembre 2021, n. 4854 (dep. 10 febbraio 2022)
Responsabilità medica: un'importante pronuncia della Cassazione su imperizia e gravità della colpa
Corte di cassazione, sezione IV penale, 11 febbraio 2020, n. 15258 (dep. 18 maggio 2020)
Responsabilità medica: la causa di non punibilità ex art. 590-sexies, comma 2, c.p. non è applicabile in caso di colpa per negligenza
Corte di cassazione, sezione IV penale, 19 luglio 2018, n. 39733 (dep. 4 settembre 2018)
Pubblico impiego: in caso di tardiva assunzione per provvedimento illegittimo, il lavoratore può agire a titolo di responsabilità extracontrattuale nei confronti della P.A., cui spetta dimostrare di non essere in colpa
Consiglio di Stato, sezione IV, 8 ottobre 2018, n. 5762
Sanzioni amministrative: niente maggiorazione ex art. 27, comma 6, l. 689/1981 se il ritardato pagamento della sanzione principale non è dovuto a dolo o colpa dell'obbligato
Consiglio di Stato, sezione VI, 7 giugno 2018, n. 3447
Processo civile: la condanna per "abuso del processo" ex art. 96, comma 3, c.p.c. non può prescindere dal dolo o dalla colpa della parte soccombente
Corte di cassazione, sezione III civile, 30 marzo 2018, n. 7901
Processo civile: l'art. 96, comma 3, c.p.c. configura una sanzione pubblicistica volta a reprimere l'abuso del processo e prescinde dalla mala fede o colpa grave della parte soccombente
Corte di cassazione, sezione II civile, 21 novembre 2017, n. 27623
Responsabilità medica: l'art. 590-sexies, comma 2, c.p. (introdotto dalla legge "Gelli-Bianco") configura una causa di non punibilità che opera nel solo caso di imperizia, indipendentemente dal grado della colpa
Corte di cassazione, sezione IV penale, 19 ottobre 2017, n. 50078 (dep. 31 ottobre 2017)