Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
TAR Friuli-Venezia Giulia, 28 maggio 2024, n. 186
Finanziamenti pubblici: sull'erogazione dei contributi all'editoria decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione IV-bis, 11 aprile 2024, n. 7026
Finanziamenti pubblici: le Sezioni unite si pronunciano sulla revoca dei contributi nel settore agricolo
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 novembre 2023, n. 31730
Finanziamenti pubblici: la normativa italiana che prevede la decadenza totale dagli aiuti all'imboschimento qualora la superficie rimboschita sia inferiore del 20% a quella per cui era stato concesso il beneficio non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, terza sezione, 16 novembre 2023
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-ter, 19 ottobre 2023, n. 15487
Finanziamenti pubblici: ai provvedimenti che dispongono la decadenza sanzionatoria da un beneficio precedentemente concesso non si applica l'art. 21-nonies l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione VI, 20 ottobre 2023, n. 9115
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 luglio 2023, n. 19966
Finanziamenti pubblici: sull'erogazione dei contributi all'editoria decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I-quater, 15 giugno 2023, n. 10258
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
CGA Regione Siciliana, 4 ottobre 2022, n. 1000
Finanziamenti pubblici: sulla revoca in autotutela dell'ammissione al "Fondo salva-opere" decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione V, 28 febbraio 2022, n. 1418
Finanziamenti pubblici: se c'è una graduatoria, la commissione preposta alla disamina delle richieste è collegio perfetto
TAR Sicilia, sezione I, 1° dicembre 2021, n. 3329
Finanziamenti pubblici: se la disciplina di gara si presta a più interpretazioni, va privilegiata quella che consente la partecipazione del maggior numero di concorrenti
CGA Regione Siciliana, 5 ottobre 2021, n. 835
Finanziamenti pubblici: la concessione degli incentivi per l'autoimpiego deve passare attraverso un'istruttoria particolarmente rigorosa
Consiglio di Stato, sezione II, 18 giugno 2021, n. 4741
Aiuti di Stato: la P.A. deve consentire alle imprese di modificare la domanda di aiuto prima che questo sia concesso, affinché non venga superato il massimale de minimis
Consiglio di Stato, sezione III, 7 aprile 2021, n. 2792
Finanziamenti pubblici: è incostituzionale la normativa della Sardegna sull'erogazione di contributi alle associazioni onlus che distribuiscono beni di prima necessità per gli indigenti
Corte costituzionale, 31 marzo 2021, n. 52
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione III, 10 febbraio 2021, n. 1251
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo disposta ex art. 21-quinquies l. 241/1990 decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione II, 29 gennaio 2021, n. 901
Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione VI, 11 gennaio 2021, n. 353
Finanziamenti pubblici: la clausola di salvaguardia ex artt. 92, comma 3, e 94, comma 2, d.lgs. 159/2011 non si applica all'erogazione di finanziamenti pubblici
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 26 ottobre 2020, n. 23
Finanziamenti pubblici: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sull'acquisizione del DURC
Corte costituzionale, 8 luglio 2020, n. 141