EIUS

Tag
diritto di accesso

158 risultati

Diritto di accesso: i sottoscrittori di una petizione pubblica non rinunciano per ciò solo alla riservatezza dei propri dati personali
Consiglio di Stato, sezione V, 4 aprile 2025, n. 2922

Accesso civico generalizzato: il diniego dev'essere adeguatamente motivato
TAR Sicilia, sezione IV, 11 marzo 2025, n. 539

Accesso ai documenti amministrativi: l'istanza ostensiva non può essere generica né richiedere l'elaborazione di dati
Consiglio di Stato, sezione VII, 28 febbraio 2025, n. 1761

Accesso ai documenti amministrativi: legittimo il diniego se l'istanza è del tutto generica
TRGA Trentino-Alto Adige, Bolzano, 27 febbraio 2025, n. 59

Accesso civico generalizzato: il massimario dell'AGCM in materia di concorrenza e di tutela del consumatore è soggetto all'accesso ex art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013
Consiglio di Stato, sezione VI, 19 febbraio 2025, n. 1390

Accesso ai documenti amministrativi: la RAI soggiace alle disposizioni della l. 241/1990
TAR Lazio, sezione IV-bis, 7 febbraio 2025, n. 2853

Accesso ai documenti amministrativi: l'accesso difensivo (art. 24, comma 7, l. 241/1990) postula l'esistenza di un nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta e la situazione finale che l'istante intende curare o tutelare
Consiglio di Stato, sezione II, 24 gennaio 2025, n. 537

Accesso ai documenti amministrativi: si può reiterare un'istanza ostensiva in presenza di fatti nuovi non rappresentati nell'originaria richiesta oppure a fronte di una diversa prospettazione dell'interesse giuridicamente rilevante
Consiglio di Stato, sezione III, 20 gennaio 2025, n. 372

Accesso ai documenti amministrativi: l'istanza presentata dal difensore dell'interessato dev'essere sottoscritta anche da quest'ultimo o corredata da procura
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 30 dicembre 2024, n. 1053

Accesso ai documenti amministrativi: il termine per la formazione del silenzio-diniego ex art. 25, comma 4, l. 241/1990 è sospeso in pendenza di quello entro cui il controinteressato può opporsi all'istanza ostensiva
TAR Umbria, 25 novembre 2024, n. 816

Accesso ai documenti amministrativi: l'istanza ostensiva può essere presentata anche via PEC
TAR Basilicata, 6 novembre 2024, n. 564

Accesso ai documenti amministrativi: chi ha subito un'ispezione o un controllo a seguito di denunce, esposti o segnalazioni non ha diritto di ottenerne l'ostensione, salvo che sia portatore di un interesse giuridicamente apprezzabile alla loro conoscenza
Consiglio di Stato, sezione IV, 30 ottobre 2024, n. 8651

Appalti pubblici: affinché si possa limitare l'ostensione a un'impresa concorrente di atti e documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, non basta che questa ne affermi la generica attinenza al proprio know-how
TAR Veneto, sezione I, 5 novembre 2024, n. 2605

Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall'Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all'accesso, incluso quello civico generalizzato
TAR Lazio, sezione II, 25 ottobre 2024, n. 18678

Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l'ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza
TAR Lazio, Latina, sezione II, 12 ottobre 2024, n. 629

Enti locali: il consigliere comunale non ha diritto di accedere agli atti di una società di cui l'ente locale possiede una quota minoritaria
TAR Toscana, sezione I, 10 ottobre 2024, n. 1143

Accesso ai documenti amministrativi: il contribuente ha diritto all'ostensione dell'atto impositivo e della prova della relativa notifica
TAR Campania, sezione VIII, 8 ottobre 2024, n. 5278

Accesso ai documenti amministrativi: illegittimo il no all'estrazione di copia degli atti richiesti in ostensione
TAR Veneto, sezione I, 2 ottobre 2024, n. 2292

Processo amministrativo: niente rito "super speciale" se la stazione appaltante, violando l'art. 36 d.lgs. 36/2023, non rende reciprocamente disponibili alle prime cinque imprese in graduatoria le rispettive offerte e la documentazione di gara
TAR Lombardia, sezione IV, 30 settembre 2024, n. 2520

Accesso ai documenti amministrativi: la legittimazione all'accesso va riconosciuta a chiunque dimostri che gli atti chiesti in ostensione hanno prodotto, o possono produrre, effetti diretti o indiretti nei suoi confronti
TAR Toscana, sezione IV, 27 settembre 2024, n. 1053