EIUS

Tag
espropriazione per pubblica utilità

60 risultati

Espropriazione per pubblica utilità: è incostituzionale la legge della Provincia di Bolzano che fissa in dieci anni la durata dei vincoli preordinati all'esproprio
Corte costituzionale, 3 aprile 2025, n. 37

Espropriazione per pubblica utilità: in caso di occupazione acquisitiva, il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per equivalente preclude altre azioni relative al medesimo bene
TAR Molise, 25 marzo 2025, n. 90

Espropriazione per pubblica utilità: solo il proprietario del fondo può impugnare gli atti della procedura
Consiglio di Stato, sezione IV, 17 dicembre 2024, n. 10153

Espropriazione per pubblica utilità: se manca un formale provvedimento di esproprio (o altro equipollente), il bene occupato dalla P.A. resta di proprietà del privato
Consiglio di Stato, sezione IV, 3 ottobre 2024, n. 7955

Acquisizione sanante: nella stima del valore venale del bene non si deve considerare l'opera realizzata dalla P.A.
Corte di cassazione, sezione I civile, 6 giugno 2024, n. 15822

Espropriazione per pubblica utilità: la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera dev'essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento
TAR Veneto, sezione II, 4 aprile 2024, n. 646

Espropriazione per pubblica utilità: in caso di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001), le somme eventualmente già erogate a titolo di indennizzo al proprietario dell'immobile, maggiorate dell'interesse legale, sono detratte da quelle dovute
CGA Regione Siciliana, 18 marzo 2024, n. 201

Espropriazione per pubblica utilità: il dirigente non può prorogare gli effetti della dichiarazione di pubblica utilità deliberata dalla Giunta comunale
TAR Abruzzo, Pescara, 1° marzo 2024, n. 63

Espropriazione per pubblica utilità: la delibera del Consiglio comunale che dispone l'acquisizione di un'area ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001 dev'essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento
TAR Emilia-Romagna, Parma, 18 gennaio 2024, n. 9

Espropriazione per pubblica utilità: sulla domanda risarcitoria proposta dal proprietario di un fondo che ne lamenti l'illegittima occupazione da parte della P.A. per il mancato perfezionamento della procedura di esproprio decide il giudice amministrativo
Consiglio di Stato, sezione IV, 12 gennaio 2024, n. 411

Espropriazione per pubblica utilità: la dichiarazione di pubblica utilità dev'essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento
TAR Lazio, Latina, sezione II, 4 dicembre 2023, n. 828

Espropriazione per pubblica utilità: è illegittimo il silenzio del Comune sull'istanza di acquisizione sanante presentata dal privato
TAR Puglia, Lecce, sezione III, 24 luglio 2023, n. 953

Acquisizione sanante: sull'indennizzo ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001 decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione V, 7 giugno 2023, n. 9677

Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull'istanza di acquisizione sanante formulata dal privato
TAR Abruzzo, 23 maggio 2023, n. 280

Usi civici: i diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) in forza di un decreto di espropriazione per pubblica utilità
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 10 maggio 2023, n. 12570

Processo amministrativo: le controversie riguardanti l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sono soggette al rito abbreviato (art. 119 c.p.a.)
TAR Marche, 10 marzo 2023, n. 149

Acquisizione sanante: sull'indennizzo ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001 decide il giudice ordinario
TAR Campania, Salerno, sezione II, 2 marzo 2023, n. 495

Espropriazione per pubblica utilità: il mero possessore del fondo non può impugnare gli atti della procedura espropriativa
Consiglio di Stato, sezione IV, 17 febbraio 2023, n. 1684

Espropriazione per pubblica utilità: i chiarimenti delle Sezioni unite sul regime normativo ante e post d.P.R. 327/2001
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 gennaio 2023, n. 651

Espropriazione per pubblica utilità: se il privato sollecita l'adozione di un provvedimento di acquisizione sanante, la P.A. è tenuta a pronunciarsi
TAR Abruzzo, 12 gennaio 2023, n. 13