EIUS

Tag
immigrazione

199 risultati

Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come "paese di origine sicuro" deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 1° agosto 2025

Immigrazione: la "segnalazione Schengen" giustifica ex se il rigetto della domanda di emersione dal lavoro irregolare
Consiglio di Stato, sezione III, 11 luglio 2025, n. 6096

Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 16, comma 7, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede che il giudice penale emetta sentenza di non luogo a procedere nei confronti dello straniero espulso in via alternativa alla detenzione
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 129

Immigrazione: il permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato prima del d.l. 20/2023 ("decreto Cutro") e ancora valido è convertibile in permesso di soggiorno per motivi di lavoro
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 30 giugno 2025, n. 618

Immigrazione: non è incostituzionale il fermo amministrativo della nave che non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare dei migranti o non si uniforma alle sue indicazioni
Corte costituzionale, 8 luglio 2025, n. 101

Immigrazione: inammissibili le questioni di costituzionalità relative al trattenimento degli stranieri nei CPR, ma l'attuale disciplina viola la riserva assoluta di legge in materia di libertà personale (art. 13, secondo comma, Cost.)
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 96

Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 3 d.lgs. 8/2016, là dove non prevede la depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
Corte costituzionale, 19 giugno 2025, n. 81

Immigrazione: l'intervenuta scadenza del permesso di soggiorno per lavoro stagionale non ne impedisce la conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato
TAR Lazio, Latina, sezione I, 26 maggio 2025, n. 473

Immigrazione: il cittadino extracomunitario che entra illegalmente in Italia insieme con minori di cui è affidatario non può essere punito per favoreggiamento dell'ingresso illegale
Corte di giustizia UE, grande sezione, 3 giugno 2025

Immigrazione: la polizia di frontiera non può annullare i visti d'ingresso rilasciati dalle autorità consolari italiane
Consiglio di Stato, sezione III, 21 maggio 2025, n. 4346

Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 16, comma 5, d.lgs. 286/1998, che prevede l'espulsione dello straniero alternativa alla detenzione
Corte costituzionale, 23 maggio 2025, n. 73

Immigrazione: è incostituzionale, perché viola il principio del contraddittorio e il diritto di difesa, la disciplina del giudizio di cassazione sui decreti di convalida e di proroga del trattenimento dello straniero presso un CPR
Corte costituzionale, 10 aprile 2025, n. 39

Immigrazione: il Consiglio di Stato ribadisce che il rigetto dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare dev'essere preceduto dall'invio al lavoratore straniero (oltre che al datore di lavoro) del preavviso ex art. 10-bis l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione III, 10 marzo 2025, n. 1933

Immigrazione: il rigetto dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare dev'essere preceduto dall'invio al lavoratore straniero (oltre che al datore di lavoro) del preavviso ex art. 10-bis l. 241/1990
Consiglio di Stato, sezione III, 27 febbraio 2025, n. 1706

Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 5, comma 8-bis, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede un trattamento sanzionatorio differenziato per le singole fattispecie di falsità documentale ivi descritte
Corte costituzionale, 7 marzo 2025, n. 27

Immigrazione: allo straniero al quale è stato revocato il permesso di soggiorno UE per lungosoggiornanti e nei cui confronti non dev'essere disposta l'espulsione va rilasciato un permesso di soggiorno per altro tipo
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 26 febbraio 2025, n. 183

Immigrazione: sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale decide il giudice ordinario
TAR Puglia, sezione III, 11 febbraio 2025, n. 196

Immigrazione: sulla revoca del permesso di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione europea decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I-ter, 6 febbraio 2025, n. 2795

Immigrazione: il permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato prima del d.l. 20/2023 ("decreto Cutro") e ancora valido può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro
TAR Toscana, sezione II, 27 gennaio 2025, n. 114

Protezione internazionale: il giudice non può valutare se nello Stato UE richiesto si rischia una violazione del principio di non-refoulement, salvo che constati carenze sistemiche nella procedura d'asilo e nelle condizioni di accoglienza
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 15 gennaio 2025, n. 935