EIUS

Tag
cittadinanza

28 risultati

Cittadinanza: sul diniego di naturalizzazione per matrimonio decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione III, 22 ottobre 2024, n. 1107

Cittadinanza: sulla dichiarazione di inammissibilità della richiesta di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-bis, 26 settembre 2024, n. 16659

Cittadinanza: è illegittimo il diniego della cittadinanza italiana basato su un giudizio sommario, superficiale e incompleto della personalità dello straniero
Consiglio di Stato, sezione III, 23 settembre 2024, n. 7716

Cittadinanza: è illegittimo il diniego della cittadinanza italiana motivato con la mera esistenza di due vecchie denunce penali a carico dello straniero
TAR Lazio, sezione V-bis, 12 luglio 2024, n. 14165

Cittadinanza: sul diniego di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio in ragione dell'esistenza di condanne penali decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V-bis, 15 marzo 2024, n. 5258

Cittadinanza: è illegittimo il silenzio del Ministero dell'interno sull'istanza di concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, sezione V-bis, 28 settembre 2023, n. 14359

Cittadinanza: ai fini della concessione della cittadinanza italiana, il requisito della residenza legale da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica (art. 9 l. 91/1992) deve perdurare anche dopo la proposizione della domanda, fino al giuramento
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 11 aprile 2023, n. 323

Cittadinanza: sul diniego di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio in ragione dell'esistenza di una condanna penale [art. 6, comma 1, lett. a) e b), l. 91/1992] decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione I, 17 marzo 2023, n. 253

Cittadinanza: è incostituzionale l'art. 5 l. 91/1992, là dove non esclude dal novero delle cause ostative al riconoscimento della cittadinanza la morte del coniuge del richiedente sopravvenuta in pendenza del procedimento
Corte costituzionale, 26 luglio 2022, n. 195

Cittadinanza: è illegittimo il diniego della cittadinanza italiana motivato con la mera esistenza di procedimenti penali a carico dello straniero, ancorché risalenti nel tempo e non sfociati in alcuna condanna
TAR Lazio, sezione I-ter, 25 novembre 2021, n. 12147

Cittadinanza UE: il familiare di un cittadino UE che non ha la cittadinanza di uno Stato membro ma è titolare di una carta di soggiorno permanente può fare ingresso nel territorio degli Stati membri senza visto
Corte di giustizia UE, terza sezione, 18 giugno 2020

Cittadinanza UE: ai fini dell'art. 7, § 1, lett. b), della direttiva 2004/38, un cittadino UE minorenne dispone di «risorse economiche sufficienti» anche quando esse provengono dall'attività lavorativa illegale del padre
Corte di giustizia UE, prima sezione, 2 ottobre 2019

Cittadinanza: al titolare di permesso di soggiorno per attesa cittadinanza ex lege 379/2000 non è precluso lo svolgimento di un'attività lavorativa
Corte costituzionale, 19 giugno 2019, n. 149

Cittadinanza: una semplice condanna per guida sotto l'effetto di stupefacenti non giustifica il diniego di naturalizzazione
Consiglio di Stato, sezione III, 20 marzo 2019, n. 1837

Cittadinanza UE: il minore affidato in kafala algerina ad un cittadino europeo non può esserne considerato «discendente diretto» ai fini della direttiva 2004/38/CE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 26 marzo 2019

Cittadinanza UE: il diritto UE non osta alla perdita della cittadinanza di uno Stato membro, e quindi della cittadinanza dell'Unione, allorché manchi un legame effettivo tra l'interessato e tale Stato membro
Corte di giustizia UE, grande sezione, 12 marzo 2019

Cittadinanza UE: il divieto di estradizione al di fuori dell'Unione previsto da uno Stato UE per i propri cittadini vale anche per i cittadini di un altro Stato UE residenti nel primo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 13 novembre 2018

Cittadinanza UE: quando un cittadino UE ritorna nel suo Paese d'origine, quest'ultimo deve agevolare l'ingresso e il soggiorno del partner extra-UE con cui il primo abbia una relazione stabile debitamente attestata
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 12 luglio 2018

Cittadinanza UE: la decisione sulla domanda di carta di soggiorno di familiare di un cittadino UE dev'essere adottata e comunicata entro sei mesi
Corte di giustizia UE, prima sezione, 27 giugno 2018

Cittadinanza UE: la Corte di giustizia si pronuncia sul diritto di soggiorno derivato dello straniero nello Stato UE del quale un suo familiare è cittadino
Corte di giustizia UE, terza sezione, 27 giugno 2018