Processo amministrativo: la volontaria assenza delle parti alla camera di consiglio cautelare non preclude la definizione del giudizio con sentenza in forma semplificata
Consiglio di Stato, sezione VII, 14 aprile 2025, n. 3206
Processo amministrativo: va annullata con rinvio ex art. 105, comma 1, c.p.a. la sentenza del giudice che ha erroneamente dichiarato l'inammissibilità del ricorso per difetto di interesse
Consiglio di Stato, sezione IV, 9 aprile 2025, n. 3009
Processo amministrativo: la posizione dell'interventore è meramente accessoria e subordinata rispetto a quella della parte principale
Consiglio di Stato, sezione V, 28 marzo 2025, n. 2607
Processo amministrativo: va annullata con rinvio la sentenza che si fonda su una "riqualificazione" officiosa non sottoposta a contraddittorio della vicenda controversa
CGA Regione Siciliana, 3 marzo 2025, n. 154
Appalti pubblici: l'operatore economico la cui istanza di accesso agli atti di gara è tardiva non beneficia del prolungamento del termine d'impugnazione ex art. 120 c.p.a.
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 27 marzo 2025, n. 247
Processo amministrativo: l'opposizione di terzo non è proponibile da coloro la cui situazione giuridica sia collegata solo di riflesso a quella delle parti in causa
Consiglio di Stato, sezione III, 25 marzo 2025, n. 2465
Processo amministrativo: va annullata con rinvio ex art. 105, comma 1, c.p.a. la sentenza del giudice che ha erroneamente dichiarato irricevibile il ricorso sulla base di una inesatta percezione e qualificazione della posizione soggettiva azionata
Consiglio di Stato, sezione III, 21 marzo 2025, n. 2340
Processo amministrativo: se la controversia è soggetta a rito abbreviato, la trasposizione in sede giurisdizionale del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica deve avvenire nel termine dimidiato di trenta giorni
Consiglio di Stato, sezione IV, 19 marzo 2025, n. 2266
Processo amministrativo: va annullata con rinvio ex art. 105, comma 1, c.p.a. la sentenza del giudice che ha erroneamente dichiarato il ricorso irricevibile per tardività
Consiglio di Stato, sezione IV, 14 marzo 2025, n. 2111
Processo amministrativo: l'omesso deposito della sentenza impugnata non comporta l'inammissibilità né l'improcedibilità dell'impugnazione
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 27 marzo 2025, n. 4
Processo amministrativo: l'art. 13-ter (limiti dimensionali degli atti di parte), comma 5, allegato 2 c.p.a., come modificato dalla l. 207/2024, si applica anche ai ricorsi depositati prima del 2025
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 13 marzo 2025, n. 3
Processo amministrativo: va annullata con rinvio la sentenza in forma semplificata se dal verbale d'udienza non risulta che il collegio ha preavvisato le parti della possibile adozione di tale tipo di pronuncia
Consiglio di Stato, sezione III, 24 febbraio 2025, n. 1574
Processo amministrativo: l'azione di ottemperanza è esperibile anche nei confronti di enti pubblici economici
TAR Lazio, sezione V-ter, 28 febbraio 2025, n. 4446
Processo amministrativo: inammissibile il ricorso non notificato ad almeno uno dei controinteressati
TAR Lazio, sezione V-quater, 21 febbraio 2025, n. 3892
Processo amministrativo: l'interesse a ricorrere dev'essere concreto e attuale, nonché consistere in una utilità pratica, diretta e immediata che l'interessato può ottenere col provvedimento del giudice
Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419
Processo amministrativo: inammissibile il ricorso per l'ottemperanza di una sentenza dichiarativa di improcedibilità
Consiglio di Stato, sezione V, 14 febbraio 2025, n. 1235
Processo amministrativo: se il provvedimento è fondato su più ragioni autonome, basta che anche una sola di esse resista alle censure perché sia respinta la domanda di annullamento
Consiglio di Stato, sezione V, 13 febbraio 2025, n. 1215
Processo amministrativo: il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 130, comma 1, lett. a), c.p.a. per il deposito del ricorso decorre dalla data di chiusura del verbale delle operazioni elettorali
Consiglio di Stato, sezione II, 12 febbraio 2025, n. 1173
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo in presenza di un interesse legittimo
TAR Basilicata, 8 febbraio 2025, n. 97
Processo amministrativo: la parte vittoriosa non può proporre ricorso ex art. 112, comma 5, c.p.a. (ottemperanza di chiarimenti)
Consiglio di Stato, sezione II, 10 febbraio 2025, n. 1029