EIUS

Tag
immigrazione

188 risultati

Immigrazione: il rigetto dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare dev'essere preceduto dall'invio al lavoratore straniero (oltre che al datore di lavoro) del preavviso ex art. 10-bis l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione III, 27 febbraio 2025, n. 1706

Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 5, comma 8-bis, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede un trattamento sanzionatorio differenziato per le singole fattispecie di falsità documentale ivi descritte
Corte costituzionale, 7 marzo 2025, n. 27

Immigrazione: allo straniero al quale è stato revocato il permesso di soggiorno UE per lungosoggiornanti e nei cui confronti non dev'essere disposta l'espulsione va rilasciato un permesso di soggiorno per altro tipo
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 26 febbraio 2025, n. 183

Immigrazione: sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale decide il giudice ordinario
TAR Puglia, sezione III, 11 febbraio 2025, n. 196

Immigrazione: sulla revoca del permesso di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione europea decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I-ter, 6 febbraio 2025, n. 2795

Immigrazione: il permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato prima del d.l. 20/2023 ("decreto Cutro") e ancora valido può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro
TAR Toscana, sezione II, 27 gennaio 2025, n. 114

Protezione internazionale: il giudice non può valutare se nello Stato UE richiesto si rischia una violazione del principio di non-refoulement, salvo che constati carenze sistemiche nella procedura d'asilo e nelle condizioni di accoglienza
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 gennaio 2025, n. 935

Immigrazione: l'intervenuta scadenza del permesso di soggiorno per lavoro stagionale non ne preclude la conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 22 gennaio 2025, n. 69

Protezione internazionale: gli Stati UE possono, a determinate condizioni, stabilire che i beneficiari della protezione debbano superare un esame di integrazione civica
Corte di giustizia UE, grande sezione, 4 febbraio 2025

Protezione internazionale: i chiarimenti della Cassazione sul potere del giudice ordinario di valutare la sicurezza del Paese di origine dello straniero, nel regime normativo anteriore al d.l. 158/2024 e alla l. 187/2024
Corte di cassazione, sezione I civile, 19 dicembre 2024, n. 33398

Protezione internazionale: il Viminale deve riscontrare le istanze di ammissione alle misure di accoglienza entro trenta giorni
TAR Lazio, sezione I-ter, 31 ottobre 2024, n. 19206

Immigrazione: sul diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per asilo politico decide il giudice ordinario
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 28 ottobre 2024, n. 865

Immigrazione: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 16, comma 4, d.lgs. 286/1998, in tema di giudice competente a revocare la sanzione sostitutiva dell'espulsione per lo straniero rientrato illegalmente nel territorio nazionale
Corte costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 163

Immigrazione: i permessi di soggiorno per protezione speciale rilasciati prima del d.l. 20/2023 ("decreto Cutro") e ancora validi possono essere convertiti in permessi di soggiorno per motivi di lavoro
TAR Toscana, sezione II, 2 agosto 2024, n. 1005

Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024

Immigrazione: l'intervenuta scadenza del permesso di soggiorno per lavoro stagionale non ne preclude la conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato
TAR Calabria, Reggio Calabria, 24 giugno 2024, n. 420

Immigrazione: l'assenza dello straniero dal territorio dell'Unione europea per dodici mesi consecutivi non comporta automaticamente la revoca del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
TAR Lombardia, sezione IV, 18 giugno 2024, n. 1857

Immigrazione: l'omessa traduzione dei provvedimenti concernenti l'ingresso, il soggiorno o l'espulsione dello straniero non è causa di invalidità
TAR Friuli-Venezia Giulia, 11 giugno 2024, n. 206

Protezione internazionale: uno Stato UE non è tenuto a riconoscere automaticamente lo status di rifugiato concesso da un altro Stato UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 18 giugno 2024

Protezione internazionale: il riconoscimento dello status di rifugiato in uno Stato UE preclude l'estradizione della persona interessata verso il Paese d'origine
Corte di giustizia UE, grande sezione, 18 giugno 2024